Freni : ma se sul libretto ...

Contrammiraglio
Apache77 (autore)
Mi piace
- 1/11
ciao a tutti , lo so' l'argomento e' gia stato discusso piu' volte pero' volevo chiedere direttamente per il mio caso : i freni del mio carrello sono un blocco di ruggine , probabilmente c'e' da cambiare dal cavo alle ganasce/tamburi di tutto e di piu',inoltre mi pare che facciano pure fatica a girare le ruote.
Ora , mozzo e cuscinetti sono OK , potrei togliere tutto il resto?? E qui l'annosa questione , perche' sul libretto di circolazione del carrello non c'e' menzionata la parola freni o IMPIANTE FRENANATE e neppure FRENATA INERZIALE , insomma non e' contemplato nessun riferimento a un sistema di freni .
Quindi , se tolgo tutto (ovviamente procedendo con prudenza etc..) a termini di legge non rischio nulla , giusto ?

seconda cosa , il carrello e' da 650 kg , su' ci andra' un RH460 con un 2 tempi 30 cv . In termini di viaggio cosa mi comportera' l'assenza dei freni ?? Il freno di stazionamento e' necessario per le manovre di varo/alaggio??

grazie
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 2/11
Apache77 ha scritto:
E qui l'annosa questione , perche' sul libretto di circolazione del carrello non c'e' menzionata la parola FRENI o IMPIANTE FRENANATE e neppure FRENATA INERZIALE , insomma non e' contemplato nessun riferimento a un sistema di freni .
Quindi , se tolgo tutto (ovviamente procedendo con prudenza etc..) a termini di legge non rischio nulla , giusto ?


Sbagliato.
Il libretto fa riferimento all'omologazione di quel tipo di carrello e in quella c'è scritto tutto.
Tenente di Vascello
riky1
Mi piace
- 3/11
Ciao, ho un ellebi 520, quando l'ho comprato usato, non aveva freni,non frenava proprio! Ho scoperto poi che erano state tolte le ganasce ipofrenanti....
Bene io ci sono andato in giro con sopra un bsc 50 + suzuki 70 per tutta l'estate ,ho fatto intorno ad 800 km.....sentivo che si appoggiava all'auto,ma nessun problema.
Comunque questo inverno ho rifatto i freni!.
per alare ,se è agganciato all'autometti delle zeppe alle ruote.
Riky
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 4/11
Apache77 ha scritto:
ciao a tutti , lo so' l'argomento e' gia stato discusso piu' volte pero' volevo chiedere direttamente per il mio caso : i freni del mio carrello sono un blocco di ruggine , probabilmente c'e' da cambiare dal cavo alle ganasce/tamburi di tutto e di piu',inoltre mi pare che facciano pure fatica a girare le ruote.
Ora , mozzo e cuscinetti sono OK , potrei togliere tutto il resto?? E qui l'annosa questione , perche' sul libretto di circolazione del carrello non c'e' menzionata la parola FRENI o IMPIANTE FRENANATE e neppure FRENATA INERZIALE , insomma non e' contemplato nessun riferimento a un sistema di freni .
Quindi , se tolgo tutto (ovviamente procedendo con prudenza etc..) a termini di legge non rischio nulla , giusto ?

seconda cosa , il carrello e' da 650 kg , su' ci andra' un RH460 con un 2 tempi 30 cv . In termini di viaggio cosa mi comportera' l'assenza dei freni ?? Il freno di stazionamento e' necessario per le manovre di varo/alaggio??

grazie


Secondo me il libretto fa riferimento ad un modello di carrello che è stato omologato dal costruttore, e se questo aveva i freni e tu li togli ti carichi di una bella responsabilità in caso di incidente.

Probabilmente nessuno può multarti mentre circoli per strada

ciao eros
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 5/11
eros ha scritto:
...Probabilmente nessuno può multarti mentre circoli per strada ..


art. 71 del codice della strada

4. Chiunque circola con un veicolo che presenti alterazioni nelle caratteristiche costruttive e funzionali prescritte....è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 78 a euro 311.

Oltre a questo, in casi simili ritirano il libretto e obbligano ad andare alla revisione dopo che si è rimesso a posto tutto.
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 6/11
MaxM100 ha scritto:
eros ha scritto:
...Probabilmente nessuno può multarti mentre circoli per strada ..


art. 71 del codice della strada

4. Chiunque circola con un veicolo che presenti alterazioni nelle caratteristiche costruttive e funzionali prescritte....è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 78 a euro 311.

Oltre a questo, in casi simili ritirano il libretto e obbligano ad andare alla revisione dopo che si è rimesso a posto tutto.


hai ragione , ma se ci fidiamo del fatto che sul libretto non ci sono riferimenti , dubito che un agente della stradale , abbia la possibilità di capire se il carello è nato con o senza freni.

Rimane il fatto che la multa è il problema minore , in caso di incidente ti pelano le chiappe Felice

ciao eros

ps. vedo ora che sono stato bacchettato ed avete ragione ho scritto di fretta ,(maledetto lavoro) ma il senso era quello che se anche non incorri in una multa il lavoro rimane una c....a perche se fai un incidente sei perseguibile e tanto.
(ipotiziamo un pedone che attraversa e noi che non riusciamo a frenare in tempo)
Contrammiraglio
Apache77 (autore)
Mi piace
- 7/11
un riassunto della questione freni affrontata nel forum :

-i TATS sotto i 750 kg non sono obbligati ad avere i freno : SI o NO ?
Si, ma se sul libretto ci sono specificati i freni , li devono avere obbligat.

-Se sul libretto non ci sono specificati i freni,posso viaggiarci senza? SI o NO
A quanto pare non e' sufficente , occorre verificare la descrizione di omologazione ....

Domanda: e l'omologazione di quel tipo di carrello e in cui c'è scritto tutto , come faccio a consultarla?
Devo sentire il costruttore o c'e' un modo + rapido (chesso' qualche sito dove si inserisce il num...)?
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 8/11
Anche se non guardi il libretto , essendo un giocattolo omologato per circolare su strada , qualsiasi modifica richiede che venga riomologato .

Quindi se i freni c'erano , li devi lasciare e anzi li devi pure mantenere efficenti.

ciao eros
Sottotenente di Vascello
tenerone60
Mi piace
- 9/11
Ma pensate che chi è sulla strada a lavorare come me non capisca una beata ......XXXXXX.

Insomma direi che tutti i carrelli x rimorchio hanno i freni, forse solo alcuni carrelli tenda o piccoli rimorchi non ne hanno!

Cmq se si ferma un mezzo che potrebbe essere non conforme, x sicurezza..........: revisione! Poi ne discutiamo!


Ciao


Razz Razz Razz
ALSON 5mt + Yamaha 700 2T --- Castelletto ticino Standby RX ch16 poi QSY ch9.....
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 10/11
meno che mai , ma dato che esistono i carrelli per gommoni non frenati , il nostro amico provava a capire se era possibile fare la modifica.

ciao eros
Sailornet