Johnson9.9 bloccato cosa può essere?

Sergente
Guasto78 (autore)
Mi piace
- 1/14
- Ultima modifica di Guasto78 il 29/09/09 21:29, modificato 3 volte in totale
allora oggi faccio un giretto (johnson9.9) a traina nessun problema, al momento di rientrare butto a manetta 2 minuti e il motore ha sforzato e si è bloccato gneeeck classica scaldata, però l'acqua usciva dalla spia miscela era ok! il termostato non c'è quindi non riesco a capire come mai ha scaldato così tanto, dopo 5 minuti è ripartito e sono arrivato a casa senza tirare...da che può dipendere una scaldata così? grazie

ho tirato giù la girante, ed è integra
Guardiamarina
Diderot
Mi piace
- 2/14
Guasto78 ha scritto:
allora oggi faccio un giretto (johnson9.9) a traina nessun problema, al momento di rientrare butto a manetta 2 minuti e il motore ha sforzato e si è bloccato gneeeck classica scaldata, però l'acqua usciva dalla spia miscela era ok! il termostato non c'è quindi non riesco a capire come mai ha scaldato così tanto, dopo 5 minuti è ripartito e sono arrivato a casa senza tirare...da che può dipendere una scaldata così? grazie



Ciao,

premetto che non conosco il motore in oggetto ma per come l' hai raccontata mi viene da pensare ad una portata insufficiente dell' acqua di raffreddamento.
Puo' essere che se hai la pompa in cattive condizioni o qualche condotto otturato da incrostazioni o corpi estranei, un po' d' acqua vada comunque in circolo (e di conseguenza esce dal foro spia) ma non sia sufficiente a garantire il raffreddamento del motore a regime e potenza elevati.
Ciao

Diderot
Vogliamo il pane, ma anche le rose!
Comune di 1° Classe
va...lentina
Mi piace
- 3/14
mi sa che hai grippato
Guardiamarina
Diderot
Mi piace
- 4/14
va...lentina ha scritto:
mi sa che hai grippato



Questo e' poco ma sicuro .... il buon Guasto74 si chiedeva (e ci chiedeva) il perche' Felice
Vogliamo il pane, ma anche le rose!
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 5/14
Guasto78 ha scritto:
allora oggi faccio un giretto (johnson9.9) a traina nessun problema, al momento di rientrare butto a manetta 2 minuti e il motore ha sforzato e si è bloccato gneeeck classica scaldata, però l'acqua usciva dalla spia miscela era ok! il termostato non c'è quindi non riesco a capire come mai ha scaldato così tanto, dopo 5 minuti è ripartito e sono arrivato a casa senza tirare...da che può dipendere una scaldata così? grazie

ho tirato giù la girante, ed è integra


Sei sicuro che ha scaldato? vedi annerimenti della vernice o che?

Di solito se surriscalda non ha il tempo di fare "Gnnek".. parte la guarnizione di testa, compressione a zero e buonanotte.

Non è che sia semplicemente "partito" un cuscinetto, magari quello di base fradicio d'acqua?
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 6/14
Non dici quanti anni ha il motore e come è stato tenuto finora.
I condotti dell'acqua tendono nel tempo a incrostarsi soprattutto se non fai girare il motore con acqua dolce tutte le volte che rientri.
Smonta il piede e verifiva ne lo stato e sostituisci la girante della pompa.
Se il motore si è ripreso e ha funzionato non c'è grippaggio.
Guardiamarina
Diderot
Mi piace
- 7/14
Sardomar ha scritto:

.....Se il motore si è ripreso e ha funzionato non c'è grippaggio.



Non e' sempre così .... in ogni caso dopo un bloccaggio del motore per questioni termiche, anche se il motore torna a funzionare e' bene alla prima occasione dare una occhiata alle condizioni del gruppo pistone/cilindro.
Ciao
Diderot
Vogliamo il pane, ma anche le rose!
Sergente
Guasto78 (autore)
Mi piace
- 8/14
il motore è dell 81, ho tirato giù tutto, e il pistone è rigato nel mantello le fasce sono integre e non ci sono rigature sopra le fasce, il pistone è quello più in alto. c'è stato solo un aumento della temperatura, senza grippatura, diciamo un pò di fortuna.

la girante è intera, ha tutte le palette di gomma, e dalla spia usciva acqua, molto calda ma usciva, che siano intasati i condotti di raffreddamento nella camera dei cilindri? il termostato non c'è! il piede elica gira libero!
chesia la carburazione troppo magra? se fosse il la grippatura dovrebbe avvenire nella parte alta del pistone no?

grazie a tutti
Guardiamarina
Diderot
Mi piace
- 9/14
Guasto78 ha scritto:
il motore è dell 81, ho tirato giù tutto, e il pistone è rigato nel mantello le fasce sono integre e non ci sono rigature sopra le fasce, il pistone è quello più in alto. c'è stato solo un aumento della temperatura, senza grippatura, diciamo un pò di fortuna.

la girante è intera, ha tutte le palette di gomma, e dalla spia usciva acqua, molto calda ma usciva, che siano intasati i condotti di raffreddamento nella camera dei cilindri? il termostato non c'è! il piede elica gira libero!
chesia la carburazione troppo magra? se fosse il la grippatura dovrebbe avvenire nella parte alta del pistone no?

grazie a tutti



Se l' acqua usciva dalla spia troppo calda i casi sono due, o troppo calore generato o poca acqua di raffreddamento.
Il troppo calore puo' derivare senzaltro da una carburazione magra, la poca acqua in circolo se la pompa e' in buone condizioni puo' derivare da condotti e passaggi ostruiti.
Per la carburazione magra un buon indicatore e' il colore delle candele, che non deve essere ne' troppo chiaro ne' troppo scuro, diciamo sul nocciola.
I grippaggi "leggeri" producono i segni sul mantello che hai visto, di solito localizzati nella zona centrale che e' proprio quella in cui il gioco di accoppiamento tra pistone e cilindro e' minimo.
Nella zona compresa tra le fasce elastiche e il cielo del pistone invece il gioco e' molto piu' elevato. Grippaggi in quella zona sono disastrosi e compromettono anche le fasce elastiche e le relative sedi
Vogliamo il pane, ma anche le rose!
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 10/14
Guasto78 ha scritto:
il motore è dell 81, ho tirato giù tutto, e il pistone è rigato nel mantello le fasce sono integre e non ci sono rigature sopra le fasce, il pistone è quello più in alto. c'è stato solo un aumento della temperatura, senza grippatura, diciamo un pò di fortuna.

la girante è intera, ha tutte le palette di gomma, e dalla spia usciva acqua, molto calda ma usciva,


Che chiavetta ha su? Quella a martelletto o quella cilindrica?

Perchè a me è capitato sul 360 cc che la chiavetta cilindrica (ORIGINALE) fosse troppo corta e ad alto regime lasciava slittare la girante...
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Sailornet