Sverniciatore per antivegetativa [pag. 2]

Capitano di Corvetta
priorissa
Mi piace
- 11/14
Non so fino a che punto lo sverniciatore ad acqua possa competere con quello classico, visto che di natura deve essere caustico.

Di norma dovresti essere in grado, con la spatola, di riportare alla luce la chiglia com'era in origine.

Una volta che la chiglia è libera devi passare un primer adatto alla nuova antivegetativa che stai per stendere. Visto che poi devi dare due strati di antivegetativa, ti consiglio un barattolo da 2,5 Kg per il tuo scafo da 5,80. Non usare quella dura se la tua barca non supera i 40 nodi, non te ne fai niente e spendi di più.

Quanti fa la tua barca? Quanti cavalli hai a disposizione?
non buttate immondezza in mare
Tenente di Vascello
jeanpier01
Mi piace
- 12/14
L'ho presa quest'anno perciò ancora non saprei ancora dirvi. Monta un Yamaha 100 4t, perciò ad occhio e croce non dovrebbe toccare i 40
Capitano di Corvetta
priorissa
Mi piace
- 13/14
jeanpier01 ha scritto:
L'ho presa quest'anno perciò ancora non saprei ancora dirvi. Monta un Yamaha 100 4t, perciò ad occhio e croce non dovrebbe toccare i 40


No, non li fa
non buttate immondezza in mare
Guardiamarina
alano marino
Mi piace
- 14/14
gigiotopo ha scritto:
Ciao a tutti, siccome dovrei togliere la vecchia antivegetativa dalla mia barchetta in VTR (che tra l'altro se ci passo la mano mi si sporca e si spolvera) qualcuno sa dirmi se lo sverniciatore va bene o se ci sono controindicazioni?

Ma la vuoi togliere per non ridarglieela piu'? O cosa?
Sailornet