Restaurazione vecchio gommone...

Guardiamarina
MonsterMash (autore)
Mi piace
- 1/23
Salve a tutti,
il mio post innaugurale è stato nella sezione "motori", forse sarebbe stato meglio presentarmi qui, e parlarvi di come sto tentando disperatamente di entrare anche io nel mondo dei gommonauti Felice.

La mia storia è questa: circa 10 anni fa mio padre comprò un gommone usato (direi "usatissimo" a dire il vero) per due soldi. All'epoca non avevo alcun interesse nella cosa, e in effetti presto scoprii che neanche lui ne aveva... il perchè comprò quel gommone per me resta un mistero (probabilmente perchè lo pagò due soldi, e lui non riesce a frenarsi quando si trova di fronte a quello che ritiene essere "un affarone").
Il punto è che quel gommone, dopo il varo innaugurale (piuttosto difficoltoso, dato che non abbiamo un carrello e dovemmo portarlo a braccia fino a mare, a circa 100 metri da casa), fu sgonfiato, smontato e messo in una vecchia casupola usata come mega ripostiglio. La casupola di cui sopra è un luogo umido e caldo, pieno di topi ed insetti. Il gommone è rimasto in questo stato fino a pochi giorni fa. Quando, non so neanche io per quale strana ragione, mi sono deciso a recuperarlo e a tentare di restaurarlo.

Il gommone, da quello che leggo sulla targa incollata sul retro, è un "Mirage 2", fabbricato nel 1979. Il motore è un volvo penta da 20 cavalli.

Una volta recuperato ho gonfiato il gommone ed esaminato i pannelli in legno. Apparentemente la gomma non presenta danni in nessun posto, e rimane gonfio senza perdere apparentemente pressione per circa una settimana, dopodichè comincia ad ammosciarsi un po'.
Alcuni dei pannelli di legno sono invece in pessime condizioni. Sto cercando di ricostruire quelli messi peggio, e di rattoppare con stucco e vetroresina quelli che ritengo essere riparabili.

Da voi espertoni mi piacerebbe avere innanzitutto qualche informazione in più sul gommone che sto restaurando. Si tratta di un modello conosciuto? Come se la cava in mare? E' affidabile?
Poi, il fatto che perda pressione dopo circa una settimana è preoccupante? Le incollature apparentemente sono tutte perfette, e non ci sono abrasioni o tagli visibili.
Il motore: so che non è il massimo, ma pensate sia sufficente per viaggiare in 2 su questo gommone? E in generale, quale è il motore (come potenza intendo) ideale secondo voi per questo tipo di gommone?
La verniciatura: al momento non mi sto preoccupando troppo del lato estetico, e i pannelli li sto verniciando tutti con pittura flatting (trasparente). Però in questo modo restano visibili le toppe di stucco, di colore più chiaro. Credete che stia facendo una fesseria? E' possibile riverniciare sopra il flatting, oppure quando mi deciderò a cambiare il colore dovrò per forza scartavetrare il tutto?
Ultima cosa: la verniciatura del gommone. Dato che il colore è un po' sbiadito (e non perfettamente uniforme), vorrei riverniciarlo. Che regole seguire per riverniciare il gommone? Sui due lati e sul fondo ci sono delle lunghe strisce di gomma nera, devo riverniciare anche quelle?

Domani dovrei poter postare un gran numero di foto, così da darvi un'idea più concreta di cosa abbia tra le mani, di quale sia la condizione in cui si trova, e di come stia procedendo nei lavori.

Mi piacerebbe davvero tanto riuscire a rimettere a mare questo vecchio gommone, spero proprio che tutto il lavoro che sto facendo in questi giorni porterà presto a dei risultati. Ogni piccolissimo progresso è per me una festa, e più tempo passa più cresce il mio entusiasmo per la cosa.

Grazie a tutti.

