Restauro barca anonima [pag. 2]

Utente allontanato
Sell it
Mi piace
- 11/63
E' andato a vivere in guatemala cerco di contattarlo mà......... Sad
Per mare non ci sono taverne! Chi naviga naviga chi sta a terra giudica!
Sergente
erguido (autore)
Mi piace
- 12/63
I lavori procedono piano ma procedono, sono riuscito a rimuovere quasi tutto il poliuretano bagnato, manca solo quello sotto alle console, ma iniziano i primi problemi.

Non riesco a trovare il poliuretano a cellule chiuse per ripristinare quello tolto, l'unico prodotto che ho trovato è della saratoga del quale riporto una parte della descrizione delle caratteristiche:

La struttura cellulare uniforme, a pori prevalentemente chiusi

Secondo voi può andar bene comunque, eventualmente mi sapete indicare un alltro prodotto?

Allego una foto della barca allo stato attuale:

re: Restauro barca anonima


Come disegnato nella foto, mi piacerebbe creare un gavone centrale per poter installare una pompa di sentina automatica per evitare eventuali problemi di infiltrazioni, cosa ne pensate?

Grazie e alla prossima.
Utente allontanato
Sell it
Mi piace
- 13/63
Mi dispiace ma nonsono riuscito a rintracciarlo,per la schiuma mi informo e ti dico.Ma la zona dove c'è il battaccio come la risolvi?
Per mare non ci sono taverne! Chi naviga naviga chi sta a terra giudica!
Sergente
erguido (autore)
Mi piace
- 14/63
Non è un problema grazie comunque!

battaccio? cosa intendi non conosco questo termine.
Tenente di Vascello
zakygio
Mi piace
- 15/63
Ciao, non sono esperto ma mi sembra che imbarcazioni simili come caratteristiche costruttive in quegli anni erano i modelli della RIO.
Utente allontanato
Sell it
Mi piace
- 16/63
Quella striscia di gomma che gira attorno alla barca.
Per mare non ci sono taverne! Chi naviga naviga chi sta a terra giudica!
Sergente
erguido (autore)
Mi piace
- 17/63
- Ultima modifica di erguido il 20/10/10 19:22, modificato 1 volta in totale
non ti so dire, avevo gia provato una ricerca con RIO ma non ho trovato riscontro, inoltre mio padre aveva un RIO 680 cabin e non ho trovato familiarità con gli acessori della mia!

Comunque grazie, farò altre ricerche con RIO!
2° Capo
blue pike
Mi piace
- 18/63
erguido ha scritto:
I lavori procedono piano ma procedono, sono riuscito a rimuovere quasi tutto il poliuretano bagnato, manca solo quello sotto alle console, ma iniziano i primi problemi.

Non riesco a trovare il poliuretano a cellule chiuse per ripristinare quello tolto, l'unico prodotto che ho trovato è della saratoga del quale riporto una parte della descrizione delle caratteristiche:

La struttura cellulare uniforme, a pori prevalentemente chiusi

Secondo voi può andar bene comunque, eventualmente mi sapete indicare un alltro prodotto?

Allego una foto della barca allo stato attuale:

re: Restauro barca anonima


Come disegnato nella foto, mi piacerebbe creare un gavone centrale per poter installare una pompa di sentina automatica per evitare eventuali problemi di infiltrazioni, cosa ne pensate?

Grazie e alla prossima.


creare un gavone centrale...dato che ci sei è una buona idea...il poliuretano quello usato in nautica so che costa un botto di soldi..e per li' te ne ce vorrà molto dovresti fare anche un piccolo conto della spesa.....
appena trovo il prodotto ti dico.....
buon lavoro
Tenente di Vascello
zakygio
Mi piace
- 19/63
Su subito.it c'erano un paio di barche simili alla tua, quando ho un po' di tempo te le cerco.
Sergente
erguido (autore)
Mi piace
- 20/63
Si in effetti bisogna vedere anche la spesa altrimenti non ne vale la pena!

Solo oggi mi sono informato in vari negozzi del costo del tessuto intrecciato per la vetroresina e si va dalle 10,00€ al metro ai 2,50 di marchi meno blasonati.

per la resina epossidica l'unica che ho trovato è la Veneziani.

Non pensavo fosse così difficile reperire i materiali idonei, per fortuna che vivo in provicia di venezia dove la nautica ha una certa importanza!
Sailornet