Cavo spezzato

2° Capo
ranatan (autore)
Mi piace
- 1/7
penso che si sia spezzato il cavo che dal volante va al motore non riesco piu a governare il gommone volevo sapere se la sostituzione e un operazione difficile e se qualcuno me la puo descrivere grazie
key largo 17 honda bf 40cv
Capitano di Corvetta
clapie
Mi piace
- 2/7
Spiegarlo per scritto è molto ma molto più difficile che farlo. Se hai un minimo di manualità, smonta quello spezzato (ma non buttarlo ti serve per acquistarne uno di misura compatibile) e scoprirai da solo che rimontarlo è semplicissimo.

Se hai problemi chiedi.

Saluti
Clapie, Grady White 268 Islander + 2 Honda 200 advanced.
Capitano di Corvetta
deblasio1
Mi piace
- 3/7
Idem come sopra. L' operazione risulta un pò antipatica se devi smontare il cavo dalla pilotina in quanto lo spazio per le mani è sempre poco. Un accorgimento : nella parte di plastica bianca, ove si allunga il monocavo, metti dell' olio duro. Il monocavo verrà lubrificato e durerà molto più a lungo. Almeno si spera. Ciao
FRANCESCO DE BLASIO
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 4/7
eventualmente, puoi leggere cosa c'e scritto sulla guaina, dovresti trovare scritto, la lunghezza in piedi 11...12...13... e l'eventuale modello... m58... m66 ecc..ecc.. una volta che sai il modello lo puoi acquistare e cambiare, come ti hanno gia accennato, e solo una questione di manualita... Felice Felice
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 5/7
E' quasi come cambiare la guaina del freno di una bici, solo che qui devi svitare due dadi, uno sotto la cremagliera del volante e l'altro sul pistoncino del motore. L'unica difficoltà è passare i cavi, molto spesso in passaggi angusti.
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Utente allontanato
alex58
Mi piace
- 6/7
andimar ha scritto:
E' quasi come cambiare la guaina del freno di una bici, solo che qui devi svitare due dadi, uno sotto la cremagliera del volante e l'altro sul pistoncino del motore. L'unica difficoltà è passare i cavi, molto spesso in passaggi angusti.
quoto
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 7/7
Quando avevo il gommone Gommonautica G43, ricordo che sostituii il monocavo senza particolari difficoltà.
Piuttosto se il monocavo si è rotto per "vecchiaia" e prima di rompersi scorreva con facilità nella guaina, compralo senz'altro uguale. Ma se prima di rompersi facevi fatica a manovrare, controlla che non ci siano curve troppo strette e che il monocavo sia della giusta lunghezza.
Sailornet