Ciao.
2° Capo
paolo1898
Mi piace
- 2/23
purtroppo non ho consigli tecnici da darti, ma troverai espertissimi che te ne daranno di ottimi. ti rispondo per dirti che il tuo impegno e la tua voglia di mare merita la felice e completa riuscita del lavoro di restauro intrapreso. auguri Felice
In questo mondo tutto è relativo. Provate a chiedere ai tacchini cosa pensino del Natale o ai pesci cosa pensino del bolentino!
Guardiamarina
MonsterMash (autore)
Mi piace
- 3/23
paolo1898 ha scritto:
purtroppo non ho consigli tecnici da darti, ma troverai espertissimi che te ne daranno di ottimi. ti rispondo per dirti che il tuo impegno e la tua voglia di mare merita la felice e completa riuscita del lavoro di restauro intrapreso. auguri Felice


Grazie Smile.
E' una strana febbre, ormai che sono in gioco non voglio arrendermi finchè non sarò arrivato a destinazione Felice.

Tornando al mio gommone, vi mostro alcune foto.

re: Restaurazione vecchio gommone...


re: Restaurazione vecchio gommone...


re: Restaurazione vecchio gommone...


re: Restaurazione vecchio gommone...


Riguardo alle "screpolature" che si vedono in queste prime 4 foto devo darvi una spiegazione: a quanto pare mio padre, quando circa 12 anni fa comprò questo gommone, pensò bene di passarci sopra una mano di vernice trasparente non so neanche io di che tipo. Detta vernice si screpolò e cadde letteralmente a pezzi non appena il gommone venne sgonfiato e rigonfiato. Nonostante l'estetica orripilante però la gomma non sembra aver subito danni. Al più presto intendo cercare di togliere quelle croste antiestetiche e riverniciare il gommone con una vernice adatta.
Apparte questo dettaglio non mi sembra poi così mal messo. O sbaglio?

re: Restaurazione vecchio gommone...


Da questa targa si legge il modello, un mirage 2. Non ho trovato nessuna informazione online su questo modello. Com'è in quanto ad affidabilità? Si legge anche la data di fabbricazione: 1979. Questo affare è più vecchio di me! Felice


Ed ecco a voi il motore (scoperchiato):

re: Restaurazione vecchio gommone...


re: Restaurazione vecchio gommone...


re: Restaurazione vecchio gommone...


Purtroppo qui si tocca un tasto dolente: il meccanico che mi avevano detto me lo avrebbe sistemato in quattro e quattr'otto è scomparso (in ferie, partito, non si sa quando torna...). Ho chiesto a qualcun altro, ma mi hanno tutti detto che essendo un modello molto vecchio non vogliono occuparsene, sarebbe una gatta da pelare che non vogliono...
Spero di trovare qualcuno al più presto, io non me ne intendo per niente, e il motore è fermo da almeno 10 anni...
Intanto ho l'ho lubrificato un po' (non si muoveva più neanche la levetta dell'acceleratore per le incrostazioni e per la ruggine...).


Ed ecco a voi il pezzo peggio combinato:

re: Restaurazione vecchio gommone...


Praticamente mancano 10 x 20 cm buoni di legno, mangiati da insetti e muffa... Qui mi sto ingegnando, cercando di ricostruire la parte mancante con della vetroresina. In caso dovessi fallire, mi rivolgerò ad un falegname... Ma prima voglio provare a modo mio.

Lo stesso pezzo da un'altra angolazione:

re: Restaurazione vecchio gommone...


E questo è un altro pezzo un po' mangiucchiato (una delle tavole della base):

re: Restaurazione vecchio gommone...


Di questo pezzo la parte in compensato marino sembra integra. E' la barretta di legno massiccio avvitata sopra ad essere tutta tarlata. Ed io intendo sostituire proprio quest'ultima.

re: Restaurazione vecchio gommone...


Per finire, le foto ravvicinate degli unici 3 punti in cui ho notato esserci delle abrasioni. Non sembrano però profonde, e ad occhio direi che non sono pericolose. Chiedo però a chi è più esperto di me un parere più affidabile del mio:

re: Restaurazione vecchio gommone...


re: Restaurazione vecchio gommone...


re: Restaurazione vecchio gommone...



