[Yamaha 40 XMHS] Motore misterioso

2° Capo
chown (autore)
Mi piace
- 1/19
Sono incuriosito da uno Yamaha 40 XMHS usato che ho trovato in vendita, ma non c'è nessun riferimento alla sigla xmhs qui nel forum e anche Google non tira fuori un gran che. I pochi siti che ne parlano sono in Brasile, in Argentina e in Russia. Come avrà fatto ad arrivare in Italia questo motore? Io non l'ho visto ma le specifiche sono queste:

yamaha 40 xmhs, 703cc, 70kg, avviamento manuale, no power trim, anno 1998

Qualcuno ne sa qualcosa?
chown
Capitano di Corvetta
antonellino
Mi piace
- 2/19
Se la memoria non mi inganna era un motore a 2 cilindri che da noi forse non ebbe fortuna a causa del fratello a 3 cilindri di 698cc.
Sottotenente di Vascello
G.Franco
Mi piace
- 3/19
Io ho avuto per alcuni anni la versione con avviamento elettrico e power trim.
Non era autolube e bisognava miscelare l'olio nella benzina, se ricordo bene al 4%.
Andava da Dio, spingeva come un matto (montato su un EFFELLE43 entrava in planata in un attimo passava tranquillamente i 30kn) ed ha visto il meccanico solo per il rimessaggio invernale.
I miei ricordi (ottimi) si fermano qui Wink Wink Wink
Sottotenente di Vascello
G.Franco
Mi piace
- 4/19
Ripensandoci pian piano dalle nebbie della mente qualche ricordo affiora: effettivamente era un motore concettualmente molto semplice (della serie quello che non c'è non si rompe), con pochi fronzoli e con molta sostanza, pensato per il duro lavoro in paesi in cui i meccanici operano solo con martello, pinze e cacciaviti e non collegando il motore al computer. Benzina (neanche tanta), un pò d'olio (se ne metti troppo fuma un pò ma comunque va) ed una pulita alle candele quando ti ricordi e ... via andare!!!!
Da noi ebbe poco successo perchè non autolube e quindi il "problema " di doversi "sporcare le mani" la momento di fare benzina.
Il concessionario di zona ne ha più d'uno; mi diceva che solo con quei motori avrebbe potuto chiudere l'officina: tranne il cambio dell'olio al piede i meccanici non ne hanno mai toccato uno.
Dal punto di vista delle prestazioni posso dire che erano migliori di quelle del J40cv tricilidrico: un mio amico con lo stesso gommone (domani se trovo qualche foto le scannerizzo ed inserisco) era sempre dietro. Penso che, come per tanti altri motori, l'etichetta 40 sulla calandra l'abbiano stampata solo per il mercato italiano mentre, di fatto, i cv fossero almeno una decina in più.
Tenente di Vascello
Stefano C
Mi piace
- 5/19
re: [Yamaha 40 XMHS] Motore misterioso


Questo è il motore, è un 2 cilindri, fratello maggiore di un 25 che lo ricorda esteticamente.. è un motore molto semplice e di conseguenza molto affidabile e ridotta manutenzione..
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 6/19
E' un motore fatto esclusivamente per la linea Da Lavoro, è molto affidabile è robusto, oltre ad avere consumi ridotti ha anche un regime di rotazione più basso rispetto al tricilindrico.
2° Capo
chown (autore)
Mi piace
- 7/19
Come al solito siete meglio di un'enciclopedia e soprattutto meglio di Google, cosa ormai rarissima.

Sembrerebbe il motore ideale per l'uso che ne devo fare, peccato che mia moglie mi abbia giustamente proibito l'avviamento manuale: come farebbe a farlo partire da sola in caso di bisogno?
chown
Capitano di Fregata
Lupino71
Mi piace
- 8/19
riporto su questo topic perché mi sono imbattuto in questo motore e stavo pensando di acquistarlo, con trim e avviamento elettrico, del 98, già rimessato a 1300 euro.

che ne dite?
Lupino
2° Capo
FIFO
Mi piace
- 9/19
Ciao
Vedi che è uguale al mio !
Ho lanciato da poco un topic [Yamaha 40XWTL] Altri problemi?
Dove chiedevo agli amici del forum in possesso del modello Yamaha di elencare eventuali difetti
Comunque la diversità penso che sia solo l' avviamento elettrico
L'ho acquistato questa estate sembrerebbe che è ok
ha una buona coppia arriva a 5500 giri max
chiaramente è un 2t con i suoi pregi e i suoi difetti .

Cià
Capitano di Fregata
Lupino71
Mi piace
- 10/19
fifo ciao, interessante, me ne puoi parlare? magari metti un paio di foto del tuo motore...

come ti trovi? consumi? cose da controllare?
è paragonabile al 737 johnson?

penso che sia una buona alternativa al top 700, sicuramente meno potenza ma spero minori consumi...

scusa lo stress ma in rete non si trovano info...
Lupino
Sailornet