Quesito alle S.A. su Zattere oltre 6 miglia [pag. 3]

Capitano di Corvetta
Appo
Mi piace
- 21/303
savatol ha scritto:
Grazie a Blackfin, ottimo lavoro ed iniziativa.
Non è che troviamo una mail e intanto li sommergiamo di lettere pure di qua?


Ragazzi/e, navigando ho trovato questo:

Direzione generale del trasporto marittimo, lacuale e fluviale
Direttore generale: Enrico Maria Pujia
Viale dell’Arte 16 – 00144 Roma
Tel. 0659084205 – 0659648254 - 0659648276
Fax 0659084282
Email

Sono i riferimenti del sito del vecchio Ministero dei Trasporti, ancora attivo in quanto ancora non è stato creato il nuovo sito del Ministero accorpato Trasporti+ Infrastrutture

Propongo di inondare delle nostre mail l'indirizzo email, ci state?
Si parla poco quando non è la vanità a farci parlare
Sottocapo di 1° Classe Scelto
savatol
Mi piace
- 22/303
Il Ministro
Senatore Altero Matteoli

ministro matteoli

Il Ministero delle Infrastrutture, in attuazione di quanto previsto dalla norma contenuta nella legge finanziaria 2008 (art.1 comma 376 - Legge 244/2007), è stato nuovamente accorpato al Ministero dei Trasporti.

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Senatore Altero Matteoli, in data 8 maggio 2008 ha giurato al Quirinale alla presenza del Presidente della Repubblica.


Contatti dell'Urp e altri riferimenti per pratiche della motorizzazione
URP - UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

CONTATTI DELL'UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

Indirizzo
Ministero dei Trasporti - U.r.p.
Via Caraci, 36 - 00157 Roma
Accoglienza del pubblico
lunedì - venerdì: 9,30 - 12,30
martedì: 9,30 - 12,30 e 15,30 - 17,00
Come raggiungerci
Linea B della Metropolitana: fermata Bologna; da qui linee Atac 445 o 542
Telefono
0641582143 e 0641582144
Servizio attivo nei seguenti giorni ed orari:
martedì: 9,30 - 12,30 e 15,30 - 17,00
mercoledì e giovedì: 9,30 - 12,30
Fax
0641582145
E-mail
[b]


[/b]Come è organizzata la struttura del Ministero
GLI UFFICI DEL MINISTERO

DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI AEREO, MARITTIMO, PER GLI AFFARI GENERALI, IL PERSONALE E I SERVIZI INFORMATIVI

Direzione generale dei porti
Direttore generale: Cosimo Caliendo
Viale dell’Arte 16 – 00144 Roma
Tel. 0659084208
Fax 0659084307
Email

Direzione generale del trasporto marittimo, lacuale e fluviale
Direttore generale: Enrico Maria Pujia
Viale dell’Arte 16 – 00144 Roma
Tel. 0659084205 – 0659648254 - 0659648276
Fax 0659084282
Email [img][/img][img][/img]
BSC 50
"Moby Dick"
Tenente di Vascello
fabrizio S.
Mi piace
- 23/303
BLACKFIN!!!!!!! Benfatto!!! Wink E Scritto.. Felice
Capitano di Corvetta
cirieh
Mi piace
- 24/303
ma secondo voi se ci si porta appresso un tender di 3mt si può evitare di prendere la zattera?

tutto questo in seguito al'aver visto i prezzi delle zattere....
Capitano di Corvetta
Appo
Mi piace
- 25/303
Ho appena inviato una mail al Direttore Generale Enrico MAria Pujia con il testo di Blackfin, dai ragazzi suggerisco di fare altrettanto Rolling Eyes
Si parla poco quando non è la vanità a farci parlare
Tenente di Vascello
daniel81
Mi piace
- 26/303
ciao ragazzi sto inviando adesso la mail


a:

oggetto :Quesito alle S.A. su Zattere oltre le 6 miglia

teso del messaggio

Al Ministero Delle Infrastrutture E Dei Trasporti
Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera
Viale dell'Arte, 1600144 Roma

Oggetto: D.M. 29 luglio 2008, n. 146 pubbl. su G.U. n. 222 del 22-9-2008 – Suppl. Ordinario n. 223 – art. 54 comma 2 - Modifica alla normativa sui mezzi di salvataggio e dotazioni di sicurezza

