Accensione vhf e..... non ricevo, non trasmetto. [pag. 4]

Contrammiraglio
stik58
Mi piace
- 31/106
Premetto che non ci capisco un granchè, ma il mio VHF ha un pulsante che permette di riportare tutte le impostazioni a quelle iniziali di fabbrica. Non è che per caso l'abbia anche il tuo e in questo caso non sarebbe utile per togliere eventuali funzioni inserite ma non desiderate?
Dario
Viviamo tutti sotto lo stesso cielo, ma non tutti abbiamo lo stesso orizzonte
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 32/106
Sacs640 ha scritto:
se ti rimane pigiato il tasto della trasmissione non potrai mai ricevere perché trasmetti sempre quindi non senti niente

Si ma il display dell'apparato mostrerà di essere in trasmissione. Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di divisione
sacs640
Mi piace
- 33/106
è vero , basta guardarlo.
Contrammiraglio
effelle (autore)
Mi piace
- 34/106
VanBob ha scritto:
Sacs640 ha scritto:
se ti rimane pigiato il tasto della trasmissione non potrai mai ricevere perché trasmetti sempre quindi non senti niente

Si ma il display dell'apparato mostrerà di essere in trasmissione. Wink

se c'è scritto tx quindi è da escludere problemi all'antenna..
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Contrammiraglio
effelle (autore)
Mi piace
- 35/106
stik58 ha scritto:
Premetto che non ci capisco un granchè, ma il mio VHF ha un pulsante che permette di riportare tutte le impostazioni a quelle iniziali di fabbrica. Non è che per caso l'abbia anche il tuo e in questo caso non sarebbe utile per togliere eventuali funzioni inserite ma non desiderate?
Dario

cosa c'è scritto, cioè come si chiama quel pulsante Dario?
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 36/106
Non è detto. Magari sei in TX ma l'antenna non funziona bene.
Ci sono diverse prove da fare, sia in TX che in RX. Ogni prova è fine a se stessa o può essere diu ausilio alle altre.

Se non sei pratico limitati a ciò che ti ho descritto e vediamo che ne esce, poi vedremo se sarà il casi di fare altri test o far intervenire qualcuno con un minimo di esperienza in più.

Prima prova: ricezione
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Contrammiraglio
effelle (autore)
Mi piace
- 37/106
VanBob ha scritto:
Non è detto. Magari sei in TX ma l'antenna non funziona bene.
Ci sono diverse prove da fare, sia in TX che in RX. Ogni prova è fine a se stessa o può essere diu ausilio alle altre.

Se non sei pratico limitati a ciò che ti ho descritto e vediamo che ne esce, poi vedremo se sarà il casi di fare altri test o far intervenire qualcuno con un minimo di esperienza in più.

Prima prova: ricezione

ok..
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 38/106
VanBob ha scritto:
CHICCA ha scritto:

1) Il navman ha DSC ma non è essenziale il collegamento al GPS , si può escludere premendo il DISTRESS o appunto uscendo dalla funzione DSC.

Rolling Eyes Strano, premere il tasto DISTRESS è la procedura rapida per far partire una chiamata in DSC (vietata nella nostra categoria senza opportuna abilitazione).

No Van, il distress serve a sbloccare l'apparato quando non collegato al GPS.

CHICCA ha scritto:

2) Il canale scelto per le prove DEVE essere il 16 dato che le prove di misurazioni le fai con la Capitaneria e loro (se non tu) sono muniti di rosmetro.

IL canale scelto per la taraura della propria antenna NON DEVE essere il 16 perchè durante le prove potremmo arrecare fastidio ad eventuali chiamate di soccorso.
Le misurazioni si fanno in autonomia con il proprio rosmetro, cosa c'entra il rosmetro con le CP? Non si può usare il rosmetro "a distanza" poichè esso deve essere collegato al proprio apparato e alla propria antenna.

Sto parlando di prove di trasmissione e ricezione con la capitanerie e non di prove di installazione, ne più ne meno di ciò che si fa abitualmente uscendo in mare chiamando Compamare di Fiumicino

CHICCA ha scritto:

3) All'accensione si parte con potenza di trasmissione minima e si regola lo squelch, solo dopo si aumente (se necessario) la potenza e per un sensato motivo (distanza o sicurezza)

La potenza di trasmissione NON c'entra nulla con lo squelch che, ricordo, serve solo ad eliminare il fruscio di fondo in assenza di segnali in ricezione. A tal proposito ricordo a tutti che lo squelch va regolato al livello MINIMO necessario ad eliminare il fruscio. Se regolato troppo a fondoi impedirà la ricezione anche dei segnali più forti rendendo "sordo" il vostro VHF.
La potenza di trasmissione va regolata al MINIMO sufficiente affinchè il vostro interlocutore vi ascolti. Ogni Watt in più non necessario andrà a disturbare altre comunicazioni.

Ahia, lo squelche anacronisticamente parlando E' il rumore di fondo determinato dai finali di pèotenza del tuo o di altro apparato

CHICCA ha scritto:

4) L'antenna è senz'altro calibrata sulla lunghezza d'onda (o parti di essa) relativa alla frequenza di trasmissione.

