Acquisto nuovo zar makò 58

Utente allontanato
maxprey (autore)
Mi piace
- 1/20
Dopo aver letto vati topic su questo nuovo gommone (a volte anche molto negativi), mi sono deciso all'acquisto ovviamente dopo varie visite presso il rivenditore.

Motivazioni:

- la sicurezza del costruttore
- qualità costruttiva
- utilizzo battello anche senza le classiche iper motorizzazioni
- disposizione interna e possibilità di utilizzo delle varie sezioni
- progettazione interna ed esterna
- sensazione di sicurezza con mare formato (senza esagerare si intende!!!) ma questo sarà poi tutto da verificare
- prua alta

Non nego alcuni aspetti negativi che ho letto in giro nel forum, come ad esempio: spazi interni, musone di prua, carena dello zar 47; su questo argomento preciso che è di derivazione ma è completamente ridisegnata (ad esempio i classici tunnel sono completamente diversi) e questo credo la dica tutta sulla serietà di Formenti !!!! Sono sicuro di questo perchè presso il rivenditore avevo il Makò 58 e lo zar 47 affiancati Surprised

Comunque il mio è un utilizzo prettamente familiare e credo sia stato l'acquisto giusto per avere un gommo sicuro, affidabile e confortevole. Apprena potrò pubblicherò delle foto.

Il mio attuale gommone che lascio, è un JB wide 520. bel mezzo versatile ma troppo largo, corto e pesante (serve almeno un 80cv).
Utente allontanato
maxprey (autore)
Mi piace
- 2/20
maxprey ha scritto:
Dopo aver letto vati topic su questo nuovo gommone (a volte anche molto negativi), mi sono deciso all'acquisto ovviamente dopo varie visite presso il rivenditore.

Motivazioni:

- la sicurezza del costruttore
- qualità costruttiva
- utilizzo battello anche senza le classiche iper motorizzazioni
- disposizione interna e possibilità di utilizzo delle varie sezioni
- progettazione interna ed esterna
- sensazione di sicurezza con mare formato (senza esagerare si intende!!!) ma questo sarà poi tutto da verificare
- prua alta

Non nego alcuni aspetti negativi che ho letto in giro nel forum, come ad esempio: spazi interni, musone di prua, carena dello zar 47; su questo argomento preciso che è di derivazione ma è completamente ridisegnata (ad esempio i classici tunnel sono completamente diversi) e questo credo la dica tutta sulla serietà di Formenti !!!! Sono sicuro di questo perchè presso il rivenditore avevo il Makò 58 e lo Zar 47 affiancati Surprised

Comunque il mio è un utilizzo prettamente familiare e credo sia stato l'acquisto giusto per avere un gommo sicuro, affidabile e confortevole. Apprena potrò pubblicherò delle foto.

Il mio attuale gommone che lascio, è un JB wide 520. bel mezzo versatile ma troppo largo, corto e pesante (serve almeno un 80cv).


Dimenticavo: per chi volesse qualche info in più, anche solo per curiosità, sono a disposizione.
Tenente di Vascello
tobeonaroll
Mi piace
- 3/20
beh ad esempio il prezzo concordato! Sbellica e che motorizzazione andrai a mettere!
ooooh..mi piace per mare vagar!!!
Utente allontanato
maxprey (autore)
Mi piace
- 4/20
tobeonaroll ha scritto:
beh ad esempio il prezzo concordato! Sbellica e che motorizzazione andrai a mettere!


Prezzo concordato con accessori in linea con altri battelli.... di pari qualità s'intende. Altrimenti non possiamo fare paragoni. Tanto per dirla: un nautica led 590 costa 18.800 contro i 16.800 del makò. Il mio prezzo diciano che senza accessori siamo nell'ordine dei 15.000 euro. Per la motorizzazione Yamaha 100. Spero che vi trovi d'accordo come acquisto...
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 5/20
Intanto felicitazioni per il tuo nuovo acquisto, come si dice ogni scarrafone è bello a mamma sua.
Quello che non capisco e vorrei che mi spiegassi meglio è la logica che ti ha spinto a questo acquisto; dici di arrivare da un wide 520 che a livello di abitabilità e disposizione di coperta è quasi uguale al makò; infatti le misure interne sono di soli 14cm a favore del makò per quanto riguarda la lunghezza e sono di pari larghezza, i pesi differiscono di 20kg e all'incirca necessitano della stessa motorizzazione.
Sicuramente l'estetica è molto differente mentre la qualità, almeno quella percepita, dei due cantieri è alta in entrambi i casi.
Quindi è solo una questione di "estetica", di voglia di cambiare o c'è dell'altro?


ciao Smile
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Ammiraglio di squadra
La capitana
Mi piace
- 6/20
chewbacca ha scritto:
......................................
Quello che non capisco e vorrei che mi spiegassi meglio è la logica che ti ha spinto a questo acquisto................................................
ciao Smile