Sono un appassionato di nautica ed utilizzo il mio gommone a carena in vetroresina per allontanarmi dalle spiagge affollate e aver modo con il mio mezzo di apprezzare le tante bellezze naturali del nostro Bel Paese, essendo nato in una città di mare, esso fa parte del mio DNA e, a scanso di equivoci, preciso che sono convinto che conoscerlo significhi sopratutto rispettarlo.
Ho scelto di percorrerlo in gommone perché a fronte di una minore “capienza” rispetto ad una barca convenzionale, il gommone ha migliori caratteristiche di navigazione risultando in definitiva più “sicuro” essendo praticamente inaffondabile anche in caso di condizioni meteo avverse.
Per avere la possibilità di utilizzarlo per raggiungere alcune delle meravigliose isole che circondano le nostre coste l’ho attrezzato con tutte le dotazioni di sicurezza previste fino all’introduzione del nuovo Regolamento di cui all’oggetto e, di mia iniziativa, per incrementarne la sicurezza l’ho dotato di GPS cartografico e di ecoscandaglio.
In sei anni di possesso di quest’ultimo gommone (ne ho avuti altri tre prima) mi è capitato di superare le sei miglia dalla costa non più di due o tre volte, peraltro, per maggior sicurezza, mai da solo ma insieme ad altri gommoni.
La variante introdotta all’art. 54, comma due ha reso del tutto inutile l’acquisto e il successivo collaudo (ogni quattro anni) dell’apparecchio collettivo di salvataggio precedentemente previsto, per cui per continuare ad avere questa possibilità dovrò affrontare una spesa per l’acquisto almeno tripla con un oneroso collaudo da effettuarsi ogni due anni (anziché quattro).
Chiedo perciò:
- quali sono state le statistiche sugli incidenti in mare che hanno portato le S.A (presumo tecniche) ad introdurre questa variante;
- dato il rilevante ingombro (molto superiore a quello del precedente autogonfiabile) l’impossibilità di collocarlo a bordo in maniera sicura e di ragionevolmente rapido impiego, non equivale nei fatti ad impedire a gommoni di 5 – 5,5 m. come il mio, di avvalersi di una facoltà concessa in base alle caratteristiche costruttive del mezzo (normativa CE)?
- nel caso particolare dei gommoni, impiegati universalmente come mezzi di soccorso per la loro intrinseca sicurezza ed inaffondabilità dovuta al ridondante numero di camere stagne di cui sono dotati, d’altro canto penalizzati per il ridotto spazio a bordo nei confronti delle imbarcazioni di tipo convenzionale di pari lunghezza, non sarebbe stato opportuno derogare dalla variante introdotta?
- non sarebbe stato più efficace ai fini della sicurezza, nel caso di navigazione oltre le sei miglia, introdurre invece l’obbligo di utilizzo dell’apparecchio portatile di richiesta di soccorso ed individuazione satellitare (EPIRB)?
Certo di un cortese e puntuale riscontro e nella speranza che la soluzione suggerita al terzo alinea venga quanto meno esaminata e valutata rappresento che la problematica esposta non riguarda solo il sottoscritto ma migliaia di appassionati che, come me, scambiano le proprie opinioni ed esperienze su appositi “forum” del web.
Termino con la considerazione che, qualora alla base dell’introduzione della variante ci fosse la volontà, nei tempi di crisi economica che viviamo (e che colpisce anche gli appassionati gommonauti come me), di dare una cosiddetta “boccata di ossigeno” ad un particolare settore manifatturiero, quest’ultimo ne verrebbe sicuramente al contrario penalizzato in quanto io per primo (come tanti altri con cui sono in contatto attraverso forum del web) rinuncerei (per impossibilità manifesta di ottemperare) anche al mezzo collettivo di salvataggio (autogonfiabile) non più omologato, con conseguente mancato introito per lo stesso settore, cui è delegata la revisione quadriennale. Certo che questa mia venga accolta non come sterile polemica ma come un fattivo contributo da utente e cittadino al Suo non facile compito di responsabile del delicato e strategico settore porgo con stima i miei

