Sostituzione della centralina

Comune di 1° Classe
marzgom (autore)
Mi piace
- 1/28
Ciao a tutti, questo è il mio primo Topic in assoluto, quindi scusatemi in anticipo per le anomalie che combinerò sicuramente.
Sto cercando di risolvere un problema apparentemente enorme su un Johnson 521 Gt.
Sino a due settimane fa tutto funzionava perfettamente, quando dopo una settimana di fermo, l'ho riacceso per fare un giretto.
Il motore parte perfettamente e tiene il minimo come sempre, ma quando accellero muore per subito riaccellerare e perdere colpi. Anche grazie a questo forum,dopo aver comunque sostituito le candele, ho subito smontato il carburatore ed ho pulito maniacalmente tutti i getti e spilli con benzina e aria compressa. Riprovato con benzina nuova e serbatoio diverso, tutto è identico a prima. Ho sostituito a turno le bobine con una di recupero funzionante, ma anche questa volta nulla di fatto. Credo a questo punto possa essere la centralina elettronica che dovrebbe essere sotto il volano. Ammesso che riesca a trovarne una anche di recupero, (anche su questo vi sarei grato di ogni suggerimento), sapete dirmi come è la procedura per sostituirla e come smontare il volano e poi rimontarlo nella posizione giusta?
Grazie in anticipo.
Ciao
Marzgom
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 2/28
Hai anche cambiato i cavi delle candele?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Comune di 1° Classe
marzgom (autore)
Mi piace
- 3/28
VanBob ha scritto:
Hai anche cambiato i cavi delle candele?


Innanzitutto grazie Vanbob per la prima risposta, cominciavo a credere di aver sbagliato qualcosa nell'inserimento del topic. Cambiati i cavi candele con altri no, ma ho provato prima a pulirli e controllare bene gli attacchi e poi li ho messi uno al posto dell'altro, ma il problema c'è sempre.
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 4/28
marzgom ha scritto:

Il motore parte perfettamente e tiene il minimo come sempre, ma quando accellero muore per subito riaccellerare e perdere colpi.


Van ha visto giusto...
Puzza tanto di un cavo spelacchiato o crepato, solidale al piatto delle bobine, che quando acceleri va a fare flasi contatti.
Controlla anche i due cavi che vanno al pulsante di massa... spesso e volentieri in casi del genere a rompere sono proprio quelli.
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Comune di 1° Classe
marzgom (autore)
Mi piace
- 5/28
Dolcenera ha scritto:
marzgom ha scritto:

Il motore parte perfettamente e tiene il minimo come sempre, ma quando accellero muore per subito riaccellerare e perdere colpi.


Van ha visto giusto...
Puzza tanto di un cavo spelacchiato o crepato, solidale al piatto delle bobine, che quando acceleri va a fare flasi contatti.
Controlla anche i due cavi che vanno al pulsante di massa... spesso e volentieri in casi del genere a rompere sono proprio quelli.


Quando ho fatto la prova della bobina ho controllato bene i cavi e l'unica cosa che mi sembrava anomala, era un po di sporco gommoso nel contatto dentro la pipetta lato bobine. Ho pulito il tutto con crc e rimontato. Il filo che va al pulsante di massa mi è rimasto in mano nella giunzione dove c'è la protezione di gomma.
L'ho ricollegato bene ma il problema è rimasto invariato.
Ricordo che al minimo gira come uno orologio ma appena accelleri muore, poi sboffonchia per poi raiccellerare per poi ridare un altro colpo e cosi via.
Per verificare se davvero fosse la centralina e non avendone ancora trovata una da provare, è corretto, secondo voi, provare a misurare la tensione che arriva alle bobine prima di diventare alta tensione ?
Se si, deve variare al variare della velocita?
Ho sentito 1000 meccanici ma nessuno sa darmi una spiegazione e non hanoo nemmeno il tempo di guardarlo. Qualcosa mi fa pensare che il povero 521 non lo voglia più "operare" nessuno!!
Tenente di Vascello
andrea 74
Mi piace
- 6/28
Ciao innanzitutto non e vero che ha finito la sua vita e che per quell tipo di motore la per cambiare la centralina bisogna smontare il volano forse per questo nesuno te lo vuole fare per non prendersi delle patate bollenti. Comunque prova con i cavi e pippette se il problema si ripropone devi sostituire la centralina.Io nell 1992 ho comperato un motore come il tuo nuovo e alla prima uscita mi ha dato gli stessi problemi tuoi cambiato la centr. e poi e e andato sempre bene tanto che quell sig. che lo ha coperato va avanti ancore a tutto gasssssssssssssssssssss.ciao facci sapere Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
mi piace navigare la laguna veneta e rilassarmi
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 7/28
Se un cavo "perde" alle alte tensioni non basta pulirlo per benino, lo farà sempre.

