In discesa col carrello

Sottocapo di 1° Classe Scelto
matteo.montorio (autore)
Mi piace
- 1/12
Ciao ragazzi,
sono Matteo da VI e sono quasi nuovo del forum...ciao a tutti...

A giorni porto a casa il mio primo mezzo (Gommone Ondina 5,05m con Selva Yamaha 40xs). Il tutto montato su un carrello Ellebi "Europa" portata tot 750 Kg.

Avevo a riguardo un paio di dubbi da sottoporvi se gentilmente mi sapete aiutare.

Voglio usare il gommone sul Lago di Garda e ho trovato un punto strategico per parcheggiare il carrello, molto comodo allo scivolo ma con la problematica che è preceduto da un beve tratto di strada (circa 50m) con pendenza molto ripida (secondo me 10-12%) .

Io traino con un'Alfa 147 JTD 115Cv, gommone +motore pesano 390Kg.

Ce la faccio secondo voi a salire? E, dato che i freni del carrello funzionano con l'inerzia che preme sul collegamento gancio/timone, ce la faccio a scendere oppure andrei giù coi freni del carrello completamente bloccati?

Super grazie 1000.
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 2/12
spiegarti tutto sarebbe lungo , fidati di noi e vai tranquillo.

ciao eros
Sottocapo di 1° Classe Scelto
matteo.montorio (autore)
Mi piace
- 3/12
eros ha scritto:
spiegarti tutto sarebbe lungo , fidati di noi e vai tranquillo.

ciao eros


Cioè vado tranquillo che ce la faccio sia a salire che a scendere?
Capitano di Corvetta
velino58
Mi piace
- 4/12
- Ultima modifica di velino58 il 31/01/11 09:57, modificato 1 volta in totale
eros ha scritto:
spiegarti tutto sarebbe lungo , fidati di noi e vai tranquillo.

ciao eros

d'oh! d'oh! d'oh! eros, spiegati meglio, non si capisce su cosa si deve fidare, che vuoi dire?
E'BUON CAPITANO..CHI AFFRONTA LA TEMPESTA..MA LO E' ANCOR DI PIU' SE RIESCE AD EVITARLA...
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 5/12
Hai visto qualcun'altro usare lo scivolo?
Se il fondo della strada è e dello scivolo sono buoni non dovresti aver problemi in salita,in discesa considerando il poco peso del mezzo non dovrebbe succedere,ma se succede avrai un aiuto in frenata anche dal rimorchio,escluderei un'inchiodamento delle ruote.
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Capitano di Corvetta
velino58
Mi piace
- 6/12
Matteo, ha ragione ocramx, prima di provare, se ne hai la possibilità, vedi un pò come fanno gli altri.
E'BUON CAPITANO..CHI AFFRONTA LA TEMPESTA..MA LO E' ANCOR DI PIU' SE RIESCE AD EVITARLA...
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 7/12
spiegare perchè non gli succederà di fare la discesa a ruote bloccate è abbastanza lungo , ma se si tratta solo di un pezzo di strada , non avrà problemi ne in discesa ne in salita.

al limite potrebbe far fatica a partire da fermo con una pendenza del genere , ma lì sarà solo una questione di frizione e di aderenza delle ruote .

ciao eros
Capitano di Corvetta
velino58
Mi piace
- 8/12
eros ha scritto:
spiegare perchè non gli succederà di fare la discesa a ruote bloccate è abbastanza lungo , ma se si tratta solo di un pezzo di strada , non avrà problemi ne in discesa ne in salita.

al limite potrebbe far fatica a partire da fermo con una pendenza del genere , ma lì sarà solo una questione di frizione e di aderenza delle ruote .

ciao eros

Eros, adesso è tutto chiaro Thumb Up
E'BUON CAPITANO..CHI AFFRONTA LA TEMPESTA..MA LO E' ANCOR DI PIU' SE RIESCE AD EVITARLA...
Contrammiraglio
coala
Mi piace
- 9/12
Il freno ad inerzia in discesa o in salita funziona sempre nella stessa maniera . Solo che se sei su una forte pendenza la sua massa tende a spingere sull'occhione e quindi verso la macchina , attivando il freno ,quando questo però comincia a frenare tende a rallentare il rimorchio , l'ammortizzatore idraulico a questo punto si estende e comincia a rilasciare il freno liberando il rimorchio che ricomincerà a spingere verso la motrice . Tutto questo si ripete di continuo , sollecitando non poco i freni , infatti su lunghe discese , tipo isole di Cres Lussino ecc .., se i freni non sono ben regolati può capitare che si blocchino , causa il surriscaldamento . Non credo sia assolutamente il tuo caso visto che parli di un tratto molto breve . Confused

Vorrei non fare confusione su quanto soprascritto : intendo per funzionamento come lavora il freno , comportamento invece come reagisce su un determinato tipo di percorso ,nel nostro caso una forte discesa .
Tenente di Vascello
brughetto
Mi piace
- 10/12
Ciao io uso lo scivolo di portese per arrivarci c'e una discesa molto ripida se e' di quello che parli, vai tranquillo io prima scendevo con 600 kg di barca più carrello con un' Honda accordo 2200 150 cv automatica non ho mai avuto problemi ne a salire ne a scendere ora col gommone ho ancora meno problemi, naturalmente devi scendere con cautela, senza fare brusche frenate e salire senza brusche accelerate
Sailornet