Chi di voi possiede un camper? [pag. 4]

Contrammiraglio
tommaso 52
Mi piace
- 31/97
ciao Max..e non ti è mai balenato nella mente di associarli??
Camper+gommone, sono il massimo della libertà!! 8) 8)
..attualmente, senza gommone.
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 32/97
tommaso 52 ha scritto:
ciao Max..e non ti è mai balenato nella mente di associarli??
Camper+gommone, sono il massimo della libertà!! 8) 8)


Il camper per noi ( me e la mia famiglia ) è vacanza itinerante.
Spostarsi frequentemente con un carrello dietro diventa una complicazione notevole e limita moltissimo le possibilità di sosta del camper.
A meno che il gommone sia uno smontabile piccolopiccolo, poco più di un tender, che entra in un gavone insieme al suo motorino.

Perdonami ma io la vedo diversamente, il camper è il massimo della libertà sulla terra ed il gommone sull'acqua. Messi insieme le due libertà si riducono moltissimo.
Ciao, Massimo
Tenente di Vascello
Frank
Mi piace
- 33/97
[quote="MaxM100"][quote="tommaso 52"]ciao Max..e non ti è mai balenato nella mente di associarli??
Camper+gommone, sono il massimo della libertà!! 8) 8)[/quote]

Il camper per noi ( me e la mia famiglia ) è vacanza itinerante.
Spostarsi frequentemente con un carrello dietro diventa una complicazione notevole e limita moltissimo le possibilità di sosta del camper.
A meno che il gommone sia uno smontabile piccolopiccolo, poco più di un tender, che entra in un gavone insieme al suo motorino.

Perdonami ma io la vedo diversamente, il camper è il massimo della libertà sulla terra ed il gommone sull'acqua. Messi insieme le due libertà si riducono moltissimo.
Ciao, Massimo[/quote]

Su questo non sono d'accordo e per questo,quest'anno per la prima volta abbinerò alla vacanza itinerante in camper, le escursioni costiere in gommone, con un 360 gonfiabile da stivare nel gavone, immagino che sarà una bella esperienza.
Sarei grato se chi l'ha già vissuta mi facesse partecipe delle proprie esperienze
ciao a tutti
Sottotenente di Vascello
G.Franco
Mi piace
- 34/97
stinger ha scritto:
Il camper più grosso è e meglio è, spece in inverno quando hai anche abbigliamento da sci che occupa il suo spazio. Così tutte le volte che ti muovi non costringi gli altri a spostarsi per farti passare. In marcia non c'è praticamente alcuna differenza tra un 5, un 6 e un 7 metri a parte le inversioni a U.


Mi permetto di dissentire: 5 mt o 6 mt o 7e più metri, a parità di meccanica, in marcia non sono assolutamente la stessa cosa. Prima del Wingamm 580 (un profilato con letto basculante in cabina) ho avuto un mansardato di 6.60 ml sulla stessa meccanica (Ducato 18q.li passo 3.75): alla guida non ci sono paragoni. Provare per credere: disponibilissimo a farti provare il mio mezzo attuale: sono certo che cambierai subito idea.
In merito allo spazio ... de gustibus non est disputandum ... ma molto dipende dal tipo di allestimento: nel mio, pur essendo ritenuto fra i mezzi piccoli, non si deve spostare nessuno per far passare un altro a meno che il primo non sia seduto sul vater e l'altro abbia ... bisogni impellenti. (Stai a vedere che al prossimo Salone del campeggio di Rimini in settembre presentano anche camper con i doppi sevizi.....).
Ricordo inoltre che i q.li con la patente B sono sempre max.35. Le attrezzature da officina pesano .....

Or mi sovviene che siamo in un forum di gommonauti: che cosa ce ne frega dei camper?

