Maggiore dettaglio in profondita'

Guardiamarina
vega15 (autore)
Mi piace
- 1/17
Ciao a tutti. Scrivo per la prima volta in questo forum, per porre un problema a voi esperti, ma prima descrivo un po la situazione.Abito a reggio calabria e pratico spesso il bolentino di profondita' nello stretto di Messina. Posseggo un'inbarcazione lunga 6 metri con entrobordo da70 cv . Circa un anno fa ho acquistato un lowrance lcx37c con trasduttore passante in bronzo da 1kw, il b258 50-200khz. Il tutto funziona a meraviglia, una potenza , ma quando si comincia a battere un fondale di circa 300 metri il dettaglio comincia ad essere un po difficile da interpretare, mi spiego meglio. Sui 200 metri di profondita' a 50 khz lo schermo del lcx38c segnala tantissimi pesci sotto forma di archi , macchie, puntini ,infinite frastagliature, vallate ecc. Ma quando si comincia ad andare verso il largo la profondita' aumenta intorno ai 300 ed oltre e di tale dettaglio che parlavo prima si vede solo il 40-50%. E normale tutto cio? Se secondo la vostra esperienza tutto funziona normalmente, ce qualche apparato aggiuntivo che migliorerebbe la visione a fondali elevati? Devo cambiare trasduttore? Di contro quali problemi ci sono e come posso risolverli. La sensibilita' e impostata al 95% con zoom a 2per. Ho visto nel sito della lowrance un apparecchio lbs-1 che riporta caratteristiche ultra potenti, la soluzione ai miei problemi. Pensate che tale apparecchio possa apportare miglioria al mio lcx37c? Vi ringrazio tutti per i vostri consigli che sicuramente saranno risolutivi. Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes
Capitano di Corvetta
Daniele83
Mi piace
- 2/17
ciao forse è una cosa stupida ma hai provato a zoommare di piu sul fondale, ora hai lo zoom a 2x prova con 4x, e poi credo che per quella sonda il limite a 200khz sia proprio sui 300-350 metri.
coverline 580 cabin, suzuki df 140
lowrance HDS-5
Capitano di Fregata
kiterman
Mi piace
- 3/17
Aumentando la profondità devi aumentare lo zoom ed usare esclusivamente i 50hz Wink
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
Guardiamarina
vega15 (autore)
Mi piace
- 4/17
Grazie per le risposte. Vorrei fare una domanda:posizionando l'ecoscandaglio a 200khz e' possibile vedere a profondita' superiori di 200metri? Dico questo perche' ho sempre usato i 50hz. E poi in base alla frequenza il dettaglio diminuisce o aumenta, sempre a parita' di profondita'? grazie Confused
Capitano di Fregata
kiterman
Mi piace
- 5/17
Il 200kHz ha un dettaglio maggiore, con un angolo di minore ampiezza.
Il 50Hz ha un dettaglio minore con un angolo maggiore.

Il tuo trasduttore a 200kHz è dato per max 290mt. https://airmartechnology.com/uploads/brochures/B258.pdf

Se vuoi usare l'alta a profondità maggiori ai 200-250mt devo cambiare eco e sonda.
Ecco una sonda che ha migliori prestazioni della tua ma che sarebbe sprecata con il tuo onestissimo lowrance https://airmartechnology.com/uploads/brochures/R209.pdf
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
Capitano di Fregata
prince
Mi piace
- 6/17
vega15 ha scritto:
Grazie per le risposte. Vorrei fare una domanda:posizionando l'ecoscandaglio a 200khz e' possibile vedere a profondita' superiori di 200metri? Dico questo perche' ho sempre usato i 50hz. E poi in base alla frequenza il dettaglio diminuisce o aumenta, sempre a parita' di profondita'? grazie Confused


dipende dalla potenza del trasduttore. con 1 kW dovresti leggere almeno una cinquantina di metri in più.

La frequenza da 50, rispetto alla 200 khz ha:
-minore dispersione (quindi si possono raggiungere fondali più profondi)
-cono superiore, che comporta maggiore stabilità del segnale, ma dettaglio inferiore
Guardiamarina
vega15 (autore)
Mi piace
- 7/17
Il trasduttore b260 secondo voi risolverebbe in parte i problemi? Mi si dice che ce un apparecchio LBS-1 che dona dettaglio superiore a profondita' elevate. Secondo voi e' vero? Grazie per l' aiuto che mi state dando. Smile
Capitano di Fregata
kiterman
Mi piace
- 8/17
Il 260 si differenzia dal 258 per:

- differente cono di emissione
- maggior numero di cristalli sulla 50Hz
- miglior fattore Q

Qualcosa migliora.

Ma, visto quanto hai speso per il 258 e quanto spenderai per il 260 perchè non tagliare la testa al cefalo ed acquistare direttamente l' R99 o, meglio, l'R209?
Se acquisti uno dei due trasduttori che ti ho suggerito cambierai, secondo me, anche l'eco con un Furuno
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
Guardiamarina
vega15 (autore)
Mi piace
- 9/17
quindi secondo voi il furuno e' migliore del lowrance a parita' di prezzo? quanto costa l'R209? mi sapreste dire le prestazioni del LBS-1? grazie. Wink
Capitano di Corvetta
Lampedusano
Mi piace
- 10/17
vega15 ha scritto:
quindi secondo voi il furuno e' migliore del lowrance a parita' di prezzo? quanto costa l'R209? mi sapreste dire le prestazioni del LBS-1? grazie. Wink

Diciamo che il furuno non ha concorrenti Boo hoo! Boo hoo! Dancing Dancing
Sailornet