Thumb Up
Quoto e condivido il pensiero
Smile
Utente allontanato
maxprey (autore)
Mi piace
- 7/20
chewbacca ha scritto:
Intanto felicitazioni per il tuo nuovo acquisto, come si dice ogni scarrafone è bello a mamma sua.
Quello che non capisco e vorrei che mi spiegassi meglio è la logica che ti ha spinto a questo acquisto; dici di arrivare da un wide 520 che a livello di abitabilità e disposizione di coperta è quasi uguale al makò; infatti le misure interne sono di soli 14cm a favore del makò per quanto riguarda la lunghezza e sono di pari larghezza, i pesi differiscono di 20kg e all'incirca necessitano della stessa motorizzazione.
Sicuramente l'estetica è molto differente mentre la qualità, almeno quella percepita, dei due cantieri è alta in entrambi i casi.
Quindi è solo una questione di "estetica", di voglia di cambiare o c'è dell'altro?


ciao Smile



Beh, che le cose non stanno poi veramente così... Il wide 520 è un bel mezzo e su questo non ci piove ma le differenze ci sono. Intanto internamente, se è vero che prendiamo per buoni i dati riportati dai cantieri, non possiamo comunque ignorare il fatto che i progetti sono diversi tra loro e perciò anche la fruizione degli spazi. Vi assicuro che il wide occupa molto spazio dell'intera carena con la sua sua struttura di poppa, ma a prua Rolling Eyes veramente poco. Basta guardare com'è posizionate verso la prua la consolle. Inoltre mentre nel Wide tutta la cuscineria è all'altezza dei tubolari, nel Makò la cosa è assai diversa.... e di gran lunga se paragoniamo il prendi sole di poppa... sul wide addirittura molto più alto dei tubolari ( e con i bambini piccoli non è una passeggiata di salute), sul makò è tutta un'altra storia. La carena poi non credo sia paragonabile: nel wide da passaggiata, nel makò mi permetto di pensare in modo molto più positivo !!!! Ma è tutto il mezzo che è diverso a mio parere. Credo personalmente che la lunghezza della coperta sia importante, ma la differenza la fa l'impostazione generale del battello e ti assicuro che tra i due in questo senso non cì sono paragoni.

Posso fare io una domanda ma non mi rivolgo direttamente a te: perchè questo battello incontra tanta resistenza in questo forum ? Io lo trovo un progetto serio francamente... credo che Formenti abbia fatto qualcosa di diverso e che abbia tentato anche di dare qualcosa in più nel panorama dei gommo. Poi chiaramente ognuno ha le proprie opinioni...
Capitano di Fregata
spargiotto
Mi piace
- 8/20
maxprey ha scritto:


Posso fare io una domanda ma non mi rivolgo direttamente a te: perchè questo battello incontra tanta resistenza in questo forum ? Io lo trovo un progetto serio francamente... credo che Formenti abbia fatto qualcosa di diverso e che abbia tentato anche di dare qualcosa in più nel panorama dei gommo. Poi chiaramente ognuno ha le proprie opinioni...

Ciao , se li hai letti bene i tanti topic inerenti che dici di aver letto , avrai trovato anche la risposta Wink
C ' e' un isolotto roccioso a Ovest dell' isola di Spargi , disabitato ed esposto alle tempeste di maestrale ...,dove vanno i miei pensieri quando penso al mare.
Utente allontanato
maxprey (autore)
Mi piace
- 9/20
spargiotto ha scritto:
maxprey ha scritto:


Posso fare io una domanda ma non mi rivolgo direttamente a te: perchè questo battello incontra tanta resistenza in questo forum ? Io lo trovo un progetto serio francamente... credo che Formenti abbia fatto qualcosa di diverso e che abbia tentato anche di dare qualcosa in più nel panorama dei gommo. Poi chiaramente ognuno ha le proprie opinioni...

Ciao , se li hai letti bene i tanti topic inerenti che dici di aver letto , avrai trovato anche la risposta Wink


Ciao, se intendi quella della "verità assoluta" sinceramente no !!! di teoriche tante ma credo che sia stato messo molto e troppo a confronto con gli Zar classici. E non credo sia il giusto paragone. Comunque mi fa piacere aver acquistato un gommone così criticato e nonostante tutto non mi abbatto e vi posterò foto e prova appena possibile. Sbellica io continuo a sostenere che sia un battello serio, ben costruito e dal costo tutto sommato in linea.
Contrammiraglio
lone wolf
Mi piace
- 10/20
Premetto che il mio gommone è uno zar 47. Quando ho visto il Makò al salone di Genova, come ho postato, non mi ha fatto una bella impressione e non ho avuto remore a dirlo anche al sig. Formenti. Però bisogna anche ammettere che un conto è vedere un mezzo per curiosità, un conto è osservarlo per un eventuale acquisto: pesi, misure, allestimenti, rifiniture e sicuramente prova in mare. Comunque complimenti, è sempre un gommone nuovo e la casa costruttrice è una garanzia. Invece non mi convincono le tue giustificazioni riguardo la scelta del mezzo, ovvero: dici che cercavi una cosa più maneggevole e meno pesante, fai riferimento alla motorizzazione minima di 80 CV, in seguito affermi di allestire il makò con un Yamaha 100, la differenza di pesi hanno già scritto è di 20 Kg e le misure siamo nell'ordine di pochi cm..
Sicuramente avrai avuto altri motivi; per il resto facci sapere, appena puoi, come naviga ed a quanti giri plana. Cià
Mi sento come una foglia su un albero in autunno, ma c'è tanto vento.
Enzo Biagi 5/11/07
Sailornet