Produzione e utilizzo idrogeno

Sottocapo di 1° Classe Scelto
alex70 (autore)
Mi piace
- 1/18
Tenente di Vascello
iw3gx
Mi piace
- 2/18
Che i petrolieri ci prendano x il C..o è poco ma sicuro, il discorso idrogeno.....mmmmmmhhhh.
C'e' un bel problema. per generare idrogeno serve corrente.....tanta corrente.... (che noi italiani per oltre il 70% facciamo bruciando petrolio, carbone e metano) oppure petrolio (cracking e reforming) tanto petrolio.
Una volta lo si otteneva in miscela con CO, N e CO2 nel gas di città, ottenuto dalla distillazione del carbone con aggiunta di vapore acqueo. Ho letto in giro da qualche parte su internet che c'e' uno studio per ottenere H2 da alghe.
Per il momento,... e aggiungo purtroppo, siamo legati allo schifoso succo nero estratto dalla terra. L'impressione è che ci riempiano la testa di false speranze tanto per dirci che si sta facendo ricerca......MA DOVEEEEEE!!!! La strada percorribile è quella del risparmio, a caro prezzo ma sicuramente migliorando i rendimenti si avrebbe un consumo minore, con grande rammarico dei petrolieri che vedrebbero il prezzo del loro amato succo calare, e con questo, i guadagni. Pertanto presumo che fintanto ci sarà questo grosso potere, poco possiamo fare, se non ogniuno guardare il proprio orticello e cercare di risparmiare....


Luca
Sottotenente di Vascello
s119909
Mi piace
- 3/18
un mio ex professore del politecnico di torino dice " il modo migliore per produrre idrogeno è bruciare meteno" quindi....
l'idrogeno per varie problematiche molto probabilmente non sarà il carburante del futuro...
bisogna cercare altro!!!
Gommone Nautica Led led 9 lung. 478 cm
Motore Yamaha bet70 hp 70 2T
Motore Yamaha 4 hp 4T
Rimorchio Balpi 750
Mezzo trasporto terrestre Hymer camp 55 o land Rover series III
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 4/18
l'attuale tecnologia per la produzione dell'idrogeno è basata sulle celle a combustibile, dove il combustibile è comunque una fonte di origine fossile. Sembra un giro vizioso e in parte lo è con il vantaggio di evitare l'inquinamento nei grandi centri urbani.
D'altra parte i tentativi di immagazzinamento dell'idrogeno non sono molto incoraggianti perchè l'idrogeno possiede una proprietà definita fugacità che gli permette di attraversare qualunque materiale; un sistema efficace per il suo immgazzinamento è stato quello di farlo adsorbire su spugne in platino, con i costi che ben possiamo immaginare.
Al momento se non vogliamo spendere cifre iperboliche l'unica fonte a buon mercato per l'energia è (sigh!!) il petrolio.
Capitano di Fregata
Albertpd
Mi piace
- 5/18
Il carburante ecologico del momento è il Metano.
Ad oggi non c'è rivale che tenga.
Hey Ho let's go!
Sottotenente di Vascello
s119909
Mi piace
- 6/18
forse andrò OT ma guardando i video su youtube nei video consigliati sono apparsi filmati di motori magnetici che a quanto sembra girano senza alcuna energia esterna e riescono a produrre lavoro utile;

nessuno sa nulla su questo argomento?
Gommone Nautica Led led 9 lung. 478 cm
Motore Yamaha bet70 hp 70 2T
Motore Yamaha 4 hp 4T
Rimorchio Balpi 750
Mezzo trasporto terrestre Hymer camp 55 o land Rover series III
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 7/18
s119909 ha scritto:
forse andrò OT ma guardando i video su youtube nei video consigliati sono apparsi filmati di motori magnetici che a quanto sembra girano senza alcuna energia esterna e riescono a produrre lavoro utile;

nessuno sa nulla su questo argomento?


una ennesima versione del moto perpetuo?
Sottotenente di Vascello
s119909
Mi piace
- 8/18
Sardomar ha scritto:
s119909 ha scritto:
forse andrò OT ma guardando i video su youtube nei video consigliati sono apparsi filmati di motori magnetici che a quanto sembra girano senza alcuna energia esterna e riescono a produrre lavoro utile;

nessuno sa nulla su questo argomento?


una ennesima versione del moto perpetuo?


esatto ma va contro i principi della termodinamica e a parecchie leggi della fisica volevo solo capire se è verità o pura fantasia.
Gommone Nautica Led led 9 lung. 478 cm
Motore Yamaha bet70 hp 70 2T
Motore Yamaha 4 hp 4T
Rimorchio Balpi 750
Mezzo trasporto terrestre Hymer camp 55 o land Rover series III
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 9/18
s119909 ha scritto:
Sardomar ha scritto:
s119909 ha scritto:
forse andrò OT ma guardando i video su youtube nei video consigliati sono apparsi filmati di motori magnetici che a quanto sembra girano senza alcuna energia esterna e riescono a produrre lavoro utile;

nessuno sa nulla su questo argomento?


una ennesima versione del moto perpetuo?


.............contro i principi della termodinamica e a parecchie leggi della fisica..............


ti sei risposto da solo
Tenente di Vascello
iw3gx
Mi piace
- 10/18
s119909 ha scritto:
Sardomar ha scritto:
s119909 ha scritto:
forse andrò OT ma guardando i video su youtube nei video consigliati sono apparsi filmati di motori magnetici che a quanto sembra girano senza alcuna energia esterna e riescono a produrre lavoro utile;

nessuno sa nulla su questo argomento?


una ennesima versione del moto perpetuo?


esatto ma va contro i principi della termodinamica e a parecchie leggi della fisica volevo solo capire se è verità o pura fantasia.


....la seconda cha hai detto....

Magari fosse vero, almeno x noi utenti energetici.... Rolling Eyes
Sailornet