(737 del 1992) batteria 55 ah scarica... dispersione, batteria difettosa o il motore non ricarica? [pag. 2]

Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 11/42
Deivv saranno 250 A,credo.Comunque mi riferivo ai cavi che vanno al motore e a come era collegato lo staccabatteria che difettava.
Verificare la batteria credo serva a poco,se l'hai appena caricata sarà carica
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Sottocapo
deivv (autore)
Mi piace
- 12/42
fabiox ha scritto:
Deivv saranno 250 A,credo.Comunque mi riferivo ai cavi che vanno al motore e a come era collegato lo staccabatteria che difettava.
Verificare la batteria credo serva a poco,se l'hai appena caricata sarà carica


Si certo 250 A.. i cavi che vanno al motore non so che diametro hanno...domani faccio un po di foto...
il nero era collegato con la batteria direttamente il rosso allo stacca batteria e dallo stacca batteria partiva un altro cavo dal diametro leggermente superiore fino alla batteria...
Per quanto riguarda la batteria, non sono un esperto ma mi sembra di capire che a motore acceso la batteria dovrebbe dare un voltaggio superiore rispetto a quando si misura a motore spento ciò sempre "dovrebbe" essere indice di ricarica...
Sottocapo
deivv (autore)
Mi piace
- 13/42
fabiox ha scritto:
Deivv saranno 250 A,credo.Comunque mi riferivo ai cavi che vanno al motore e a come era collegato lo staccabatteria che difettava.
Verificare la batteria credo serva a poco,se l'hai appena caricata sarà carica


stamattina sono passato dal rivenditore dove ho portato a caricare la batteria e da ieri mattina che ricarica ed alle 12:00 ancora necessitava carica... era quasi completamente scarica.. ciò potrebbe significare che non essendoci lo stacca batteria o il il filo dell'eco o quello della sentina consumano energia... è possibile? altrimenti ,penso, anche se il motore non ricaricasse la batteria ugualmente la stessa non avrebbe dovuto presentarsi totalmente scarica...(???)

PS il mio ecoscandaglio consuma 21 watt quindi 1,8 A/h il mio 737 riesce a caricarli?
grazie
Capitano di Vascello
frankbg
Mi piace
- 14/42
Di per se il sistema di ricarica del 737 non ha problemi a mantenere carica la batteria, sempre che sia efficiente e che il circuito sia fatto a regola d'arte.
Ancora non ho capito se hai effettuato le prime verifiche funzionali.
Se hai dubbi sull'efficienza del circuito di alimentazione della pompa e dell'eco escludili temporaneamente.
La presenza dello stacca batteria non induce problemi, ma come prima prova escludi anche quello (ma mi pare tu l'abbia già fatto).
Verifica la tensione a diversi regimi di giri del motore perchè non è escluso che al minimo tu non abbia problemi ma a 200 giri il regolatore smetta di funzionare o viceversa.
Una volta avviato il motore prova anche a staccare la batteria e vedi se insorgono difficltà.

Se il motore dovesse spegnersi o decrescere i giri significa che non produce potenza sufficiente per autoalimentarsie che quindi utilizza parte della potenza della batteria.
Se invece continua un funzionamento regolare e se la tensione letta con il tester è di circa 14 volts andrei a cercare i problemi nel circuito.
Cap 500 blue E-Tec 90 hp , GPS Garmin 420 e Garmin E-trex Venture portatile, Eco humminbird, VHF lowrance 250E carrello Cresci 1000kg
Sottocapo
deivv (autore)
Mi piace
- 15/42
frankbg ha scritto:
Di per se il sistema di ricarica del 737 non ha problemi a mantenere carica la batteria, sempre che sia efficiente e che il circuito sia fatto a regola d'arte.
Ancora non ho capito se hai effettuato le prime verifiche funzionali.
Se hai dubbi sull'efficienza del circuito di alimentazione della pompa e dell'eco escludili temporaneamente.
La presenza dello stacca batteria non induce problemi, ma come prima prova escludi anche quello (ma mi pare tu l'abbia già fatto).
Verifica la tensione a diversi regimi di giri del motore perchè non è escluso che al minimo tu non abbia problemi ma a 200 giri il regolatore smetta di funzionare o viceversa.
Una volta avviato il motore prova anche a staccare la batteria e vedi se insorgono difficltà.