Il fatto che vada bene al minimo mi fa subito pensare a un problema ai carburatori o ai collettori di aspirazione (e relative guarnizioni) ma tu dici di averli ripuliti e revisionati per bene quindi mi pare un problema elettrico finalizzato alle candele.

Per quanto riguarda la misurazione della tensione alle bobine non saprei, i 12V puoi sempre misurarli ma l'HT no.
Se quel motore avesse puntine e condensatori ti direi di controllare anche lì... ma non li ha.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Comune di 1° Classe
marzgom (autore)
Mi piace
- 8/28
VanBob ha scritto:
Se un cavo "perde" alle alte tensioni non basta pulirlo per benino, lo farà sempre.

Il fatto che vada bene al minimo mi fa subito pensare a un problema ai carburatori o ai collettori di aspirazione (e relative guarnizioni) ma tu dici di averli ripuliti e revisionati per bene quindi mi pare un problema elettrico finalizzato alle candele.

Per quanto riguarda la misurazione della tensione alle bobine non saprei, i 12V puoi sempre misurarli ma l'HT no.
Se quel motore avesse puntine e condensatori ti direi di controllare anche lì... ma non li ha.

Anch'io pensavo, che se il difetto fosse in qualche cavo avrebbe dovuto farlo anche al minimo, o comunque è strano che disperdano appena accellero.
So che la centralina è sotto al volano, e se ne trovassi una da provare, non mi spaventerebbe improvvisare un estrattore per sostituirla, il problema è che no la trovo e nuova costa circa 200 euro e arriverebbe dopo ferragosto !!!!!!!!!!e se poi non e lei??
Bel casino vero ????
Grazie ragazzi spremete le meningi e diamo uno schiaffo morale a sto esercito di meccanici baroni !!
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 9/28
VanBob ha scritto:
Se un cavo "perde" alle alte tensioni non basta pulirlo per benino, lo farà sempre.

Il fatto che vada bene al minimo mi fa subito pensare a un problema ai carburatori o ai collettori di aspirazione (e relative guarnizioni) ma tu dici di averli ripuliti e revisionati per bene quindi mi pare un problema elettrico finalizzato alle candele.

Per quanto riguarda la misurazione della tensione alle bobine non saprei, i 12V puoi sempre misurarli ma l'HT no.
Se quel motore avesse puntine e condensatori ti direi di controllare anche lì... ma non li ha.

Confused
Quotato 100%
Aggiungo (Embarassed altrimenti qualcuno mi lincia)..., se non ricordo male, la tensione fornita alle bobine ed al regolatore è alternata 12-13,5 volts costante.
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 10/28
marzgom ha scritto:
Anch'io pensavo, che se il difetto fosse in qualche cavo avrebbe dovuto farlo anche al minimo, o comunque è strano che disperdano appena accellero.

Qui sei in errore... spesso le dispersioni in HT al minimo dei giri non inficiano il regolare funzionamento, al contrario di quanto accade aumentandi il regime.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet