Come si legge l'ecoscandaglio?

Guardiamarina
vega15 (autore)
Mi piace
- 1/13
Ciao a tutti. Dopo un po di lezioni datemi da voi esperti in campo di ecoscandagli vorrei porvi un'altra domanda: come si legge l'ecoscandaglio? Question Mi spiego meglio. Di solito pesco a delle profondita' che variano dai 250 ai 350 metri, e a volte mi ritrovo nello schermo dell'eco degli "SPUNTONI" con attorno tanti pesci. La mia domanda e' la seguente: affinche' le mie esche cadano al di sopra di questi spuntoni ,dovrei calare le esche quando questi spuntoni cominciano ad apparire sullo schermo? Question oppure quando sono al centro? Question quando questi spuntoni si trovano approssimativamente sotto la barca? Question grazie a tutti i coloro che mi daranno direttive al riguardo. grazie. Wink
Sottotenente di Vascello
mirkomeini
Mi piace
- 2/13
Per come l'ho interpretata io,che non pesco a quelle profondità ma ha 35/50mt, il trasduttore manda un segnale ad ultrasuoni conico sul fondale e ne legge il segnale di ritorno,quindi appena vedi gli "spuntoni" apparire nell'eco,qusti sono satati colpiti dalla circorferenza più larga del cono e di conseguenza quando l'eco visualizza nel centro gli "spuntoni"ci dovresti essere sopra (al centro del cono),per vedere le misure del cono guarda le istruzioni perchè ogni eco ha le sue misure a varie profondità.
Sono curioso di sentire altri pareri,perchè su questo forum non si smette mai d'imparare.
Ciao
Meo
Tenente di Vascello
paolowirde
Mi piace
- 3/13
quegli spuntoni come dici tu se non ho capito male dovrebbero essere delle rocce o scogli ripeto se non ho capito male e sono i punti migliori per pescarci intorno facci varie passate sopra con la barca a scarroccio a rasentare il fondo d'altronde a quelle profondita' presumo tu peschi con dei bolentini di fondale e quindi con mulinelli elettrici............
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 4/13
vega15 ha scritto:
Ciao a tutti. Dopo un po di lezioni datemi da voi esperti in campo di ecoscandagli vorrei porvi un'altra domanda: come si legge l'ecoscandaglio? Question Mi spiego meglio. Di solito pesco a delle profondita' che variano dai 250 ai 350 metri, e a volte mi ritrovo nello schermo dell'eco degli "SPUNTONI" con attorno tanti pesci. La mia domanda e' la seguente: affinche' le mie esche cadano al di sopra di questi spuntoni ,dovrei calare le esche quando questi spuntoni cominciano ad apparire sullo schermo? Question oppure quando sono al centro? Question quando questi spuntoni si trovano approssimativamente sotto la barca? Question grazie a tutti i coloro che mi daranno direttive al riguardo. grazie. Wink


Immaginando che sei a scarroccio, gli spuntoni sono sotto di te quando li vedi al centro della schermata.
Per le esche però è un'altra storia perchè ci sono in gioco le correnti e quindi la lenza non scende mai perfettamente verticale.
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Capitano di Fregata
prince
Mi piace
- 5/13
Sardomar, hai perfettamente ragione, le correnti, ,soprattutto a tali profondità, sono piu' influenti di tutto il resto Wink Wink

Vega15, la domanda, sebbene lecita, ai fini della pesca è perfettamente inutile. Mi spiego meglio, una volta che hai individuato il pesce, non vi devi pescare sopra perchè è probabile che la corrente ti faccia pescare anche 300 metri piu' in la' di dove credi.
Devi effettuare una serie di 'prove' a scarroccio per individuare il punto (GPS) sul quale sono piu' intense e continue le tocche. In seguito, spegni l'ecoscandaglio ( Sbellica Sbellica Sbellica ) e ti riporti sempre sul punto che hai segnato sul GPS

Saluti
Guardiamarina
vega15 (autore)
Mi piace
- 6/13
Grazie a tutti per le risposte. Per quanto riguarda le correnti,non influiscono sulla discesa delle esche in quanto pesco quando in cielo e visibile un quarto di luna, oppure quando e segnata nel calendario. Pesco nello stretto di messina e in concomitanza con il quarto di luna si hanno i momenti migliori per pescare in quanto le correnti sono quasi nulle. Gli spuntoni che l'eco marca sono delle rocce. La mia domanda era soltanto capire quando un punto di mio interesse si trova approssimativamente sotto la barca. Comuque alcune vostre risposte , anche se un po discordanti tra di loro mi sono state molto utili. Grazie mille. Dimenticavo: che differenza ce tra il cono a 50khz e 200khz? Grazie a tutti. Smile
Sottotenente di Vascello
mirkomeini
Mi piace
- 7/13
é la velocita con cui il trasduttore emette gli ultrasuoni,più velocità migliori dettagli.Ciao buon mare
Meo
Capitano di Corvetta
clapie
Mi piace
- 8/13
50 HZ = cono eco molto ristretto, minor area di fondale interessata e maggiori dettagli.

200 HZ = cono eco esteso, maggior area di fondale interessata ma minori dettagli.

In genere si utilizzano entrambi in contemporanea (negli strumenti che lo consentono) per avere una visione generale del fondo con rilievo dei particolari nella sua parte più centrale.

Laddove l'uso contemporaneo non è possibile si utilizza la frequenza di 50 HZ in particolare per lo scandaglio di fondali molto profondi.

Spero di esserti stato utile e di non aver scritto corbellerie.

Saluti
Capitano di Fregata
prince
Mi piace
- 9/13
mirkomeini ha scritto:
é la velocita con cui il trasduttore emette gli ultrasuoni,più velocità migliori dettagli.Ciao buon mare

DIciamo che è la frequenza degli impulsi emessi dal trasduttore. Le alte frequenze 200 KHz hanno di solito il cono piu' stretto, e di conseguenza un maggior dettaglio, di contro perdono molta piu' energia (nell'attraversamento del fluido) rispetto alle frequenze inferiori per cui arrivano a scandagiare fondali di media profondità Wink Wink
Capitano di Corvetta
clapie
Mi piace
- 10/13
Scusa mi sono accorto di aver scritto esattamente il contrario di quello che volevo dire:

200 HZ = cono eco molto ristretto, minor area di fondale interessata, maggiori dettagli, ma c'è perdita di segnale su alti fondali.

50 HZ = cono eco esteso, maggior area di fondale interessata, minori dettagli, maggiori profondità raggiungibili.


Saluti
Sailornet