Eliche ballistic

Guardiamarina
comandante (autore)
Mi piace
- 1/74
un rivenditore mi ha presentato queste eliche dicendomi che fanno guadagnare circa 4 nodi rispetto alle normali eliche di serie in acciaio.
veniamo al dunque. ho provato la 19 al posto della mia che è la normale elica in acciaio della yamaha (per intenderci quella nera che nell'uso si svernicia tutta ed è bruttissima da vedere Sad ). (rendimento 41 nodi a 6000 giri con carico leggero)
Il gommone ha toccato i 44,5 nodi di GPS (6100 giri) con mare leggermente mosso. io non ho mai superato i 41 anche in condizioni di carico leggero UT allora è vero UT
abbiamo provato le stesse eliche su un 26 con 2 150 yamaha che monta le stesse eliche da 19 del mio..... 47,5 nodi di punta... UT mai superati i 44 UT fra l'altro in questa situazione mi pare che siamo a regresso 0 UT
sto pensando ci comprarla anche perchè guadagno nella velocità di crociera, posso andare a 30 nodi a 4600 giri rispetto ai 4900 - 5000 di prima, e poi mi doto di un'elica di rispetto che non ho.
il mio dubbio è questo:
ho provato una 21 tradizionale come la mia, il gommone (carico normale) raggiungeva la stessa velocità di punta ma non superava i 5400-5500 giri con fatica( il regime massimo è da 5500 a 6000), in sostanza guadagnavo solo a velocità di crociera girando più basso, quindi mi sono tenuto la mia per non sforzare il motore.
ora mi sorge il dubbio di poter avere un risultato diverso con la 21 ballistic, se riesco a prendere qualche giro in più sono a cavallo!!
...è giusto il mio ragionamento o sbaglio qualcosa?
.. CHE L'ALTA PRESSIONE SIA CON VOI
clubman 24, yamaha 225 4t, gps cartografico lorenz con C-max, eco lowrance HDS7 vhf navy-01 gps garmin 72.
Capitano di Corvetta
Corsaro
Mi piace
- 2/74
La tua analisi non fa una piega!

Certo però che....

...prendi come valore di raffronto solo la vel max, ma che dire sui tempi di planata?
Come si comporta il regresso alla vel di corciera??
Nei regimi intermedi, il rendimento sarà tale che si alzerà il consumo???
Come saranno i comportamenti a carico elevato????

Quello che hai rilevato è interessante però non basta per avere un'informazione completa.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 3/74
Premesso che non credo a un regresso pari allo zero assoluto (impossibile da ottenere) aggiungerei che il discorso è interessante ma merita approfondimenti dettagliati.
Di norma le eliche sono costruite per una resa all-mode, una buona resa media in ogni condizione. Se si progetta un'elica che esalti la velocità di punta è molto probabile che si vada a scrificare qualcosa nelle altre condizioni, in questo caso bisogna scoprire cosa.

Inoltre non capisco perchè verniciare di nero un'elica in acciaio... oppure l'originale non era d'acciaio? Wink

comandante fammi capire meglio i numeri del tuo test perchè non capisco se la tua è in acciaio o alluminio, di che passo e diametro è le stesse misure delle ballistic che hai testato. Grazie.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 4/74
non vorrei dire una eresia ma mi sa che la sua di serie non e' in acciaio ma in alluminio...
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 5/74
Già...
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Guardiamarina
comandante (autore)
Mi piace
- 6/74
roland ha scritto:
non vorrei dire una eresia ma mi sa che la sua di serie non e' in acciaio ma in alluminio...

