Consigli sulla metratura e la motorizzazione del prossimo acquisto.

Capitano di Corvetta
vicc1981 (autore)
Mi piace
- 1/16
Buongiorno a tutti!
apro questo post per discutere con voi dell'acquisto del mio prossimo gommone, ritenendo che sia questo il momento giusto per iniziare a darsi uno sguardo intorno.
La meravigliosa estate passata sul gommo acquistato tramite questo sito dal buon vecchio Ghibo (joker boat coaster 420 con motore a barra jamaha autolube 25) che mi ha definitivamente fatto capire che senza non posso più vivere (alle volte mi scapicollavo dal lavoro anche per uscire in mare solo mezz'ora), pur mettendo però in luce delle criticità. Infatti vivo in un tratto della costa calabrese jonica piuttosto piatto e monotono, privo di grandi attrattive paesaggistiche, ragion per cui le mete delle mie uscite si attestavano sempre a circa 15-18 miglia di distanza dal porto di partenza, per arrivare in zone più pulite ed interessanti, con conseguente lunghissimo tragitto fatto a velocità inferiore ai 20 nodi e guidato a barra... bello, entusiasmante, ma alquanto scomodo!
Ragion per cui, tirato in secca il battello dopo esserci uscito fino quasi ad ottobre, mi sono iscritto ad una scuola guida ed il 23 dicembre ho conseguito la patente nautica entro le 12 miglia!
ora eccomi qui alle prese con la scelta del prossimo mezzo (per la qualità del mezzo precedente, per come è stato tenuto e per com'è, le offerte già fioccano).
ho deciso pertanto di rappresentarvi alcune delle mie perplessità, per discuterne insieme (ho così tanto da imparare!)
Dunque, secondo voi, per l'uso che ne farei (uscite in 2 o 4 persone, ad una distanza di circa 15 miglia dalla base da raggiungere quanto più possibile velocemente e comodamente, poi stazionare in loco per una mezzagiornata ed affrontare in sicurezza il ritorno) e per afforntare altresì qualche traversata a gallipoli (dista circa 45 miglia) per un weekend (sempre in più barche e con tutte le prescrizioni di sicurezza del caso - aprirò topic a parte quando e se sarà il caso) per i motivi sopra esposti:
mi consigliate di stare sopra i 6 metri ed i 100 cavalli? o anche un buona metratura tra i 5 ed i 6 metri ed una motorizzazione inferiore -ma sempre superiore ai 40 - può fare al caso mio? Entrambi dovrebbero comunque avere tutte le dotazioni e le comodità del caso.
Consideriamo in ultimo che il mezzo rimane in acqua per tutta la stagione ed in inverno tirato su in cantiere e che il budget è sui 15 mila euro.
Grazie a chi avrà la voglia di discutere con me!
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 2/16
Come "taglia" direi dai 18 piedi in su, in funzione anche del budget.
Piuttosto scegli un gommone che tenga i tubolari sollevati (a riposo) sopra il pelo dell'acqua.
Visto che tieni il gommone sempre in acqua, il trattamento con antivegetativa dei tubolari può presentare, alla lunga, qualche criticità.
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Tenente di Vascello
happy fish
Mi piace
- 3/16
Ciao,

le considerazioni da fare sono molte sulla tipologia di gommone da acquistare ma la prima in assoluto è quella sul motore viste le miglia che vuoi fare ad ogni uscita. Devi assolutamente comprare un motore di ultima generazione per contenere i costi del carburante! con un 2 tempi vecchio stampo sarebbe un salasso!
Capitano di Corvetta
vicc1981 (autore)
Mi piace
- 4/16
happy fish ha scritto:
Devi assolutamente comprare un motore di ultima generazione per contenere i costi del carburante! con un 2 tempi vecchio stampo sarebbe un salasso!


ciao happy fish, e grazie per la risposta! in effetti è proprio una delle considerazioni base che volevo fare, di sicuro un 4 tempi o al massimo un 2 e-tec. Ma meglio un 4 tempi di cilindrata medio alta tale da non doverlo portare al limite per avere una buona velocità di crociera.
Tenente di Vascello
nigo82x
Mi piace
- 5/16
Con il tuo budget ti puoi prendere davvero un bel gommone a 4 tempi, sui 6 metri. Io sto cercando un gommone da 4,30 con un 4 tempi, ma trovo quasi tutto a 2 tempi
Tenente di Vascello
happy fish
Mi piace
- 6/16
vicc1981 ha scritto:
happy fish ha scritto:
Devi assolutamente comprare un motore di ultima generazione per contenere i costi del carburante! con un 2 tempi vecchio stampo sarebbe un salasso!


ciao happy fish, e grazie per la risposta! in effetti è proprio una delle considerazioni base che volevo fare, di sicuro un 4 tempi o al massimo un 2 e-tec. Ma meglio un 4 tempi di cilindrata medio alta tale da non doverlo portare al limite per avere una buona velocità di crociera.



Ciao, tieni presente che gli attuali 115cv sono tutti oltre i 2000cc ma io non parlerie tanto di cilindrata quanto di rapporto peso potenza ( peso del natante ) con un 6 metri e 115 cv dovresti avere una velocità massima di poco superiore ai 35 nodi, ovviamente è un dato che varia a seconda della chiglie ecc.. ecc.. però più o meno dovremmo esserci!
Capitano di Fregata
Ambripiotta
Mi piace
- 7/16
happy fish ha scritto:

Ciao, tieni presente che gli attuali 115cv sono tutti oltre i 2000cc


Ce ne fosse uno !
E' vero che conta poco, ma è meglio non dare informazioni sbagliate ! Rolling Eyes

Max.
Nautica Led GS 680 - Suzuki DF 175
Capitano di Fregata
Ambripiotta
Mi piace
- 8/16
Ambripiotta ha scritto:
happy fish ha scritto:

Ciao, tieni presente che gli attuali 115cv sono tutti oltre i 2000cc


Ce ne fosse uno !
E' vero che conta poco, ma è meglio non dare informazioni sbagliate ! Rolling Eyes

Max.


Rettifico, uno c'è, l'Honda è 2354 cc, ma è l'unico...

Max.
Nautica Led GS 680 - Suzuki DF 175
Tenente di Vascello
happy fish
Mi piace
- 9/16
Ambripiotta ha scritto:
Ambripiotta ha scritto:
happy fish ha scritto:

Ciao, tieni presente che gli attuali 115cv sono tutti oltre i 2000cc


Ce ne fosse uno !
E' vero che conta poco, ma è meglio non dare informazioni sbagliate ! Rolling Eyes

Max.


Rettifico, uno c'è, l'Honda è 2354 cc, ma è l'unico...

Max.


scusate, stavo pensando alle cilindrate dei 150cv....
Capitano di Corvetta
vicc1981 (autore)
Mi piace
- 10/16
ciò che più conta è il quesito:
tra qualche anno di esperienza sul mezzo, e con le dovute dotazioni di sicurezza, nonchè tutti gli accertamenti meteo del caso,
un 5,5 mt. con un 75 o un 90 cv è in grado secondo voi di affrontare una crociera di 45 miglia nel golfo di Taranto?
o conviene se si vuole provare anche questa "gioia" optare decisamente su dimensioni di 6,5 mt?
Sailornet