(nodi) da sapere per esame

Sottocapo di 1° Classe Scelto
nicoxina (autore)
Mi piace
- 1/10
buon giorno , dovrei fare una prova per l'esame pratico ma non ho trovato da nessuna parte una risposta e non è chiaro quali sono i nodi serve saper fare , pensavo che si potrebbe imparare guardando su internet e farli con una corda a casa in modo da saperli già fare che dite ? almeno uno per legare al molo lo chiederanno ? e poi bisogna legare le cime anche se stai guidando ? scusate le domande Embarassed grazie
Capitano di Fregata
unipo
Mi piace
- 2/10
A mio papà, anni fa, all'esame chiesero anche i nodi... a me invece no.

Impara almeno il nodo di bitta, la gassa semplice e il nodo piano, secondo me questi sono i quelli fondamentali che bisognerebbe conoscere sempre... poi eventualmente ti puoi imparare anche il nodo d'ancorotto, il parlato e il savoia.

Ti allenerai con una cima, non con una corda

Wink
Novamarine RH430 - Evinrude 521 XP - A2E Navy-06
Sottocapo di 1° Classe Scelto
nicoxina (autore)
Mi piace
- 3/10
ti chiedono di legare il mezzo al molo ? se si devi usare uno di questi nodi ? come fai a sapere quale lo decidi tu ? e poi se stai guidando le cime le lega qualcun'altro o devi allontanarti dal volante e farlo tu ?
Capitano di Fregata
unipo
Mi piace
- 4/10
Che io sappia attualmente no, solo di una manovra d'ormeggio, a seconda del luogo sarà un accosto di dritta, di sinistra, di prua o di poppa o magari anche nessuna. I nodi sono più o meno specifici per l'uso che se ne deve fare, quindi è bene sapere quale è il più adatto per un certo scopo. Basta studiarsi un libro o un sito di nodi marinari, è più semplice che scriverlo qui.

Per esempio la gassa si può usare per legare cime ad anelli (golfari, grilli etc etc etc)... il nodo piano per giuntare due cime, il nodo di bitta.... ovviamente sulle bitte.

La tecnica d'ormeggio, nell'insieme, dipende dal luogo, non si può definire a priori. Quando si manovra, si manovra e basta e non è il caso allontanarsi dal timone a meno che non sia fermo, meglio fare una cosa per volta anche se è vero che bisogna essere sempre svelti, poi magari con l'abitudine riesci a condensare le operazioni da fare e a muoverti al volo. Normalmente se si è da soli (imho) prima si manovra, poi, posizionati al meglio e lasciando il motore acceso ci si attiva per l'ormeggio, finito il quale si spegne il motore.

https://www.okeanos.it/artnodi.htm
https://www.clubvelico.sa.it/ita/nodi/
Novamarine RH430 - Evinrude 521 XP - A2E Navy-06
Sottocapo di 1° Classe Scelto
nicoxina (autore)
Mi piace
- 5/10
Quando si manovra, si manovra e basta e non è il caso allontanarsi dal timone a meno che non sia fermo, meglio fare una cosa per volta anche se è vero che bisogna essere sempre svelti, poi magari con l'abitudine riesci a condensare le operazioni da fare e a muoverti al volo. Normalmente se si è da soli (imho) prima si manovra, poi, posizionati al meglio e lasciando il motore acceso ci si attiva per l'ormeggio, finito il quale si spegne il motore.



Quindi all'esame che non si è da soli , se telo chiedono ,devi fare tutto tu o solo pensare a guidare ?
per i nodi li puoi imparare a fare con una pezzo corda cima anche davanti al pc giusto? , cosi li sai già quando fai la prova (non credo che teli insegnino li al momento ) poi una volta li vedi i nodi che servono e chiedendo magari anche al tipo (intendo quello che c'è e ti da il mezzo sia per la prova che l'esame ) .
Capitano di Fregata
goldrake_son
Mi piace
- 6/10
Patente senza limiti vela e motore a Fiumicino

nodi: gassa d'amante, gassa d'amante doppia, Parlato, Bandiera semplice e doppio, nodo piano, Savoia, nodo di bitta, Cappuccino

Soprattutto oltre che saperli fare devi spiegare il perche' usi uno a posto di un altro
Barca Quicksilver 650 Weekend- Mercury 115 HP 4t EFI, Garmin Fishfinder 120-GPS Cobra Marine MC600CX-VHF Cobra Marine F55EU- Soffro di Pesca
Sottocapo di 1° Classe Scelto
nicoxina (autore)
Mi piace
- 7/10
ho chiamato tipo mi ha detto che mi fanno fare accostare a dritta , una boa e uomo a mare nodi no
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 8/10
Ciao a tutti,
ma perchè così tanta paura dei nodi?! A parte il fatto che sono più semplici da fare che da raccontare, ma sono anche l'ABC per ogni marinaio.
Imparare i nodi principali ci servirà sicuramente per tante e tante cose, a bordo, non solo per quelle che ci immaginiamo comunemente.
E non solo a bordo...
In più, il fatto di riuscire a fare al volo una gassa, un parlato, un nodo di bitta o uno di scotta, oltre a darci più sicurezza in noi stessi, ci "identificherà" in mille situazioni, con mille persone diverse, come una delle tante regole non scritte che servono a valutare un marinaio.
Non intimidiamoci per queste cose, anzi, prendiamole "a passione"!!! Wink

