[E-TEC 90] Alzare il motore [pag. 2]

Ammiraglio di divisione
mavala
Mi piace
- 11/19
mauro70 ha scritto:
Accidenti, la faccenda si complica... Adesso mi tocca procurarmi pure un golfare filettato in pollici UT

Pensare che il mio vecchio Suzukino aveva il suo bel golfarello in bella vista...

Quasi quasi, muletto, motore verticale, cima passata sotto la pinna inferiore del piede (con l'aiuto di un moraletto in legno ad-hoc), metto in tensione, tolgo le viti superiori, allento le viti inferiori (quelle dell'asola), alzo le staffe del muletto, rimetto le viti e fisso. Altro che golfari Razz

@Vanbob
La velocità minima di planata è indicativamente di 15 nodi. A velocità costante, infatti, i 14/15 nodi sono la velocità in cui la poppa tende a "ri-sprofondare" in acqua.

Due sono gli aspetti che non mi soddisfano e, quello che mi rompe di più è che la soluzione dell'uno peggiora l'altro.

- velocità massima scarsotta (33,5 nodi)
- evidente innalzamento della prua con relativa marcata inerzia in fase di partenza prima della planata

Sembrerebbe necessaria maggiore coppia in partenza, ma anche qualche giro in più di motore alla velocità max.
E' come avere i pantaloni contemporaneamente ad acqua alta ed a vita bassa... O i calzini, o la riga del fondo schiena... uno dei due deve per forza stare fuori Sad

- Se metto un'elica da 15" può essere che risolvo in parte i problemi di inerzia e numero di giri massimi, ma la velocità potrebbe non migliorare (se non peggiorare) ed in più, molto probabilmente, consumerei di più. Oltretutto un 15" su 5,60mt col 90 mi pare proprio una soluzione di ripiego che non mi sollazza molto...
- Se metto un'elica da 19" probabilmente aggiungo problemi a quelli che già ho. Mi calano i giri motore, tolgo coppia in partenza (e ovunque)...forse consumerei meno (bah)
- Se alzo il motore potrei ventilare prima, ma probabilmente aggiungo giri e velocità e velocità che mi mancano. Solo che mi si alza di più la prua in partenza (avrei risolto un problema su due), ma navigherei con meno carena in acqua e, probabilmente, consumando qualcosa meno (cosa da non deprecare 8) ). Visto che è l'unica prova gratis...meglio provare, neh Laughing ?

Ho pensato anche ad eliche di tipo diverso, tipo una 18 o 19 a 4 pale. Più lunga, ma più coppiosa. Potrebbe aumentare lo spunto in partenza e, almeno, tenere lo stesso i 5000 giri grazie alla maggior coppia del 4 pale.

Tutto sommato parlare di eliche individuandole solamente da diametro, passo e materiale... è un po' limitativo. Tali e tante sono le caratteristiche delle eliche (passo fisso o progressivo con o senza coppa in uscita della pala, profilo di attacco, rake, forma e spessore della pala, ecc) che l'unica soluzione resta provarle, provarle, provarle. Ma chi te le da se non le compri ? A me nessuno Sad

Sono triste... tanto più che un'elica di rispetto prima delle ferie mi tocca comprarla...e andare a caso mi rompe in modo spaventoso...



ferma ferma ferma....

con quel 90 e 5 metri e 60 non credo che tu possa ambire a molta velocità, ma di certo un'elica più lunga può solo darti altri problemi, la 4 pale idem con soli 90 cv... anche una planata mantenuta solo a 15 Kts mi sembra denoti un problema...

io con il 53 e il 115 ho provato l'elica originale 14x17 in alluminio e sono rimasto letteralmente disgustato, cabrata assurda, planata che resisteva solo a velocità alte.... , ho provato una 4 pale Solas e mi sono trovato benino, spunto da vendere e planata a 8 Kts, ma era un pò lunga... oggi ho 2 eliche tra cui devo fare la scelta definitiva tutte e due 3 pale in acciaio:

Viper 13,3/4 x 17
Raker 13, 1/2 x 18
vanno bene tutte e due la Raker è un pelo lunga ma è un missile...

questo per dirti che secondo me dovresti provare altre eliche,sempre passo 17, ma di diverso materiale e forma fermo restando che io alzerei il motore di un foro
MaGiJa II - ZAR 65, Yamaha F200G
Ex Zar 61 - Zar 53 - Zar 47
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 12/19
mauro70 ha scritto:
@Vanbob
Il regime a 15 nodi (planata minima) non me lo ricordo...

Una cosa ho notato del motore E-tec: la sua scarsa propensione alla modulazione.

Nel senso che è insensibile ai minimi cambi di velocità.

Col 4 tempi centellinavo la manetta. qua invece la manetta sembra funzionare a scatti di 400/500 giri al colpo. Poco importa se si cerca di muoverla millimetricamente. Ai micrometrici colpetti sulla manetta il motore non reagisce, fino a che non cambia regime di colpo...

Grazie, era quello che volevo sentir dire!

Riassumendo:
Io e te abbiamo lo stesso gommone ma motori diversi.
Io ho riscontrato le medesime velocità massime e la minima di planata per me è 14 nodi (1 meno del tuo, quindi dove sta la miracolosa coppia dell'e-tec?)
Considerando che lamenti anche una scarsa modulabilità della potenza non posso fare altro che gongolare e inginocchiarmi di fronte al mio bistrattato tohatsu prayer che magari consumerà più del tuo (ma vorrei proprio sapere a quanto ammonta la differenza) e modula da spettacolo!

Credo quindi che ci sia da far poco, potresti inventare un foro più su, trimmare, limare, cambiare elica... ma credo che imargini di miglioramento non siano poi così grandi.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di divisione
mauro70 (autore)
Mi piace
- 13/19
Era la conclusione a cui mi illudevo di non dover arrivare...giusto perchè la più dispendiosa Wink Ma era proprio quello a cui mi riferivo dicendo che non tutte le eliche di pari diametro e passo sono uguali; i fattori in gioco su forma e fattezze delle eliche fanno si che due eliche apparentemente uguali si comportino in modo diversissimo.

Adesso non mi resta che cercare qualcuno che mi faccia provare qualche elica da 17...magari inox.

Stasera alzo comunque il motore di uno o due fori, intanto. Questo weekend provo così... poi vedremo.
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Ammiraglio di divisione
mauro70 (autore)
Mi piace
- 14/19
@Vanbob
attualmente consumo 1,32 nm/litro

Mi fa piacere che gongoli per il Tohatsu, ma io non ho mai detto che il mio motore sia meglio di qualunque altro...anzi, è da quando ce l'ho che gli trovo difetti...

Unica cosa che mi resta da dire è che il cambio dell'elica a 'sto punto diventa quasi una missione. Devo trovare qualche "e-teccato" dalle mie parti...

Ma adesso che tutti sanno che mi serve l'elica in prestito, fanno tutti come Svicolone Wink
re: [E-TEC 90] Alzare il motore
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Ammiraglio di divisione
mavala
Mi piace
- 15/19
mauro70 ha scritto:
@Vanbob
attualmente consumo 1,32 nm/litro

Mi fa piacere che gongoli per il Tohatsu, ma io non ho mai detto che il mio motore sia meglio di qualunque altro...anzi, è da quando ce l'ho che gli trovo difetti...

Unica cosa che mi resta da dire è che il cambio dell'elica a 'sto punto diventa quasi una missione. Devo trovare qualche "e-teccato" dalle mie parti...

