[E-TEC 90] Alzare il motore

Ammiraglio di divisione
mauro70 (autore)
Mi piace
- 1/19
Dopo una serie di considerazioni sul tipo di navigazione del mio gommone (Clubman19) stavo valutando la possibilità di provare la differenza con il motore piazzato un po' più in alto.

33,5 nodi max
5000 giri WOT (su 5500)
Elica 14x17 alluminio

Attualmente è montato sul primo foro, praticamente appoggiato con la staffa superiore alla testa dello specchio di poppa.

So che aumento la possibilità di ventilazione, so che avrò minor escursione del trim verso l'alto prima di ventilare, so che probabilmente la prua mi rimane più in alto... so, so, so... ma ci voglio provare lo stesso per curiosità.

Voglio vedere se riesco a recuperare qualche giro motore (ne ho ancora 500/600 a disposizione) e voglio vedere se riesco a tirare fuori ancora qualche nodo a manetta.

Il problema dove sta ? Sta nel fatto che non so dove prenderlo per sollevarlo. Tolta la calotta non mi risulta nessun golfare o anello di sollevamento. Esiste un foto filettato nell'alluminio, ma mi pare molto s-centrato per poter essere la sede di un golfare amovibile.

Qualcuno ha qualche idea ?

Grazie
Mauro
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 2/19
I concessionari usano un anello che si avvita al centro del volano.
Se conosci un tornitore te lo può costruire in mezz'ora di lavoro.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 3/19
Puoi anche dirci della velocità MINIMA che riesci a tenere in planata e a quale regime?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di divisione
mavala
Mi piace
- 4/19
mauro70 ha scritto:
Dopo una serie di considerazioni sul tipo di navigazione del mio gommone (Clubman19) stavo valutando la possibilità di provare la differenza con il motore piazzato un po' più in alto.

33,5 nodi max
5000 giri WOT (su 5500)
Elica 14x17 alluminio

Attualmente è montato sul primo foro, praticamente appoggiato con la staffa superiore alla testa dello specchio di poppa.

So che aumento la possibilità di ventilazione, so che avrò minor escursione del trim verso l'alto prima di ventilare, so che probabilmente la prua mi rimane più in alto... so, so, so... ma ci voglio provare lo stesso per curiosità.

Voglio vedere se riesco a recuperare qualche giro motore (ne ho ancora 500/600 a disposizione) e voglio vedere se riesco a tirare fuori ancora qualche nodo a manetta.

Il problema dove sta ? Sta nel fatto che non so dove prenderlo per sollevarlo. Tolta la calotta non mi risulta nessun golfare o anello di sollevamento. Esiste un foto filettato nell'alluminio, ma mi pare molto s-centrato per poter essere la sede di un golfare amovibile.

Qualcuno ha qualche idea ?

Grazie
Mauro


in effetti si usa un golfare filettato che si avvita dritto sul volano, ma attenzione al filetto che è in pollici...

per quel che riguarda gli "effetti collaterali" da te descritti, non mi farei tanti problemi, sei al primo foro e quasi sicuramente con la piastra antiventilazione sotto il calcagnolo... passare al secondo sarebbe auspicabile senza incappare praticamente in nessuno degli inconvenienti che temi e di sicuro alzando recupererai almeno un 2/300 giri e qualche nodo...
MaGiJa II - ZAR 65, Yamaha F200G
Ex Zar 61 - Zar 53 - Zar 47
Contrammiraglio
coala
Mi piace
- 5/19
mauro70 ha scritto:
Dopo una serie di considerazioni sul tipo di navigazione del mio gommone (Clubman19) stavo valutando la possibilità di provare la differenza con il motore piazzato un po' più in alto.

33,5 nodi max
5000 giri WOT (su 5500)
Elica 14x17 alluminio

Attualmente è montato sul primo foro, praticamente appoggiato con la staffa superiore alla testa dello specchio di poppa.

So che aumento la possibilità di ventilazione, so che avrò minor escursione del trim verso l'alto prima di ventilare, so che probabilmente la prua mi rimane più in alto... so, so, so... ma ci voglio provare lo stesso per curiosità.

Voglio vedere se riesco a recuperare qualche giro motore (ne ho ancora 500/600 a disposizione) e voglio vedere se riesco a tirare fuori ancora qualche nodo a manetta.

Il problema dove sta ? Sta nel fatto che non so dove prenderlo per sollevarlo. Tolta la calotta non mi risulta nessun golfare o anello di sollevamento. Esiste un foto filettato nell'alluminio, ma mi pare molto s-centrato per poter essere la sede di un golfare amovibile.

Qualcuno ha qualche idea ?