Ecco, ora avete una visione più completa di quello che ho tra le mani. Che ne pensate dunque?

Grazie a tutti.

Ciao
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 4/23
Per il pagliolatoche hai trattato con flatting, io avrei prima dato dell'impregnante colorato che nutre il legno e maschera le riparazioni fatte a stucco.
sopra il flatting non puoi dare vernice: devi scartavetrare
Per le microperdite non ti preoccupare, se il gommone tiene per una settimana; potrebbe essere una leggera porosità del tessuto dei tubolari.
Per i tubolari non ti consiglio di verniciare; acquista in un negozio di nautica qualche prodotto ravvivante; anche una uona cera può essere sufficiente perchè ravviva i colori.
Il motore, se è efficiente, potrebbe andare, 20 cavalli sono una potenza adatta.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 5/23
Per favore, la prossima volta carica le immagini sul nostro server.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Guardiamarina
MonsterMash (autore)
Mi piace
- 6/23
Sardomar ha scritto:
Per il pagliolatoche hai trattato con flatting, io avrei prima dato dell'impregnante colorato che nutre il legno e maschera le riparazioni fatte a stucco.
sopra il flatting non puoi dare vernice: devi scartavetrare
Per le microperdite non ti preoccupare, se il gommone tiene per una settimana; potrebbe essere una leggera porosità del tessuto dei tubolari.
Per i tubolari non ti consiglio di verniciare; acquista in un negozio di nautica qualche prodotto ravvivante; anche una uona cera può essere sufficiente perchè ravviva i colori.
Il motore, se è efficiente, potrebbe andare, 20 cavalli sono una potenza adatta.


Grazie per le risposte e per i consigli. Mi hai un po' rincuorato, mi aspettavo che mi si rispondesse: "lascia perdere quel vecchio scassone, è lavoro perso" Felice.

Per le escoriazioni che ho mostrato nelle ultime foto? Sono danni seri o posso anche non farci caso?

VanBob ha scritto:

Per favore, la prossima volta carica le immagini sul nostro server.


Scusa, questione di abitudine. La prossima volta le upperò sul vostro server Wink.


Ciao
Guardiamarina
MonsterMash (autore)
Mi piace
- 7/23
Scusate, una piccola domanda: ho letto su questo stesso forum che la giusta pressione per il mio tipo di gommone è solitamente intorno gli 0,25 bar. Però tutti i compressori e gonfiaruote che ho a disposizione hanno manometri con fondo scala di 10-12 bar, e passo di 1 bar. Quindi è veramente difficile misurare con precisione una pressione di 0,25 bar. Dove posso trovare un manometro con la giusta scala? Mi basta anche uno shop online, dove magari poter trovare anche altri accessori, dato che dalle mie parti non ho trovato negozi specializzati...
Guardiamarina
MonsterMash (autore)
Mi piace
- 8/23
Sardomar ha scritto:
CUT
Per i tubolari non ti consiglio di verniciare; acquista in un negozio di nautica qualche prodotto ravvivante; anche una uona cera può essere sufficiente perchè ravviva i colori.
CUT


Ho trovato un "Rinnova gomme" per pneumatici di automobile. Sull'etichetta dice: "pulisce, rinnova e protegge"... secondo voi una cosa del genere può andare bene o non c'entra niente? Non so dove cercare il ravvivante apposito per gommoni...
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 9/23
MonsterMash ha scritto:
Sardomar ha scritto:
CUT
Per i tubolari non ti consiglio di verniciare; acquista in un negozio di nautica qualche prodotto ravvivante; anche una uona cera può essere sufficiente perchè ravviva i colori.
CUT


Ho trovato un "Rinnova gomme" per pneumatici di automobile. Sull'etichetta dice: "pulisce, rinnova e protegge"... secondo voi una cosa del genere può andare bene o non c'entra niente? Non so dove cercare il ravvivante apposito per gommoni...



Lascia perdere rinnova gomme.
Un ravvivante per tubolari lo trovi in un negozio di nautica; va bene anche una buona cera, sempre per gommoni.
Sailornet