distinti saluti

Nome e Cognome

xxxxxxx xxxxxxxxx
Guardiamarina
Blackfin (autore)
Mi piace
- 27/303
Parteciperò anch’io all’invio di e-mail agli indirizzi individuati da Appo e da Savatol perchè in linea di principio è corretto rivolgersi ad una D.G. in quanto pur essendo il Ministro a firmare il Decreto Ministeriale è ovvio che la stesura viene curata da Alti Dirigenti (se non sbaglio ultimamente “nell’occhio del ciclone”), con qualche perplessità che vi espongo di seguito:
- interesserò sia la D.G. dei Porti che quella dei Trasporti ma ho forti dubbi che entrambi manifesteranno la propria estraneità alla materia (della serie “si rivolga ad un altro sportello”);
- anche se, ai sensi della legge sulla trasparenza degli atti amministrativi, tutta la corrispondenza (quindi anche le e-mail), inviata ad un Ente Pubblico, deve obbligatoriamente ricevere una risposta entro trenta giorni, non sono del tutto sicuro che il Ministero interessato (anche per via della riorganizzazione in atto) abbia attivato il previsto protocollo informatico. E’ questa la definizione che indica il sistema (sarebbe obbligatorio per legge) che prevede l’automatica assunzione agli atti di tutta la corrispondenza (quindi anche le e-mail). Ne consegue che la certezza del recapito della richiesta si ha solo con la raccomandata A.R. per la quale si riceve appunto un Avviso di Ricezione firmato.
Marshall M90RT Yamaha 40/60 4T carb
Guardiamarina
Blackfin (autore)
Mi piace
- 28/303
Lungi da me l'idea di voler "montare in cattedra" ma ritengo (correggetemi se sbaglio) che le intestazioni delle e-mail debbano essere del tipo:
per la prima:
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Direzione Generale dei Porti
per l'indirizzo e.mail:

per la seconda:
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Direzione generale del trasporto marittimo, lacuale e fluviale
per l'indirizzo e.mail:

solo per non dare adito a scappatoie per i veri destinatari.
Il dubbio in realtà è: chi è competente per la Navigazione da Diporto?
Marshall M90RT Yamaha 40/60 4T carb
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 29/303
Un po' m'intendo, sicchè l'esito sarà:
1) l' URP del Ministro (se) risponderà adducendo norme europee e decantando la sicurezza che non è mai troppa.
2) il Comando CP vi dice che non c'entra nulla, in quanto si limita ad applicare la legge e (non potendo far figuracce col Ministero) che la sicurezza non è mai troppa.

Più efficace forse:
A) affrontare il problema in un apposito topic (magari un po' velenoso) con considerazioni tecniche redatte da quelli tra noi che sono realmente grandi professionisti e veri esperti (mare, ma anche salute) che concretamente partecipano al forum.
B) non commentare il topic, ma istituire un sondaggio vario e ben chiaro, cui partecipare in gran numero (Van è in grado di certificare la correttezza della procedura).

a questo punto:
1) Scrivere DIRETTAMENTE al Ministro (non risponde più l'URP ma la sua segreteria) chiedendogli una sua pubblica opinione da postare sul forum.
2) Anticipargli via mail il link del sondaggio, specificando bene quanti contatti ha il sito
3) Mandare una mail anche al parlamentare relatore, facendogli capire che, ben d'accordo sulla sicurezza apprezziamo la sua opera, ma pure che certe norme ci sembrano un po' una str****a firmata a nome suo.
4) precisare che non compreremo le zattere, anche per ragioni pratiche (costi e peso) e che faremo un gruppo d'acquisto per comprare migliaia di nuovi giubbotti da 150N all'estero

Pubblicare tutto in Home page

dopodichè
FORSE.... capiranno che "nulla" vieta nel NUOVO REGOLAMENTO tecnico di coniugare sicurezza, particità ed economicità lasciando a scadenza gli apparecchi attuali e adottando soluzioni tecniche più sagge.

SOPRATTUTTO se ci ricorderemo che a breve ci sono le elezioni europee e amministrative in cui oltre al voto si danno anche le preferenze.
VAN 4 PRESIDENT!!! Sbellica
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Contrammiraglio
inci
Mi piace
- 30/303
VanBob ha scritto:
Io credo che sarebbe il caso di presentarla in bella vista nella homepage di gommonauti.it.

perche non si contatta striscia la notizia e si fa vedere un gommone con la dotazione vecchia normativa
e far vedrere l'impossibilita di installare la nuova con un faxsimile.
io purtroppo non ho il gommo.se no mi offrivo volontario

https://www.striscialanotizia.mediaset.it/

Numeri ed indirizzi di striscia

https://www.striscialanotizia.mediaset.it/gabibbo/sosgabibbo.shtml

Numeri ed indirizzi di Striscia:
Numero verde SOS Gabibbo : 800 055 077
Fax: 02 21023666
Indirizzi E-mail:
Indirizzo: Striscia la notizia - Palazzo dei Cigni - 20090 Milano Due - Segrate - Mi


re: Quesito alle S.A. su Zattere oltre 6 miglia


diciamo che siamo un po attapirati

anzi molto
tullio abbate Bikini super powered by yamaha 40 detl SmileSmile
old PILOTINA 4.85 cranchi del 1971 Wink
powered by mercury master 20 hp
vecchiotto ma buono Wink
working in progress Johnson Racing 75 erlcsa Wink
gommone eurovinil e4 offshore Wink Wink
Sailornet