Acqua nel gavone dell'ancora !!!

Sottocapo
schermamario (autore)
Mi piace
- 1/14
E normale ritrovare sempre acqua nel gavone dell'ancora?
essendo auto svuotante non dovrebbe essere sempre asciutto?
nel golfare interno ho messo un buon silicone marino, ma l'acqua ce sempre,ma.....
allego foto
Acqua nel gavone dell'ancora !!!

Forse la conchiglietta auto svuotante è stata montata troppo bassa, pur uscendo cosi dalla casa NAUTICALED ?
Acqua nel gavone dell'ancora !!!
Capitano di Fregata
liberolibero
Mi piace
- 2/14
Non ti so aiutare per l'acqua, ma ti poso consigliare di mettere almeno un paio di metri di catena tra l'ancora e la cima.
Contrammiraglio
tommaso 52
Mi piace
- 3/14
...il foro della conchiglietta è alla giusta altezza???
si trova nella giusta posizione??
quanta acqua ristagna nel gavone???....se parliamo di litri allora il problema sussiste ma se si tratta di poca quantità è cosa normale!!
Tommy
..attualmente, senza gommone.
Tenente di Vascello
colomb79
Mi piace
- 4/14
- Ultima modifica di colomb79 il 22/06/09 10:06, modificato 1 volta in totale
Il gommone sarà anche autosvuotante, ma dovresti controllare se la conchiglietta sta al di sotto della linea di galelggiamento, se il gavone dell'ancora ha dei fori di scarico per fare confluire l'acqua attraverso la carena verso poppa, altrimenti ti conviene chiudere la conchiglietta e praticare un foro nel gavone nella parte più bassa del gavone per fare uscire l'acqua che porti a bordo ogni qualvolta recuperi la cima bagnata; ti consiglio di mettere della gomma o qualcosa di morbido che eviti di massacrarti il gelcoat del gavone interno che ho visto dalla foto essere già abbastanza camolato per via dell'ancora che quando sei in navigazione sbatte in giro per il gavone e te lo rovina tutto!! Il mio meccanico mi ha raccontato addirittura di danni alla carena causati dall'ancora che se ne va in giro per il gavone ( a lungo andare e con ancore belle pesanti credo )
Comunque dalla foto sembra proprio che la " conchiglietta " sia al limite della linea di galleggiamento...
Facci sapere
Ciao
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 5/14
Hai una foto dello scarico del gavoncino?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Contrammiraglio
lele 71
Mi piace
- 6/14
VanBob ha scritto:
Hai una foto dello scarico del gavoncino?


a me sembra che sia sotto la linea di galleggiamento......si vede nella prima foto ed è verniciata con l'antivegetativa...
se è quella, penso sia normale che trova un po' d'acqua dentro....
Mar co twentytree Yamaha 250 cv

Non conosco il limite, ma sò dove non è
Capitano di Corvetta
cucapetti
Mi piace
- 7/14
Anche a me sembra di vedere, come lele, dalla prima foto che la conchiglia sia molto bassa, sotto la linea di galleggiamento a vedere dall'antivegetativa, ma dalla seconda foto non sembra così profondo il gavone
joker boat coasterII 470-mercury 40 efi-carrello ellebi LBN 520
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 8/14
Hai ragione, non avevo notato lo scarico in quella foto. Bisognarebbe vedere se la linea di galleggiamento è proprio quella dove hanno dato l'antivegetativa. Se è così è normale che ci sia acqua dentro!
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sottocapo
schermamario (autore)
Mi piace
- 9/14
colomb79 ha scritto:
Il gommone sarà anche autosvuotante, ma dovresti controllare se la conchiglietta sta al di sotto della linea di galelggiamento, se il gavone dell'ancora ha dei fori di scarico per fare confluire l'acqua attraverso la carena verso poppa, altrimenti ti conviene chiudere la conchiglietta e praticare un foro nel gavone nella parte più bassa del gavone per fare uscire l'acqua che porti a bordo ogni qualvolta recuperi la cima bagnata; ti consiglio di mettere della gomma o qualcosa di morbido che eviti di massacrarti il gelcoat del gavone interno che ho visto dalla foto essere già abbastanza camolato per via dell'ancora che quando sei in navigazione sbatte in giro per il gavone e te lo rovina tutto!! Il mio meccanico mi ha raccontato addirittura di danni alla carena causati dall'ancora che se ne va in giro per il gavone ( a lungo andare e con ancore belle pesanti credo )
Comunque dalla foto sembra proprio che la " conchiglietta " sia al limite della linea di galleggiamento...
Facci sapere
Ciao


La " conchiglietta " sta a limite della linea di galleggiamento, infatti quando la barca appoppa l'acqua esce dal gavoncini dell'ancora,
non metto in dubbio che potrebbe essere tutto nella norma.
Forse io sono un perfezionista e avrei fatto di meglio, costruendo il gavoncino + alto e quindi la conchigletta sarebbe stata + alta rispetto alla linea di galleggiamento, invece in questo modo quando sono all'ancora e matematico che l'acqua si mantiene a livello con l'esterno, trovando sempre tutta la fune inzuppata d'acqua.
Mi sa che non ce soluzione Crying or Very sad
Tenente di Vascello
Yago18.66
Mi piace
- 10/14
Io nel mio attuale gommone (ed anche nel precedente Joker 5.80) non ho scarichi nel gavone dell'ancora e posso dirti che non ho mai riscontrato ristagno d'acqua. Questo per dirti, non che siano inutili ma che alcuni cantieri in alcuni modelli potrebbero evitare di farli, come nel tuo caso. imho
Ciao Felice
[img]Sicilia occidentale Ex Mar.co66
Sailornet