Uffici competenti al rilascio delle patenti nautiche

Contrammiraglio
gommoa (autore)
Mi piace
- 1/4
Vi segnalo questa circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che ha il fine di eliminare il "fenomeno distorsivo della migrazione dei candidati dalla propria sede territoriale" per il conseguimento della patente nautica. In sostanza non si è più liberi di scegliere la sede d'esame, ma occorre in prima battuta, rivolgersi all'Ufficio competente della propria provincia.
Questo il testo completo:

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
Dipartimento per i Trasporti, la Navigazione ed i Sistemi Informativi e Statistici
Direzione Generale per la Motorizzazione
Circolare prot. n. 17383
Roma, 26 febbraio 2010
OGGETTO: Circolare esplicativa sulle modalità di accesso agli Uffici competenti al rilascio delle patenti nautiche.

Sono pervenute da parte dell’utenza e degli operatori di settore richieste finalizzate a una diversa organizzazione dell’accesso agli uffici periferici per l’espletamento degli esami per il conseguimento delle patenti nautiche, attualmente regolato dal comma 7 dell’articolo 42 e dagli integrativi punti 2 e 3 in Allegato II del Decreto 29 luglio 2008, n. 146 (Regolamento di attuazione dell'articolo 65 del decreto legislativo 18 luglio 2005, n. 171, recante il codice della nautica da diporto).
La ratio delle predette norme è da individuarsi nella prevenzione del precedente fenomeno distorsivo della migrazione dei candidati dalla propria sede territoriale, fenomeno che non consentiva di distribuire efficacemente il carico di lavoro degli uffici periferici, garantendone la funzionalità. Tali norme non inficiano la facoltà dei candidati di scegliere liberamente la scuola nautica ove svolgere la propria formazione, ma ineriscono unicamente all’accesso agli esami per il conseguimento della patente nautica, sia degli allievi delle scuole nautiche, sia dei candidati cd. “privatisti”.
Nella comparazione degli interessi coinvolti prevale quello pubblico sotteso alla norma regolamentare di garantire un’equilibrata gestione del carico di lavoro degli uffici, che trova altresì il suo fondamento nel principio costituzionale enunciato dall’art. 97 della Costituzione della Repubblica Italiana.
Confermando pertanto il principio della territorialità per l’accesso agli esami per il conseguimento delle patenti nautiche, nelle more dell’introduzione della modalità a quesiti predeterminati (quiz) degli esami in questione, si ritiene che, alla luce delle evidenziate richieste, contemperando le esigenze dell’utenza e le finalità dettate dalla norma in questione in rapporto alle possibilità delle strutture, l’accesso agli esami per il rilascio delle patenti nautiche possa avvenire secondo le seguenti modalità:
a) per quanto riguarda gli uffici provinciali della Motorizzazione, possono presentare istanza e sostenere i conseguenti esami i candidati residenti o domiciliati nella rispettiva provincia, oppure (come espresso nella circolare prot. n. 21408 del 22/12/2008) in una provincia confinante con la suddetta, ovvero in altra provincia ricompresa nella medesima regione della provincia di residenza o di domicilio del candidato
b) per quanto riguarda gli uffici Marittimi Periferici, possono presentare istanza e sostenere i conseguenti esami presso ciascuna Capitaneria di Porto o Ufficio Circondariale Marittimo i candidati residenti o domiciliati in una delle province ricomprese nella giurisdizione territoriale della rispettiva Direzione Marittima, ovvero della Direzione Marittima con essa confinante.

Sono escluse ipotesi di accesso territoriale agli esami diverse da quanto sopra specificato.
La residenza o il domicilio del candidato dovranno essere certificati nelle forme previste dalla legge. Tale certificazione dovrà essere allegata all’istanza di ammissione agli esami.
Come si evince dall’art. 43 del codice civile, il domicilio si riferisce al luogo in cui la persona ha stabilito la sede principale dei suoi affari ed interessi e si ritiene che in tale ambito debba intendersi la disposizione di cui alle predette norme del DM 146/2000.
Il successivo art. 44 stabilisce l’inquadramento sia della residenza, sia del domicilio e la necessità che l’effettiva situazione sia dimostrata attraverso i relativi atti pubblici (cfr. art. 31 delle disposizioni di attuazione e transitorie del codice civile).
È importante l'amore, ma anche il colesterolo. (W. Allen)
Sottotenente di Vascello
Cannau
Mi piace
- 2/4
mi sà tanto che qualcuno che stà ai bottoni si sia accorto che c'era una inspiegabile migrazione di candidati per la patente nautica verso motorizzazioni distanti centinaia di km dalle loro residenze... chissà perchè!!!

A Livorno organizzavano pullman per andare a prendere la patente nautica in 3 giorni... Rolling Eyes Rolling Eyes
Zaniboni Nettuno 25+Mercruiser 5.7 255cv thundelbolth (limited edition)+piede Alpha One


Vendo velocissima GS squaletto 7,20x2,20 con 200 cv!! quasi regalata!clicca qui!!
Contrammiraglio
sergiobrc
Mi piace
- 3/4
Cannau ha scritto:
mi sà tanto che qualcuno che stà ai bottoni si sia accorto che c'era una inspiegabile migrazione di candidati per la patente nautica verso motorizzazioni distanti centinaia di km dalle loro residenze... chissà perchè!!!

A Livorno organizzavano pullman per andare a prendere la patente nautica in 3 giorni... Rolling Eyes Rolling Eyes


Embarassed Così magari al ritorno avevano qualche batteria di pentole o materassi in omaggio Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Calù
Sottotenente di Vascello
Cannau
Mi piace
- 4/4
sergiobrc ha scritto:

Embarassed Così magari al ritorno avevano qualche batteria di pentole o materassi in omaggio Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica


davvero guarda!!! c'è da scommetterci!!

al tempo invitarono anche me, ma preferii studiare per prenderla... Wink
Zaniboni Nettuno 25+Mercruiser 5.7 255cv thundelbolth (limited edition)+piede Alpha One


Vendo velocissima GS squaletto 7,20x2,20 con 200 cv!! quasi regalata!clicca qui!!
Sailornet