Giusta manutenzione per il cavo timoneria?

Capitano di Corvetta
ghibo (autore)
Mi piace
- 1/22
Ho alcune cose da chiedervi.
Sto rimessando il mio gommone per l'inverno.
La timoneria, credo sia una classica Ultraflex con cavo M66, con l'uso lascia uscire dal terminale del grasso nero che cola sulla poppa.
Mi chiedo se la cosa sia normale oppure un sintomo che il cavo tra poco mi lascerà? (foto)
Si può / si deve ingrassare internamente il cavo? (e come fare? non ne vedo il modo) Oppure basta pulire ed ingrassare l'asta inox terminale che entra/esce ruotando il timone e basta così?
L'ho già pulita e ingrassata ma dopo un pò il nero torna fuori.
La timoneria quest'estate funzionava bene, senza impuntamenti, il gommone ha 4 anni e meno di 100 ore di moto e mi sembra prematuro pensare che il cavo se ne stia andando ... oppure no?? UT
Grazieeeee!!! Felice

Giusta manutenzione per il cavo timoneria?
ZAR47 + Evinrude ETEC 90
Capitano di Corvetta
deblasio1
Mi piace
- 2/22
non è sinonimo di cavo rovinato il grasso nero. pulisci e metti un pò di grasso marino nel tubo che sta avvitato nel motore dal tappo nero di plastica dopo averlo svitato. metti dell' olio denso nel tubicino di plastica bianco che protegge la fuoriuscita del monocavo dalla scatola di sterzo all' interno della consolle, dopo averlo tappato con un gommino in basso. tutto questo " dovrebbe " allungare la vita del monocavo. ciao, sperando di essere stato ciaro
FRANCESCO DE BLASIO
Capitano di Corvetta
ghibo (autore)
Mi piace
- 3/22
Ciao, grazie per avermi tranquillizzato un pò Smile)
Con "il tubo che sta avvitato nel motore dal tappo nero di plastica dopo averlo svitato" intendi suppongo che devo svitare il tappo nero che si vede in foto, oppure ce n'è un'altro simile all'ingresso del cavo, dall'altra parte?
(se c'è è ricoperto dal tubo spiralato grigio che si intravvede in foto, non l'ho mai aperto)

Ciao e grazie.
ZAR47 + Evinrude ETEC 90
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 4/22
Per ingrassare il cavo lato motore hai dei punti dove inserire il grasso con l'ingrassatore.
re: Giusta manutenzione per il cavo timoneria?


I migliori grassi sono: grasso blu per nautica,grasso bianco al litio.
Io preferisco il primo,è più appiccicoso e meno dilavabile.
Per evitare che ti sporchi lo specchio di poppa esistono delle cuffie apposite, proteggono anche la parte in acciaio,si fissano con due fascette di plastica.

Dai uno sguardo qui sotto per la manutenzione della scatola del timone.

https://www.gommonauti.it/ptopic33883_cavo_timoniera_honda_bf40.html?highlight=cavo+honda
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Capitano di Corvetta
ghibo (autore)
Mi piace
- 5/22
ocramx ha scritto:
Per ingrassare il cavo lato motore hai dei punti dove inserire il grasso con l'ingrassatore.
I migliori grassi sono: grasso blu per nautica,grasso bianco al litio.
Io preferisco il primo,è più appiccicoso e meno dilavabile.
Per evitare che ti sporchi lo specchio di poppa esistono delle cuffie apposite, proteggono anche la parte in acciaio,si fissano con due fascette di plastica.

Dai uno sguardo qui sotto per la manutenzione della scatola del timone.
https://www.gommonauti.it/ptopic33883_cavo_timoniera_honda_bf40.html?highlight=cavo+honda

Grazie molte anche a te Smile
Gli ingrassatori li avevo visti e fatti ingrassare (all'unico ed ultimo service dal concessionario) ma pensavo servissero per le cerniere di ribaltamento motore e che il cavo ci passasse dentro ancora inguainato fino al dado di uscita. Se invece ingrassano il terminale del cavo che scorre dentro al tubo sono a posto.
Forse il fatto che mi abbiano messo del banale grasso marroncino facilita l'uscita della morchia nera. Se è solo quello il motivo poco male, si pulisce oppure ci metto come dici tu una protezione a soffietto in gomma.
Ottimo anche il link che mi fa vedere come sia fatta dentro una scatola di sterzo e che forma abbia un cavo.
Vedo che dentro alla guaina dei cavi non c'è molta lubrificazione, il giorno che ho voglia di sporcarmi le mani lo sfilo, lo riempio di grasso e lo reinfilo. A vedere le foto pare semplice, penso che il cavo sia solo un pò rigido da reinfilare.
Grazie ancora!
ZAR47 + Evinrude ETEC 90
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 6/22
ocramx ha scritto:
Per ingrassare il cavo lato motore hai dei punti dove inserire il grasso con l'ingrassatore.
re: Giusta manutenzione per il cavo timoneria?


