[evinrude 6 cv] mancanza di acqua refrigerante.

2° Capo
wave (autore)
Mi piace
- 1/14
Salve a tutti,
Ho ereditato un motore evinrude 6 cv , ciò che che sono riusciuto a scoprire su questo motore è che l acqua di raffreddamento non circolava.
Pensando che la cosa migliore da fare fosse controllare se il motore fosse andato in moto, ovviamente non parte , ho controllato scintilla, e pulito il carburatore, volevo sapere se avete altre idee .
Mi hanno detto di provare un cucchiaino di benzina direttamente nei cilindri è giusto?
Utente allontanato
misteresox
Mi piace
- 2/14
io il mio lo accesi dopo tanto tempo mettendo un po di miscela nella valvola dellaria del carburatore,alla prima botta si è acceso.
prova!
2° Capo
wave (autore)
Mi piace
- 3/14
Grazie questa sera provo e domani vi sapro dire..
Capitano di Fregata
unipo
Mi piace
- 4/14
Se parli di un due tempi, dal foro delle candele puoi metterci un po' di miscela (anche più grassa del normale), non solo benzina. Però occhio prima rifai funzionare l'impianto di raffreddamento se hai la certezza che non funzioni, anche poco tempo in moto senza raffreddamento sarebbe molto dannoso per il motore, e se le candele sono vecchie cambiale. Wink
Novamarine RH430 - Evinrude 521 XP - A2E Navy-06
2° Capo
wave (autore)
Mi piace
- 5/14
smontato e pulito le candele , un cucchiano di sciroppo dentro ad ogni cilindro un colpo e ratatata , spento subito e tanta felicita'!
adesso inizia il difficile bisogna capire perche' non "piscia " acqua , ho controllato il termostato nel caso fosse incrostato e sorpresa non c era il proprietario aveva deciso di toglierlo... adesso controllo la girante ? ho letto che c e` da mollare il comando delle marce ma dove lo sgancio? dentro al motore oppure lungo il gambo ?
Ammiraglio di divisione
Nicasta
Mi piace
- 6/14
wave ha scritto:
smontato e pulito le candele , un cucchiano di sciroppo dentro ad ogni cilindro un colpo e ratatata , spento subito e tanta felicita'!
adesso inizia il difficile bisogna capire perche' non "piscia " acqua , ho controllato il termostato nel caso fosse incrostato e sorpresa non c era il proprietario aveva deciso di toglierlo... adesso controllo la girante ? ho letto che c e` da mollare il comando delle marce ma dove lo sgancio? dentro al motore oppure lungo il gambo ?


Prima di smontare tutto controlla che i fori non siano ostruiti.
2° Capo
mavco
Mi piace
- 7/14
Dovrebbe essere lungo il gambo controlla.... Smile
2° Capo
wave (autore)
Mi piace
- 8/14
se intendi i fori osservando dall esterno sembrano in ordine .. se parli di altri oppure sai cosa spruzzarci dentro , sono tutto orecchi...
Ammiraglio di divisione
Nicasta
Mi piace
- 9/14
wave ha scritto:
se intendi i fori osservando dall esterno sembrano in ordine .. se parli di altri oppure sai cosa spruzzarci dentro , sono tutto orecchi...


intendevo il foro di uscita dell'acqua. a volte visto dall'esterno pare ok, mentre all'interno ci sono sedimenti incrostati. Prova ad infilarci un pezzo di fil di ferro per vedere se è tutto libero.
2° Capo
wave (autore)
Mi piace
- 10/14
Ho smontato il piede e la girante sono ok. rimonto tutto e ancora di acqua non se ne vede l ombra....
poi ho provato ad infilare un tubo di acqua nel tubo di alluminio che va' verso i cilindri e dai fori del termostato e' sgorgata sabbia e calcare, grandi quantita.... ho rimontato tutto e sicuramente la situazione e' migliorata un pochino ma non e' ancora sufficente... Adesso volevo smontare la testa del motore secondo voi e' giusto?
Sailornet