Stabilità con pilotina in velocità dopo la planata [pag. 2]

Guardiamarina
yachtandco
Mi piace
- 11/22
Ciao,

il problema da te riscontrato può avere soltanto due origini:

carena deformata e quindi assimmetrica, che, considerata l'età del tuo scafo, e' una cosa tutt'altro che improbabile.

Motore installato fuori centro.

Prova a misurare se il motore e' centrato, e se così fosse, non perdere nemmeno tempo a riprendere la carena, poiché e' un lavoro molto lungo e delicato, che ti costerebbe assai caro.

Ciao
Simone Wink
Tenente di Vascello
paolowirde
Mi piace
- 12/22
ciao ho avuto un problema simile al tuo con la stessa barca cranchi che 1 mese fa ho mandato in pensione ........ ha ragione sardomar ma io da buon sardo testardo e per giunta elbano duro ho provato a montare una coppia di flap non sullo scafo ma sulla pinna del motore e devo essere sincero la barca e' migliorata tantissimo tanto che me li sono montati anche sul top 700 applicato ad una pilotina vega e anche qui ho notato una miglioria in quanto questo flap ti migliora tutto l'assetto della barca attenzione pero' io ho acquistato i flap che sono presenti sul catalogo osculati perche un mio amico ne ha comprato un paio diversi dai miei e dopo pochi giorni li ha letteralmente buttati via perche la barca non trovava beneficio saluti
Comune di 1° Classe
mbsb56 (autore)
Mi piace
- 13/22
Ciao,avevo pensato anche io di provare tali flaps su motore ed aspettavo che qualcuno che li aveva provati mi desse le sue impressioni. Costano molto cari? Come si applicano? Ciao e grazie
Tenente di Vascello
paolowirde
Mi piace
- 14/22
se non ricordo male li pagai intorno ai 50 euro piu' o meno attenzione che sono di due tipo uno fino a 25 cv e l'altro oltre....... e mi raccomando se li devi acquistare solo quelli che commercializza osculati gli altri non mi sembra vadano bene
Capitano di Corvetta
clapie
Mi piace
- 15/22
Come supponevo se con i "flap" ( ma non sono dei veri flap) applicati al piede del motore la situazione migliora, si conferma l'ipotesi che quel tipo di carena quando entra in planata e supera una certa velocità tende ad appruarsi con conseguente perdita di stabilità della poppa in quanto il motore tende ad "uscire" dall'acqua.

In effetti l'applicazione dei "flap" consente di aumentare l'affetto del trim positivo ed a mantenere più affondata la poppa con vantaggi evidenti in termini di stabilità.

Ciao
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 16/22
A si?

E se invece avessero l'effetto di alzare la poppa?
Hanno un profilo alare o sono piatti?
E se hanno un profilo alare, la portanza che generano è verso l'alto o verso il basso?
E questo eventualmente avviene in ogni condizione o cambia se cambia l'ìincidenza dell'ala?

Infine, se tali "accrocchi" funzionassero veramente, perchè le case costruttrici non li montano direttamente in fabbrica? Non avrebbero tutto da guadagnarci a migliorare il comportamento del natante? Voi dite...... non tutti i natanti li richiedono, quindi le case non li mettono. Ok, e allora perchè non li offrono neanche come accessori?


Sono sempre molto scettico riguardo ai miracoli promessi dalla pubblicità Think Speak to the hand
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Capitano di Corvetta
clapie
Mi piace
- 17/22
Scusa ma indipindentemente dal tipo di profilo, questa specie di flap applicati alla piastra anticavitazione del motore avranno l'effetto di alzare o abbassare la poppa a secondo della inclinazione del piede (leggi trim).

Anche io sono dell'opinione che certe appendici se fossero veramente indispensabili sarebbero previste all'origine già sul motore, ma in casi limitati come questo si prestano a mitigare difetti o caratteristiche specifiche del natante.

Non ti vengono per caso in mente i vistosi piani laterali inizialmente applicati su gozzi con scafo tradizionale per consentire di sfruttare motorizzazioni più potenti consentendone la semiplanata ?

La modifica inizialmente artigianale ed empirica, visti i risultati positivi, ha poi dato il via alla realizzazione dei gozzi "moderni" con carena semplanante ove tali appendici sono integrate nell'opera viva dello scafo.

La pilotina in questione ha una carena molto datata e simile a quella delle lance a remi in fasciame, appare dunque chiaro che questa non è progettata per elevate velocità ed è del tutto normale che si possa arrivare a fenomeni di instabilità quando la velocità supera certi limiti. Nel caso specifico mi è capitato di vederne spesso in navigazone e ho sempre avuto l'impressione che la prua all'aumentare della velocità tenda ad infilarsi nell'acqua facendo sollevare la poppa.
Tenente di Vascello
paolowirde
Mi piace
- 18/22
devo fasre una considerazione allora io sulla mia pilotina ho montato una coppia di flaps i quali (questo e' mestiere perche in fatto di flap,ali ,incidenze e portanza lavorando su un aliscafo che non naviga ma vola sull'acqua ne so un pochino) danno un effetto portante positivo o meglio

accorciato il tempo di planata
migliorato assetto generale
migliorata direzionalita' barca
migliorata stabilita' in generale in planata e in evoluzione
il miglioramento c'e' stato eccome certamente non e' che con i flaps la barca faccia 30 nodi o che abbiano fatto dei miracoli .....la velocita' e' rimasta immutata ma e' migliorato tutto il contesto assetto ...................premetto 2 cose importantissime e cioe
1 il mio motore top 700 ha il trim manuale o meglio ha la servoassistenza mediante pistone idraulico al sollevamento
2 le prove sono state eseguite con e senza flaps montati
probabilmente con un motore col trim elettrico potevo lo stesso migliorare l'assetto di navigazione della mia barca
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 19/22
per me son solo utili a far uscire prima e meglio barche sottomotorizzate (ma io che la ebbi, su motore usato, non notai la differenza togliendola)
per i resto, la loro presenza è del tutto ininfluente.
anche perchè oggi come oggi un corretto assetto del motore prevede che la pinna non "peschi" e quindi codeste alette starebbero in pratica in aria......
Capitano di Corvetta
clapie
Mi piace
- 20/22
Bobo,

non dico che tu non abbia ragione ma l'utilizzo di tali appendici va considerato sopratutto in funzione dl tipo di scafo a cui saranno applicate.

Pertanto è ovvio che sul tuo gommone (già perfettamente planante e stabile) non abbiano avuto alcun tipo di effetto, ma in questo caso stiamo parlando di carene molto più vicine al concetto di carene disclocanti ed i risultati sono molto ma molto diversi.
Sailornet