Se il motore dovesse spegnersi o decrescere i giri significa che non produce potenza sufficiente per autoalimentarsie che quindi utilizza parte della potenza della batteria.
Se invece continua un funzionamento regolare e se la tensione letta con il tester è di circa 14 volts andrei a cercare i problemi nel circuito.


Ok grazie!!
ancora non ho effettuato il test sulla batteria a motore spento e acceso perche stranamente la batteria risultava essere quasi completamente scarica e dopo 24 h necessitava ancora ricarica... la prenderò domattina per verificare l'efficienza di ricarica del motore... naturalmente escludendo sia la sentina che l'eco (lo stacca batteria non l'ho messo perche per qualche motivo assorbiva energia e non dava lo spunto necessario all'avviamento).

Farò anche la prova di togliere un morsetto d'alimentazione una volta avviato il motore che dovrebbe rimanere acceso, qualora dovesse spegnersi cosa potrebbe essere?

Ricapitolando
1) prova batteria motore spento acceso e a diversi giri
2) prova staccare batteria a motore a acceso per verificare la corretta auto-alimentazione del motore.
3) nel caso la tensione nella batteria durante la prova 1 risulti invariata o minore anche alzando i giri del motore, come si verifica se il circuito a problemi? con lo stesso voltometro devo verificare il passaggio di corrente in diversi punti dell'impianto interno al motore? quali sono questi punti?
grazie
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 16/42
deivv ha scritto:
stranamente la batteria risultava essere quasi completamente scarica e dopo 24 h necessitava ancora ricarica...


E che caricabatterie hai?Quanti Ampere eroga?

Se in 24 ore di ricarica la batteria non si è ancora caricata buttala.....sempre che il caricabatterie non sia gusto
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Sottocapo
deivv (autore)
Mi piace
- 17/42
ocramx ha scritto:
deivv ha scritto:
stranamente la batteria risultava essere quasi completamente scarica e dopo 24 h necessitava ancora ricarica...


E che caricabatterie hai?Quanti Ampere eroga?

Se in 24 ore di ricarica la batteria non si è ancora caricata buttala.....sempre che il caricabatterie non sia gusto


la sta ricaricando il rivenditore che me l'ha venduta..la batteria è di 55 ah, il carica batterie non so quanto eroga...
Contrammiraglio
lele 71
Mi piace
- 18/42
deivv ha scritto:

Ricapitolando

2) prova staccare batteria a motore a acceso per verificare la corretta auto-alimentazione del motore.


se il motore è provvisto di centralina eletronica, eviterei questa pratica Rolling Eyes ti troveresti con la centralina bruciata Wink

devi solo verificare con un normalissimo tester, la tensione con motore in moto, che deve essere intorno ai 14v.....
Mar co twentytree Yamaha 250 cv

Non conosco il limite, ma sò dove non è
Sottocapo
deivv (autore)
Mi piace
- 19/42
lele 71 ha scritto:
deivv ha scritto:

Ricapitolando

2) prova staccare batteria a motore a acceso per verificare la corretta auto-alimentazione del motore.


se il motore è provvisto di centralina eletronica, eviterei questa pratica Rolling Eyes ti troveresti con la centralina bruciata Wink

devi solo verificare con un normalissimo tester, la tensione con motore in moto, che deve essere intorno ai 14v.....



grazie per l'avviso mi era venuto qualche dubbio... ho letto qualcosa su forum relativi allo stacca batteria.. UT

solo voltometro...
Wink
Sottocapo
deivv (autore)
Mi piace
- 20/42
Ciao a tutti
oggi armato di voltometro ho misurato la tensione della batteria... con il risultato di avere 12.9/13 v la sola batteria, collegandola al motore la tensione saliva se davo un po di gas a massimo 13.2.... questo vuol dire che il motore la ricarica o no? mettendo lo stacca batteria il voltaggio scendeva a 12.6 per arrivare a 12.8 con motore acceso.....
Non me ne intendo ma mi sembra di capire che se c'è una ricarica questa sia molto lieve ed utilizzando un eco che consuma di 21 watt, all'ora dovrebbero essere 1,8 A.... Il mio 737 del 1992 riesce a compensare questo consumo? quanto ricarica ogni ora?

adesso mi sorge il dubbio... ma con il motore al minimo lo stesso ha l'energia necessaria per ricaricare la batteria o sono necessari sempre almeno 2000 giri?

è possibile che maggiorando lo spessore dei cavi motore, che mi sa sono quelli originali, si possa avere un passaggio di energia maggiore?
grazie
Sailornet