Grazie
Mauro


non aspettarti comunque grandi guadagni , alzando un foro potresti guadagnare 100-150 giri , fermo restando che non si inneschino problemi di cavitazione
Ammiraglio di divisione
Nicasta
Mi piace
- 6/19
Scusate l'intromissione ma...non potrebbe essere un problema di elica? Embarassed
Capitano di Corvetta
saver540
Mi piace
- 7/19
Ripeto quanto detto in altri post: il 90 e-tec ha la massima potenza a 5.000 giri, quindi a mio avviso si perde solo tempo... alzarlo potrà far guadagnare 0,5 nodi, forse
Saver 650 cabin sport- Suzuki 150 - GPS Nav-Station Suncolor 6
Ammiraglio di divisione
mauro70 (autore)
Mi piace
- 8/19
Accidenti, la faccenda si complica... Adesso mi tocca procurarmi pure un golfare filettato in pollici UT

Pensare che il mio vecchio Suzukino aveva il suo bel golfarello in bella vista...

Quasi quasi, muletto, motore verticale, cima passata sotto la pinna inferiore del piede (con l'aiuto di un moraletto in legno ad-hoc), metto in tensione, tolgo le viti superiori, allento le viti inferiori (quelle dell'asola), alzo le staffe del muletto, rimetto le viti e fisso. Altro che golfari Razz

@Vanbob
La velocità minima di planata è indicativamente di 15 nodi. A velocità costante, infatti, i 14/15 nodi sono la velocità in cui la poppa tende a "ri-sprofondare" in acqua.

Due sono gli aspetti che non mi soddisfano e, quello che mi rompe di più è che la soluzione dell'uno peggiora l'altro.

- velocità massima scarsotta (33,5 nodi)
- evidente innalzamento della prua con relativa marcata inerzia in fase di partenza prima della planata

Sembrerebbe necessaria maggiore coppia in partenza, ma anche qualche giro in più di motore alla velocità max.
E' come avere i pantaloni contemporaneamente ad acqua alta ed a vita bassa... O i calzini, o la riga del fondo schiena... uno dei due deve per forza stare fuori Sad

- Se metto un'elica da 15" può essere che risolvo in parte i problemi di inerzia e numero di giri massimi, ma la velocità potrebbe non migliorare (se non peggiorare) ed in più, molto probabilmente, consumerei di più. Oltretutto un 15" su 5,60mt col 90 mi pare proprio una soluzione di ripiego che non mi sollazza molto...
- Se metto un'elica da 19" probabilmente aggiungo problemi a quelli che già ho. Mi calano i giri motore, tolgo coppia in partenza (e ovunque)...forse consumerei meno (bah)
- Se alzo il motore potrei ventilare prima, ma probabilmente aggiungo giri e velocità e velocità che mi mancano. Solo che mi si alza di più la prua in partenza (avrei risolto un problema su due), ma navigherei con meno carena in acqua e, probabilmente, consumando qualcosa meno (cosa da non deprecare 8) ). Visto che è l'unica prova gratis...meglio provare, neh Laughing ?

Ho pensato anche ad eliche di tipo diverso, tipo una 18 o 19 a 4 pale. Più lunga, ma più coppiosa. Potrebbe aumentare lo spunto in partenza e, almeno, tenere lo stesso i 5000 giri grazie alla maggior coppia del 4 pale.

Tutto sommato parlare di eliche individuandole solamente da diametro, passo e materiale... è un po' limitativo. Tali e tante sono le caratteristiche delle eliche (passo fisso o progressivo con o senza coppa in uscita della pala, profilo di attacco, rake, forma e spessore della pala, ecc) che l'unica soluzione resta provarle, provarle, provarle. Ma chi te le da se non le compri ? A me nessuno Sad

Sono triste... tanto più che un'elica di rispetto prima delle ferie mi tocca comprarla...e andare a caso mi rompe in modo spaventoso...
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Ammiraglio di divisione
mavala
Mi piace
- 9/19
coala ha scritto:

non aspettarti comunque grandi guadagni , alzando un foro potresti guadagnare 100-150 giri , fermo restando che non si inneschino problemi di cavitazione


non credo sia possibile un problema di ventilazione ( Laughing ) ora il motore è al primo foro quindi decisamente basso...
MaGiJa II - ZAR 65, Yamaha F200G
Ex Zar 61 - Zar 53 - Zar 47
Ammiraglio di divisione
mauro70 (autore)
Mi piace
- 10/19
@Vanbob
Il regime a 15 nodi (planata minima) non me lo ricordo...

Una cosa ho notato del motore E-tec: la sua scarsa propensione alla modulazione.

Nel senso che è insensibile ai minimi cambi di velocità.

Col 4 tempi centellinavo la manetta. qua invece la manetta sembra funzionare a scatti di 400/500 giri al colpo. Poco importa se si cerca di muoverla millimetricamente. Ai micrometrici colpetti sulla manetta il motore non reagisce, fino a che non cambia regime di colpo...
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Sailornet