Il merito alla scelta del gommone sgonfiabile e ripiegabile nel gavone la rispetto pienamente anche se personalmente preferisco soffrire un pò di più su strada ed avere un maggior raggio d'azione in mare; quando sono in vacanza le tirate da 100 e più miglia al giorno le faccio molto spesso.
Contrammiraglio
stinger
Mi piace
- 35/97
Le mie esperienze camperistiche sono passate attraverso un Mini-Go (quello di mio padre) di 5 m, poi con un Granduca 64 da 6 metri e ora col Granduca 67 da 7,23. Non tornerei indietro per nessun motivo, in fatto di comodità è eccezionale, specie quando siamo solo io e la moglie (col vantaggio che in due o tre e i relativi "bagagli" non si è mai in sovrappeso).
Quanto al caro Frank che quest'estate abbinerà la vacanza itienerante camper più gommone smontabile, gli lascio due o tre anni di entusiasmo per sopportare il gonfia, sgonfia piega e metti via ripetuti ogni 3/4 giorni, poi o abbandona la nautica o passa al rimorchio. In caso contrario sono pronto fin da ora a fargli i miei complimenti per la perseveranza e la pazienza dimostrata.
io con il 420 smontabile ho resistito 6 anni, ma mi facevo la vacanza stanziale e lo gonfiavo una volta sola.
Contrammiraglio
tommaso 52
Mi piace
- 36/97
sono daccordo con te Stinger, anch'io ho iniziato con uno sgonfiabile e ti posso garantire che ogni volta che bisognava metterlo in acqua erano delle gran sudate, poi addirittura con l'ultimo (un Eurovinil 360 con un 15 Selva) avevo montato sul tetto due rulli con verricello, tutto autocostruito, che mi permetteva di portare a spasso il gommone gonfio sul tetto e le cose andavano meglio, ma mai meglio del carrello che per me è il top e ti posso garantire con minor fatica.
Manovro il tir, lo posiziono sullo scivolo, alo il gommone e lo rimetto sui rulli, tutto da solo con il solo aiuto di mia moglie che mi fa manovra e stiamo parlando di un 4.70 con un 60cv....
..attualmente, senza gommone.
Tenente di Vascello
Paolo
Mi piace
- 37/97
come ho già scritto già anchio convengo meglio un carrellato
Paolo di Roma, navigo prevalentemente in zona Argentario
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 38/97
Aggiungo la mia esperienza a questa lunga discussione per descrivere la mia situazione.

Possiedo un valoroso camper Rimor NG1 del 2002 dotato di insostituibile gancio di traino.

Dopo un paio di stagioni con il gancio traino attaccato dietro (era già installato, e non gli avevo dato nessuna importanza...) ci siamo decisi ad acquistare il primo carrellato.

Lo stimolo è sopraggiunto durante le vacanze estive dell'anno scorso in Croazia con al seguito un piccolo gonfiabile da 3,60 con 15 cv.
Durante tutta la vancanza non abbiamo fatto altro che ammirare quelle belle carene rigide sfrecciare senza inzupparsi ad ogni onda come succedeva a noi...

Al rientro, a fine agosto, è scattato l'acquisto d'impulso. BSC47 + Suzuki 40 4T su Ellebi 520. Il tutto senza eccedere i fatidici 750Kg di massa complessiva a pieno carico del carrello; oltre i quali, col camper, ci avrebbero imposto la BE...

Bhe...volete che ve lo dica ? Dopo una montagna di miglia nautiche percorse tra lago di garda (fino a oltre la fine ottobre 2006) ed ancora tra laguna di Venezia, litorale ravennate e l'isola di Krk a partire già dai primissimi di marzo 2007, abbiamo già provveduto a vendere il valoroso quanto inarrestabile BSC46 per qualcosa di più 'corposo'...

Preventivamente quest'inverno mia moglie ed io ci siamo dotati di patente nautica nonchè di licenza limitata di radiotelegrafista...e i primi di giugno ho l'esame per la BE...

Mi rammarico solo che il mio camper traini solo 10 q.li (ma tutto sommato mi salva il portafogli UT )...

Sto acquistando un Jocker Boat Clubman19 + Etec90 tutto del 2004 su Satellite del 2005... Un bel passo avanti a livello di spazio...

Se tutto va come spero, quest'estate ci aspetta l'isola di Ugljan e innumerevoli scorribande attorno alle meravigliose isole del circondario.

Concludendo: per me, mia moglie e la mia piccola Emma di 3 anni (la più bella bambina del mondo In Love, camperista dall'età di 15gg [gg=giorni!!!] ) ...
CAMPER + GOMMONE ! FOREVER !!! wav
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Contrammiraglio
tommaso 52
Mi piace
- 39/97
...acccc. che fortuna, il mio Superbrig 728 tira solo 800 kg. e qundi se volessi cambiare il gommone dovrei acquistare anche un'altro camper.. Crying or Very sad Crying or Very sad
..attualmente, senza gommone.
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 40/97
Pensare che i fiat li omologano per 1500 kg Sbellica (per sentito dire da un amico che ha appena messo il gancio)

Resta il fatto che non mi convertirò MAI alla trazione anteriore sul camper, MAI !

Al limite prendo un Iveco ...

Intanto ho finito i soldi... il problema slitta a mooooooooooolto più avanti Sad
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Sailornet