Problema spia dell'acqua Evinrude 8cv. Sarà la girante o cosa?

Sergente
mezzomarinaio (autore)
Mi piace
- 1/24
Buongiorno a tutti!
Sono qui oggi per aver delucidazioni su un problema che sto riscontrando sul mio motore quest anno, fino ad ora non emerso.
Premetto che ho letto dei post e non ho trovato quello che cercavo, ma sarò ben lieto di spostar la mia questione in coda ad un'altra al fine di ottener maggior chiarezza e semplicità per chi come me, qua e là, cerca la soluzione e il consiglio, senza aggiungere un nuovo topic Wink

Detto ciò, veniamo a noi:
Quindi il problema è che il getto o c è o non c è proprio, non esce ad intermittenza come se fosse ostruito il passaggio.
Ho pensato di diluire l acqua di risciacquo in bidone con aceto per eventuale calcare, ma durante il risciacquo è perfetto, un secondo dopo la messa in moto, esce un getto "deciso".

Cosa succede? sarà che si surriscalda il motore inibendo la girante?Eventualmente col vostro aiuto sarò disposto ad ispezionare la girante.
L ho comprato un anno fa e non ho cambiato la girante. Durante l inverno mi capita una volta al mese di farlo girar nel bidone.

A voi le risposte. grazie fin da ora!!!

Giuseppe
Sottotenente di Vascello
ematoma
Mi piace
- 2/24
Non ho capito una cosa... l'acqua non esce solo dalla spia ? Ma dagli scarichi acqua (ovunque essi siano) esce ?
Sergente
mezzomarinaio (autore)
Mi piace
- 3/24
Ciao ematoma, l acqua non esce dalla spia(tubicino sotto la calandra). Dai forellini della marmitta esce qualche goccia. Ciò che mi preoccupa è la spia, dalla quale improvvisamente non esce acqua e sbuffa, qua e là si sente un soffio come quello del ferro da stiro quando si fa uscir vapore dalla piastra. Per esser più preciso, quando accendo il motore al varo va che è una meraviglia, dopo qualche giro si arresta il getto dalla spia. Poi rimango un pò a motore spento e dopo il più delle volte ritorna il getto consueto. Sarà che un 8 cv non può rimanere tanto tempo acceso? Grazie per l'interessamento, spero di risalire alla causa.
Sottotenente di Vascello
ematoma
Mi piace
- 4/24
Un motore con il circuito di raffreddamento in ordine può restare acceso all'infinito (almeno teoricamente).
Quando parli di "qualche giro" intendi qualche giro di motore o qualche giro in barca ?
Nel secondo caso puoi escludere la girante, se fosse bloccata/rotta avresti già surriscaldato il motore.
Sembrerebbe che ci sia qualcosa di semi-solido che muovendosi blocchi il flusso d'acqua nella spia.
Dovresti smontare le guance della testata per pulire l'interno. Un meccanico non dovrebbe chiedere troppo.
Sergente
mezzomarinaio (autore)
Mi piace
- 5/24
salve ematoma, per "giro" intendo più di 5 km di navigazione. Forse teoricamente, ma vaglielo a spiegare al mio motore che in teoria non deve mollare?! Smile Si, sembrerebbe come se il flusso all'improvviso venisse interrotto; non ho pensato alle guance della testata (delle quali ignoravo l'esistenza), ma ho pensato che un surriscaldamento normale del motore portasse alla non tenuta della girante alle pareti della sua sede.
Ho pensato di portarlo dal meccanico, ma la mia paura è che visto che nel secchio va bene, lo guarderebbero solamente facendosi pagare non risolvendo il mio problema...iniziando così l odissea di porta e riporta il motore dal meccanico. Quanto sarebbe , piu o meno, questo "non troppo" che il meccanico si farebbe pagare? Sono della zona di mola di bari.
Ho la tentazione di aprir il piede e guardar la girante..... Rolling Eyes
Grazie!!!
Tenente di Vascello
variante
Mi piace
- 6/24
Se il getto uscisse ad intermittenza, avrei detto subito che ti si era sboccolata la girante.

Il fatto che a freddo il getto sia costante e che poi a caldo sparisca mi fa pensare ad una ostruzione causata dalla "cottura" dei gommini interposti tra tubo acqua e basamento motore...un bel guaio! Crying or Very sad A me è capitato 2 anni fa...devi smontare il motore dalla bacinella per poterli cambiare e a quel punto revisionare tutto l'impianto di raffreddamento, girante inclusa... Crying or Very sad

P.S: gli Evinrude sono dei veri e propri muli, se il raffreddamento è ok ovviamente! 8)
Gommonautica G43 + 25/35 cv Evinrude
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 7/24
Secondo me dovresti provare ad eliminare il termostato, magari non funziona correttamente e chiude del tutto il circuito dell'acqua...che magari è anche ostruito da incrostazioni varie...
Riccardo
Sottotenente di Vascello
ematoma
Mi piace
- 8/24
Seppiarolo ha scritto:
Secondo me dovresti provare ad eliminare il termostato, magari non funziona correttamente e chiude del tutto il circuito dell'acqua...che magari è anche ostruito da incrostazioni varie...


UT Nel mio il termostato spegne il motore, non chiude certo il circuito dell'acqua.
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 9/24
UT Nel mio il termostato spegne il motore, non chiude certo il circuito dell'acqua.[/quote]

In che senso spegne il motore, temo che tu confonda il termostato che regola il flusso dell'acqua aprendosi o chiudendosi con il sistema di sicurezza di surriscaldamento, che invece porta il motore in protezione....
Riccardo
Sottotenente di Vascello
ematoma
Mi piace
- 10/24
Seppiarolo ha scritto:
UT Nel mio il termostato spegne il motore, non chiude certo il circuito dell'acqua.

In che senso spegne il motore, temo che tu confonda il termostato che regola il flusso dell'acqua aprendosi o chiudendosi con il sistema di sicurezza di surriscaldamento, che invece porta il motore in protezione....


Non so risponderti.. il mio non ha un termostato che regola il flusso d'acqua... Sad
Sailornet