Restauro barca anonima [pag. 3]

Sergente
erguido (autore)
Mi piace
- 21/63
zakygio ha scritto:
Su subito.it c'erano un paio di barche simili alla tua, quando ho un po' di tempo te le cerco.


io ne ho trovata una identica su SUBITO.it, ho mandato un messaggio al venditore per avere info del natante ma non ho ancora avuto risposta ,aspetto ancora fino a sabato e poi lo chiamo al cel.

Allego l'annuncio

https://www.subito.it/nautica/barca-a-motore-napoli-14098965.htm
Utente allontanato
Sell it
Mi piace
- 22/63
per la barca guarda questo sito www.cecchi.it io ci compro i prodotti per riparare la mia Cranchi e se mandi le foto ti danno anche dei consigli,sono malto gentili,pensa che in uno dei pacchi di prodotti mi ci hanno messo una scatola di biscotti. Fammi sapere
Per mare non ci sono taverne! Chi naviga naviga chi sta a terra giudica!
Utente allontanato
Sell it
Mi piace
- 23/63
Quelli della veneziani(metto la minuscola) perchè sono degli ST........ZI. ripeto vatti a vedere CECCHI
Per mare non ci sono taverne! Chi naviga naviga chi sta a terra giudica!
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 24/63
erguido ha scritto:


re: Restauro barca anonima


Come disegnato nella foto, mi piacerebbe creare un gavone centrale per poter installare una pompa di sentina automatica per evitare eventuali problemi di infiltrazioni, cosa ne pensate?

Grazie e alla prossima.


ciao
stai attento se fai un gavone.
se togli tutto il poliuretano come fai vedere nella foto, indevolisci quella zona , pensa che il poliuretano fa di resistenza a gli impatti contro le onde, messo li dentro oltre alla inafondabilità fa di monoblocko.
e una barca leggera non ha neanche un madiere ne longherone.
se sei deciso a fare il gavone , metti dei madiere sagomati e resinati alla V de carena.
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Sergente
erguido (autore)
Mi piace
- 25/63
Grazie mille per tutti i consigli! siete preziosi.
2° Capo
blue pike
Mi piace
- 26/63
erguido ha scritto:
Si in effetti bisogna vedere anche la spesa altrimenti non ne vale la pena!

Solo oggi mi sono informato in vari negozzi del costo del tessuto intrecciato per la vetroresina e si va dalle 10,00€ al metro ai 2,50 di marchi meno blasonati.

per la resina epossidica l'unica che ho trovato è la Veneziani.

Non pensavo fosse così difficile reperire i materiali idonei, per fortuna che vivo in provicia di venezia dove la nautica ha una certa importanza!


si non vorrei farti i conti in tasca come si vuol dire ma....
ci sono passato anche io ..davo priorità assoluta alla restrutturazione sia per valore affettivo che per ...."tigna"...
ma alla fine se fai 2 conti....
comunque ormai sei in ballo...balla....io farei una struttura in legno compensato inferiore a un centrimetro .attaccato al bordo della barca vetroresinato...poi tutti buchi da 1,5cm con distanza 20-30cm tra loro e inserirei della normale schiuma epossidica la tradizionele che si trova in ferramenta...(lo sò che non ha le stesse caratteristiche ma una volta sigillata....) una volta che ha tirato ,gonfiata tagli gli avanzi chiudi buchi e una bella mano di tessuto di VTR....

ma questa è la mia personale idea Question .....
buon lavoro,,,,
Smile
Sergente
erguido (autore)
Mi piace
- 27/63
Concordo con te blue pike, ma ormai è una sfida, sto seguendo il consiglio di ROPANDA, vista la sua esperienza e lo splendido lavoro che ha portato a termine.

Questa sera sto studiando una struttura in compensato e madiere da resinare poi, come dicevi tu, riempo con il poliuretano della saratoga, il problema è controllare l'espansione del poliuretano ed evitare che sfondi tutto!

Per quanto riguarda i materiali li reperisco presso un colorificio che tratta tutti i prodotti della veneziani, e per mia fortuna vicino a casa c'è un negozio di prodotti per la nautica, il titolare e molto disponibile a dare consigli e i prezzi sono buoni, non mi pice comperare in rete!

Ma prima devo spostare la barchetta al coperto, penso la prossima settimana
2° Capo
blue pike
Mi piace
- 28/63
erguido ha scritto:
Concordo con te blue pike, ma ormai è una sfida, sto seguendo il consiglio di ROPANDA, vista la sua esperienza e lo splendido lavoro che ha portato a termine.

Questa sera sto studiando una struttura in compensato e madiere da resinare poi, come dicevi tu, riempo con il poliuretano della saratoga, il problema è controllare l'espansione del poliuretano ed evitare che sfondi tutto!

Per quanto riguarda i materiali li reperisco presso un colorificio che tratta tutti i prodotti della veneziani, e per mia fortuna vicino a casa c'è un negozio di prodotti per la nautica, il titolare e molto disponibile a dare consigli e i prezzi sono buoni, non mi pice comperare in rete!

Ma prima devo spostare la barchetta al coperto, penso la prossima settimana


Smile si devi stare attento a controllare l'espanzione....1,5cm di diametro dei buchi ognuno distante tra loro 20-30cm----questo è quello che posso consigliarti....per i prodotti di nautica ti posso garantire che sei fortunato io per trovarne devo fare 45km... Embarassed Crying or Very sad

senti più campane...poi trova la soluzuione ideale per te.....
Wink Wink ciao
buon lavoro
Utente allontanato
Sell it
Mi piace
- 29/63
Te lo sei andato a vedere Cecchi? Li vede come risolvere tutti i problemi.Se vuoi ti mando i DVD delle lavora
vedere
zioni.
vedere
Per mare non ci sono taverne! Chi naviga naviga chi sta a terra giudica!
Sergente
erguido (autore)
Mi piace
- 30/63
Si grazie Sell It, sono andato a vedere il sito di Cecchi, e utilissimo, mi sto guardando tutti i video on line e i vari tutorial.

Oltre al sito di Cecchi sto studiando anche i libricini che mi ha dato il concessionario della Veneziani, anche questi ti illustrano le varie fasi delle lavorazioni sia per legno che per VTR.

A questo si aggiunge il materiale che mi ha girato un amico, un sacco di materiale tutto dedicato agli autocostruttori (lui ha una barca a vela in legno) anche qui trarrò degli spunti interessanti.
Sailornet