Ecoscandaglio white line,guadagno,flasher cosa sono?

Capitano di Corvetta
Daniele83 (autore)
Mi piace
- 1/15
Cari amici, da qualche mese ho comprato un Garmin 400c per fare vertical jigging e altre pesche, non sono capace di capire a cosa servano tutte le funzioni e l'ho usato qualche volta con molta soddisfazione ma mi sono limitato ad accenderlo solo.

per esempio riesco a vedere il jig che scende ma fino a 50 metri e non oltre come mai?

volevo sapere da qualcuno più bravo a cosa serve attivare la funzione whiteline, ho la possibilità di escluderla, di settarla al minimo medio e alto.

poi volevo sapere a cosa serve il guadagno, a seconda del fondale e della profondità come si setta?

e a cosa serve il flasher? come mi può essere utile per la pesca?
coverline 580 cabin, suzuki df 140
lowrance HDS-5
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 2/15
La funzione whiteline serve a testare la durezza del fondale, se si tratta di fondale duro la linea del fondo è meno accentuata, se si tratta di sabbia o fango la linea del fondo è più accentuata.
Il guadagno gioca sulla sensibilità dello strumento, di solito non va usata manualmente ma va inserita la funziona auto, che regola automaticamente il guadagno necessari almeno che tu non abbia delle specifiche esigenze.
Per il flasher passo,
Non l'ho mai sentito.
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 3/15
Ma scusa non hai il manuale in italiano?
Capitano di Corvetta
Daniele83 (autore)
Mi piace
- 4/15
si savix io ho il manuale in italiano, ma è molto superficiale, dice come si attiva una certa funzione ma non a cosa serve ne a come si interpretano i segnali.Su questa cosa la garmin mi delude un pochino.
coverline 580 cabin, suzuki df 140
lowrance HDS-5
Capitano di Fregata
liberolibero
Mi piace
- 5/15
Ciao. Se provi ad aumentare il guadagno, vedrai il jeeg anche a maggiore profondità, ma vedrai anche delle eco "spurie" ovvero dei puntini distribuiti quà e là causati prorpio dall'elevato guadagno.

Per la regolazione del guadagno quindi bisogna trovare il giusto compromesso tra la profondità, la grandezza dei bersagli da visualizzare e il rumore (puntini) tollerato.
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 6/15
Ho dato un'occhio al manuale della garmin del tuo strumento,
ne ho dedotto che la garmin si è voluta sbizzarrire con questa funzione stravagante... Sbellica , tanto per fare qualcosa di diverso d'oh! .
Vabbè lasciamo stare le mie considerazioni del tutto personali,
la funzione Flasher come la chiamano loro, non è altro che la funzione che gli altri normalmente chiamano funzione A-Scope.
Questa funzione ha il compito di visualizzare in tempo reale quello che è presente nel cono di trasmissione al momento.
Negli altri stumenti, è visualizzata sul lato destro dello schermo è viene confrontata direttamente con il resto della schermata(visto che è di fianco).
Nel Garmin hanno separato questa funzione è la linea della colonna d'acqua (A-Scope) è visualizzata in un tondo dove ci sono dei dati messi in maniera esponenziale( profondità totale, profondità massima,profondità bersaglio,ecc..) è non viene confrontato con il resto della schermata.

Non so se mi sono spiegato!
Capitano di Corvetta
Daniele83 (autore)
Mi piace
- 7/15
si savix, sei stato molto esaustivo, infatti è un cerchietto il flasher, ma ho anche l'a-scope di fianco, quindi mi pare di capire che non ci sono differenze e che è un altro modo per leggere le informazioni, penso istantaneamente senza interpratazione da parte dello strumento.

quello che mi lascia un po di dubbio è la whiteline, cioè serve a sondare la compattezza del fondale ma perchè ho vari livelli, basso medio o alto? cioè è puramente una questione grafica secondo te? a me pare di capire questo.
coverline 580 cabin, suzuki df 140
lowrance HDS-5
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 8/15
Daniele83 ha scritto:
infatti è un cerchietto il flasher, ma ho anche l'a-scope di fianco

La seconda configurazione è molto più utile hai fini della pesca.

Daniele83 ha scritto:

quindi mi pare di capire che non ci sono differenze e che è un altro modo per leggere le informazioni, penso istantaneamente senza interpratazione da parte dello strumento.

Si, è così.
Detto tra noi, imho, se la potevano pure risparmiare.

Daniele83 ha scritto:

quello che mi lascia un po di dubbio è la whiteline, cioè serve a sondare la compattezza del fondale ma perchè ho vari livelli, basso medio o alto? cioè è puramente una questione grafica secondo te? a me pare di capire questo.

Si,è solo una questione grafica con vari livelli di lettura.
Potresti però avere difficoltà a leggere la durezza del fondo ad alte profondità(sempre per un questione grafica) per cui devi aumentare il livello della white line, ho viceversa.
Tutto qui.
Capitano di Corvetta
Daniele83 (autore)
Mi piace
- 9/15
Grazie Savix non ho più dubbi, sei veramente un professore.Complimenti.
coverline 580 cabin, suzuki df 140
lowrance HDS-5
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 10/15
Daniele83 ha scritto:
Grazie Savix non ho più dubbi, sei veramente un professore.Complimenti.


Ti ringrazio per i complimenti, sei davvero gentile Embarassed
Sailornet