I migliori grassi sono: grasso blu per nautica,grasso bianco al litio.
Io preferisco il primo,è più appiccicoso e meno dilavabile.
Per evitare che ti sporchi lo specchio di poppa esistono delle cuffie apposite, proteggono anche la parte in acciaio,si fissano con due fascette di plastica.

Dai uno sguardo qui sotto per la manutenzione della scatola del timone.

https://www.gommonauti.it/ptopic33883_cavo_timoniera_honda_bf40.html?highlight=cavo+honda

Non vorrei sbagliare ma nel mio motore (e penso che sia così in tutti) quegli ingrassatori non servono per lubrificare il cavo della timoneria ma servono invece a lubrificare gli snodi che consentono al motore di salire e scendere azionato dal trim..... il cavo dello sterzo scorre all'interno di un cannoto, l'unico modo per lubrificarlo è svitare il dado (lato cavo) per poterlo sfilare almeno parzialmente, (dopo aver ovviamente scollegato l'asta di rimando) riempirlo di grasso e rimontarlo..... se poi esce del grasso dalla parte terminale occorre sostituire l' o-ring dentro il dado in plastica nero di tenuta.
Capitano di Corvetta
ghibo (autore)
Mi piace
- 7/22
gosbma ha scritto:
Non vorrei sbagliare ma nel mio motore (e penso che sia così in tutti) quegli ingrassatori non servono per lubrificare il cavo della timoneria ma servono invece a lubrificare gli snodi che consentono al motore di salire e scendere azionato dal trim..... il cavo dello sterzo scorre all'interno di un cannoto, l'unico modo per lubrificarlo è svitare il dado (lato cavo) per poterlo sfilare almeno parzialmente, (dopo aver ovviamente scollegato l'asta di rimando) riempirlo di grasso e rimontarlo..... se poi esce del grasso dalla parte terminale occorre sostituire l' o-ring dentro il dado in plastica nero di tenuta.

Allora oggi ci provo: svito il dado nero, allontano il tubo corrugato grigio che si intravede a sx e se dentro al tubo-cerniera del motore oltre al grasso dei suoi ingrassatori c'è anche un cannotto rigido (il terminale del cavo che forse non si ferma all'imbocco di sx ma arriva sino all'uscita a dx) vedo di inserirci del grasso blu azionando il volante + volte per farlo entrare. E cambio l'O-ring.
Arigrazie! Smile
ZAR47 + Evinrude ETEC 90
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 8/22
ghibo ha scritto:
Forse il fatto che mi abbiano messo del banale grasso marroncino.....


...,il grasso al litio col tempo diventa marroncino.
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Sergente
robertoo.
Mi piace
- 9/22
da esperienza fatta , grasso a litio lo scosiglio perche' si secca e rischia il blocco(dopo un anno di fermo l'ho dovuto sfilare con la mazzetta da muratore perche' inchiodato ) ,molto meglio il grasso marino bardhal 5 euro alla coop dei pescatori tiene all'acqua e rimane mordido ,operazione che faccio da 15 anni sfilo l'asta dal canotto e apro la scatola sotto al volantee sfilo il cavo ,pulisco tutto con solvente e lubrifico tuttto con grasso gia citato e rimonto tutto con cura,in mare sembra di avere il servosterzo Smile
Sottotenente di Vascello
zambonl
Mi piace
- 10/22
robertoo. ha scritto:
da esperienza fatta , grasso a litio lo scosiglio perche' si secca e rischia il blocco(dopo un anno di fermo l'ho dovuto sfilare con la mazzetta da muratore perche' inchiodato ) ,molto meglio il grasso marino bardhal 5 euro alla coop dei pescatori tiene all'acqua e rimane mordido ,operazione che faccio da 15 anni sfilo l'asta dal canotto e apro la scatola sotto al volantee sfilo il cavo ,pulisco tutto con solvente e lubrifico tuttto con grasso gia citato e rimonto tutto con cura,in mare sembra di avere il servosterzo Smile


ciao, mi interessa l'operazione che hai descritto e vorrei farla per la prossima stagione, potresti descrivere meglio ed in sequenza le operazioni che fai ??? sia per quanto riguarda losfilare dell'asta dal canotto ... (quali viti, dadi e bulloni togli) .... sia in riferimento alla scatola sotto lo sterzo ??? grazie.
Sailornet