l'elica è la "standard black steel series" che la yamaha fornisce di serie, credo che sia acciaio non lucidato. con l'uso perde gran parte della vernice nera. sono andato anche a vedere sul sito della yamaha https://www.yamaha-motor.it/accessories_parts/accessories/acc_overview.jsp?grpId=2643&year=-1&productId=24184$2$Propellers
ora non so che differenze esistono fra questo acciaio e quello delle eliche lucidate che anche la yamaha propone come optional, certo è che le prestazioni rilevate rispetto a quelle che avevo sono notevoli.
devo recuperare le altre informazioni che chiedeva vanbob.
.. CHE L'ALTA PRESSIONE SIA CON VOI
clubman 24, yamaha 225 4t, gps cartografico lorenz con C-max, eco lowrance HDS7 vhf navy-01 gps garmin 72.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 7/74
comandante ha scritto:
ora non so che differenze esistono fra questo acciaio e quello delle eliche lucidate che anche la yamaha propone come optional

Non conosco le differenze prestazionali ma sicuramente un acciaio lucidato costa molto di più nella lavorazione! Sembrerebbe quindi logico, nell'ottica dell'economia aziendale, verniciarle!
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Guardiamarina
comandante (autore)
Mi piace
- 8/74
VanBob ha scritto:
Premesso che non credo a un regresso pari allo zero assoluto (impossibile da ottenere)

.. allora la domanda è questa:" la famosa formuletta per il regresso è valida anche con il doppio motore?"
se la risposta è si il regresso era prossimo allo zero.
yamaha 150 ha rapporto di riduzione 2, a 6000 giri con elica 19 mi da una velocità teorica di 46,9 nodi.
io ho letto 47 sul GPS, non una volta sola. siamo stati in mare per mezz'ora. l'unica cosa è che il contagiri dei 2 motori oscillava fra i 6000 e i 6100, quindi al limite la teorica potrebbe salire a 47,7 con un regresso del 1,44% che è comunque bassissimo, diciamo che siamo prossimi allo zero.
sul mio invece ho avuto regresso del 6,7%.
.. CHE L'ALTA PRESSIONE SIA CON VOI
clubman 24, yamaha 225 4t, gps cartografico lorenz con C-max, eco lowrance HDS7 vhf navy-01 gps garmin 72.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 9/74
La formula è quella.... ragionandoci:
il passo dell'elica è quanto avanzerebbe nel fluido facendo un giro completo su se stessa, moltiplichiamo questa distanza per il numero dei giri dell'elica in un'ora e ricaviamo la velocità massima teorica.
Perchè teorica? Perchè la formula non tiene conto degli inevitabili attriti e di altri parametri che inducono perdite.
Il regresso è la differenza percentuale tra la max velocità teorica e quella effettiva rilevata in marcia.

Quindi visto che l'attrito esiste sempre (ponendo nulli e ininfluenti tutti gli altri parametri che influiscono in negativo) è ovvio che un regresso pari a zero non esiste.

Fatte queste dovute premesse posso azzardare un'intui-potesi (una ipotesi a intuito Smile ) ovvero che l'utilizzo di 2 motori, quindi 2 eliche propulsive, porti a suddividere tutti i fattori negativi per 2 abbassando così il regresso!
In pratica, trascurando gli attriti di ogni singolo piede-motore, gli attriti del vento sull'opera morta e dell'acqua sull'opera viva vengono presi in carico metà per ciascun motore.

Puntualizziamo anche che la velocità rilevata al GPS non può essere quella memorizzata come max velocità raggiunta in quanto per inevitabili errori di ricezione satellitare essa può essere sbagliata anche di molto.
Quello che devi fare è prendere la velocità media tenuta per un buon tratto, diciamo almeno per 30 secondi se non di più. Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 10/74
Un regresso così basso su un bimotore è abbastanza inusuale, normalmente per via dei due piedi in acqua il rendimento cala e di conseguenza il regresso aumenta.
Le ipotesi, oltre a quella di Vanbob, sono due: o il contagiri non è precisissimo oppure avete azzeccato un'assetto perfetto .
Comunque la Ballistic hanno la fama di eliche veloci, ne avevo trovata una su ebay ma me l'hanno soffiata all'ultimo secondo per 1 euro Mad
Ciao, Massimo
Sailornet