Perdita olio dal piede johnson 15cv 85 [pag. 2]

Tenente di Vascello
riky1
Mi piace
- 11/12
Se mischi olio e acqua ottieni una emulsione biancastra....vorrebbe dire che l'olio del piede viene a contatto dell'acqua con conseguente grippaggio del piede.
Se l'olio è...olio...va bene anche se è scuro, ma non mostra bollicine di acqua ,nel piede va tutto bene.
Ti rimane i capire da dove viene l'olio della perdita......ma sono convinto che è olio miscela in eccedenza...
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 12/12
Ciao Atlantis,
concordo con Riky1: non c'entra il fatto che tu abbia svuotato i carburatori; per caso, invece, fai la miscela un pò più grassa del previsto?
Per olio in eccesso si intende quello incombusto che rimane "appeso", a particelle, sul tubo di scarico che, appunto, corre dentro il piede.
A mano a mano che si accumula, cola, si deposita all'interno del piede ed inizia a colare.
Prova ad odorarlo: se ha il tipico odore dei residui oleosi che trovi anche sulla marmitta dei vecchi motorini 2 tempi, è proprio lui!
Se invece ha una puzza incredibile di olio per trasmissioni (come quello del cambio della macchina, è molto particolare e dovresti notare la differenza), allora è olio del piede.
In genere, l'olio del piede non fuoriesce durante l'utilizzo, ma si emulsiona, come dice correttamente riky1 e qualcun'altro; questo perchè non c'è una particolare pressione all'interno del piede, durante il funzionamento, e questa viene vinta dalla pressione dell'acqua in cui il piede è immerso, che già a pochi centimetri di profondità si fa sentire.
In poche parole: è l'acqua che entra nel piede se il paraolio non tiene.
Prova eventualmente a tirar giù il piede e a verificare a vista.
Se non te la senti, prova a far girare il motore in vasca ad un regime più elevato (senza esagerare) e con la miscela corretta.
Teoricamente, dovrebbe essere sufficiente ad espellere un pò di olio in eccesso e ad accertare sommariamente il problema.
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Sailornet