Ma adesso che tutti sanno che mi serve l'elica in prestito, fanno tutti come Svicolone Wink
re: [E-TEC 90] Alzare il motore


malalingua...
se vuoi io te la posso prestare, ma solo dopo aver fatto qualche giorno di prove... io parto venerdì, sabato gommo in acqua a Rab per metà settimana un'elica potrebbe essere in vendita... il solo problema è quando e dove fartela avere... se vai in ferie ad agosto, tornando potremmo incontrarci al casello di Padova....
MaGiJa II - ZAR 65, Yamaha F200G
Ex Zar 61 - Zar 53 - Zar 47
Ammiraglio di divisione
mauro70 (autore)
Mi piace
- 16/19
he he ho fatto un po' il "provochino" Wink

la tua disponibilità mi lusinga, ma effettivamente il problema logistico non è trascurabile Sad

Purtroppo ho anche la testa dura e quando ho un problema che mi punzecchia tendo a volerlo risolvere al più presto possibile.

Questo per dire che ad agosto (periodo di ferie) vorrei essere già a posto con l'elica per non dover rischiare, una volta deciso, di non poterla avere per ristrettezze sui tempi.

Stasera sono stato dall'unico concessionario Evinrude che c'è a Padova ed ho fatto quattro chiacchiere col meccanico.

La mia 14x17 è molto diversa dalla 13erottix17 che fanno adesso (figurarsi che oggi pomeriggio l'ho smontata e me la sono portata appresso). La mia pala è tendenzialmente lunga e stretta, quella attuale, invece, larga e tozza (tipo un trifoglione). Effettivamente sono molto diverse e, probabilmente, questo potrebbe influenzare molto la resa (anche se non so da che parte UT)

Il mecca diceva che il mio motore, checchè dichiarino libretti vari, va fatto girare alto per tirargli fuori la "birra"; non per niente ha limitatore a 6000 giri. Ai miei 5000 giri il motore ha ancora molto da esprimere, ipotizzando perfino che con un passo più corto potrei addirittura consumare meno a causa del minor sforzo a cui il motore viene sottoposto.

Mi sconsigliava l'inox per motivi prettamente economici in relazione alla resa sul 90cv spostando la mia attenzione su una passo 15" in alluminio (contro il suo interesse, peraltro, visto che la 15" non ce l'aveva in casa, mentre la 17" si).

Morale, domani mi fa sapere se il titolare del negozio, che non c'era, mi farà provare una 15 ed una 17, a patto che quella di ritorno risulti perfettamente integra (e mi pare sacrosanto).

Naturalmente la fine della saga (se fine sarà Question Exclamation Question ) verrà ampiamente descritta con dovizia di risultati 8)

@Mavala
Desidero ringraziarti sinceramente per la disponibilità che ho apprezzato molto Thanks
Inoltre, sempre il meccanico, mi diceva che tra il 90 ed il 115 non c'è paragone. Il 115 è un vero missile in confronto.
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Ammiraglio di divisione
mavala
Mi piace
- 17/19
Felice
mmmm questione di punti di vista, io non vedo bene una 15 in alluminio... prenderesti i giri ma la velocità non sarebbe entusiasmante anche perchè con 5,60 di gommone lo sforzo tenderebbe a deformare parecchio la pala ai max regimi... cmq se ti dovesse interessare la prova sono sempre a disposizione...

il missile in questione è frenato da 12q.li di Zar
MaGiJa II - ZAR 65, Yamaha F200G
Ex Zar 61 - Zar 53 - Zar 47
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 18/19
Humm, guarda... io ho alzato di un pollice il motore per motivi diversi dai tuoi (spruzzi eccessivi) e i risultati sono stati disastrosi. L'elica cavita con il mosso e nelle virate strette, i giri sono aumentati di 150/200 ma la velocità no! Sembra quasi incredibile per una differenza così piccola (2 cm). Appena riesco lo rimetto com'era. Ovviamente dipende molto dal mezzo, sul tuo le reazioni possono essere differenti, ma volevo avvisarti.
Marco
Ammiraglio di divisione
mauro70 (autore)
Mi piace
- 19/19
Grazie dei consigli, ma mia testa è come il granito 8) Finchè non provo sto male Wink

Ogni scafo è a sè come caratteristiche e non è detto che la stessa operazione eseguita su uno non abbia esito diverso dall'altro.
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Sailornet