P.S. anche perchè un parlato fatto male, per esempio, può costare caro (leggasi, ad esempio, parabordo a mare...). Una gassa od una volta di galloccia fatta male, invece, può costare ancora di più (leggasi barca alla deriva...)!
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Sottocapo
marcomonza
Mi piace
- 9/10
rickyps971 ha scritto:
Ciao a tutti,
ma perchè così tanta paura dei nodi?! A parte il fatto che sono più semplici da fare che da raccontare, ma sono anche l'ABC per ogni marinaio.
Imparare i nodi principali ci servirà sicuramente per tante e tante cose, a bordo, non solo per quelle che ci immaginiamo comunemente.
E non solo a bordo...
In più, il fatto di riuscire a fare al volo una gassa, un parlato, un nodo di bitta o uno di scotta, oltre a darci più sicurezza in noi stessi, ci "identificherà" in mille situazioni, con mille persone diverse, come una delle tante regole non scritte che servono a valutare un marinaio.
Non intimidiamoci per queste cose, anzi, prendiamole "a passione"!!! Wink

P.S. anche perchè un parlato fatto male, per esempio, può costare caro (leggasi, ad esempio, parabordo a mare...). Una gassa od una volta di galloccia fatta male, invece, può costare ancora di più (leggasi barca alla deriva...)!

ciao Rickyps, mi intrometto nel discorso.
vedi, io ad esempio, 3 anni fa, ho conseguito la patente entro che è rimasta nel cassetto fino ad un paio di settimane fa...quando finalmente ho iniziato a navigare per la prima volta.
mi ricordo che alla scuola nautica, una ragazza chiese all'istruttore se ci insegnava i nodi...e lui rispose che non era nel programma !! della serie...arrangiatevi.
come anche il VHF...ci disse, una volta passato l'esame, di compilare un modulo per avere la licenza. però anche in quel caso non ce ne fece vedere neanche uno...
per non parlare del GPS.
a mio giudizio, è giusto insegnare tutto quanto mi hanno insegnato...tutta teoria interessante e importante, però potevano spiegare anche queste cose pratiche che servono sempre e non lasciarle all'esperienza di ciascuno.
ad esempio...il motore...ok saperlo, ma nella pratica chi ci mette mano? coi nodi invece si ha a che fare in continuazione. non trovate?
infatti ho trovato su internet siti che parlano di nodi e ora mi dovrò esercitare bene con una cima proprio per impararli ed evitare gli inconvenienti che hai citato. Wink
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 10/10
marcomonza ha scritto:
mi ricordo che alla scuola nautica, una ragazza chiese all'istruttore se ci insegnava i nodi...e lui rispose che non era nel programma !! della serie...arrangiatevi.
come anche il VHF...ci disse, una volta passato l'esame, di compilare un modulo per avere la licenza. però anche in quel caso non ce ne fece vedere neanche uno...
per non parlare del GPS


Ciao Marco,
purtroppo, come spesso accade, non tutti prendono a cuore allo stesso modo il proprio lavoro (c'è anche chi le vende, le patenti...).
Per alcuni è solo un business ed è importante solo riuscire a patentare il maggior numero possibile di candidati, per evitare figuracce che, a loro modo di vedere le cose, porterebbero nel futuro meno iscritti.
Molte scuole hanno anche buone conoscenze all'interno dei Comandi della C.P. e riescono a sapere (anche presenziando costantemente agli esami) quali saranno gli argomenti richiesti a seconda dell'esaminatore presente.
Tutto questo fà bene al loro fatturato, fà bene a chi ha fretta di prendere la patente senza magari impegnarsi eccessivamente, fà bene forse anche all'indotto, ma non fà certo bene alla cultura nautica, alla sicurezza ed alla tradizione marinara, elementi che, se mancanti, si ripercuotono inevitabilmente anche sulle attività pratiche di ogni marinaio.
Dal canto mio, ho avuto la fortuna di avere come istruttori una signora di Genova molto appassionata di mare ed il marito, ex ufficiale di Marina Mercantile, i quali, oltre ad avere una smisurata preparazione in materia, avevano un'attenzione ed un amore ancor più grandi proprio verso questi aspetti della marineria che a mio modo di vedere le cose non sono certo di secondaria importanza.
In mancanza di un buon istruttore, effettivamente, imparare questi argomenti diventa certamente più complicato, ma non devono diventare dei "mostri" dei quali aver paura.
Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Sailornet