Questa frase non ha alcun senso tecnico, l'antenna DEVE essere calibrata per la frequenza di lavoro ma non è detto che lo sia.
Non so dare un significato logico a "parti di essa". Razz

CHICCA ha scritto:
5) Prima di trasmettere prova la semplice ricezione trasmettendo con il portatile, ma stacca il microfono dall'apparato.

Significa che devi provare a trasmettere con il portatile per testare la ricezione del VHF fisso. Non vedo perchè farlo senza microfono sopratutto se il VHF fisso ha, come molti modelli in commercio, l'altoparlante d'ascolto all'interno proprio del microfono.
Non in questo caso e per evitare che difetti mocrofonici si riflettano sula ricezione
CHICCA ha scritto:

6) Verifica che l'apparato abbia collegamento di massa se necessario.

Tutti gli apparati hanno la connessione di massa (il polo di alimentazione negativo)

Certo ovvio, ma lo scatolato deve essere portato a massa o all'interno della circuitazione o all'esterno se separato elettronicamente dalla circuitazione (magari perchè si è dissaldata la connessione) , ne più ne menodi quello che si fa con gli apparati di stazioni fisse casalinghe. Se il navman avesse perso la connessione a massa e fosse montato su VTR isolata sarebbe facile avere delle interferenze.

Ragazzi, facciamo attenzione quando scriviamo......


Sono poco ragazzo e un pochino perito in telecomunicazioni ed a meno che non sia stato male interpretato dovrei rivedere da capo tutti i concetti studiati.
Sbellica
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 39/106
Clà, mi spiace ma stavolta non ci sei, si evince quando scrivi che "lo squelche anacronisticamente parlando E' il rumore di fondo determinato dai finali di pèotenza del tuo o di altro apparato".
Il rumore di fondo da chi sarebbe prodotto?
Proprio sicuro del DISTRESS??? Wink
D'accordo con le prove di trasmisisone sul 16 ma le "prove" sono cosa ben differente dalle "tarature" dell'antenna che si fanno autonomamente con il rosmetro. E la CP non può certo misurarti il R.O.S. a distanza con il suo rosmetro! Razz

Dai... ti stai confrontando su un campo in cui ne so qualcosina e non solo per averlo "studiato" su quaclhe libercolo. Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 40/106
VanBob ha scritto:
Clà, mi spiace ma stavolta non ci sei, si evince quando scrivi che "lo squelche anacronisticamente parlando E' il rumore di fondo determinato dai finali di pèotenza del tuo o di altro apparato".
Il rumore di fondo da chi sarebbe prodotto?
Proprio sicuro del DISTRESS??? Wink
D'accordo con le prove di trasmisisone sul 16 ma le "prove" sono cosa ben differente dalle "tarature" dell'antenna che si fanno autonomamente con il rosmetro. E la CP non può certo misurarti il R.O.S. a distanza con il suo rosmetro! Razz

Dai... ti stai confrontando su un campo in cui ne so qualcosina e non solo per averlo "studiato" su quaclhe libercolo. Wink


Roby perdona e sai che non voglio assolutamente aprire una polemica, il rumore di fondo è dato dall'ampliamento del segnale di ingresso a valle del triac (a suo tempo) di uscita dell'amplificatore, ovvero se il rumore innescato da un microfono è pari a -25 db per milliwatt, l'amplificatore fa si che questo aumeto sia pari alla potenza impegnata per l'attenuazione introdotta e non si tratta di elementi che riguardano il solo VHF, ma l'audio in generale, . io ad esempio ho acquistato ultimamente un mixer a 16 canali preamplificato con attenuazione variabile da 0 a -60 db , al livello 0 di attenuazione , il pre emette 5 mw ovvero quanto il segnale di un microfono a condensatore o una cuffia, ma se provo ad alimentare il segnale con l'ampli interno (500 w) misuro un rumore di fondo di 15 db, mentre se utilizzo le casse amplificate che ho in dotazione pari a 2000 w a poco più della metà della potenza, misuro un rf di 12 db, ciò sta a significare che l'innesco dei microfoni o dei componenti aggiuntivi diventa fastidioso ed udibile solo quando l'amplificazione viene aumentata e così accade anche nel VHF, io in definitiva ho detto con altre parole proprio quello che hai scritto anche tu, ovvero che il rumore rosa può essere controllato ponendo al minimo l'effetto squelch (che non significa mettere a zero il regolatore) e partendo da una bassa potenza.
Sul Distress sono arcisicuro, mica è il primo VHF che ho, ricordi la discussione sul F55 plus di cobra (White or Black) aperta da Byanonimo, anche lì parlavo del distinguo tra DSC e Distress, sono cose ovviamente diverse e con scopi diversi, il Distress praticamente resetta l'apparato se privo di collegaento GPS , ed entra nel menu DSC dove dovrebbe essere riportato il codice MMSI etc etc ,ma questo è un altro discorso.

Ti prego credermi assolutamente in buona fede, semmai ci fosse qualche mia errata interpretazione fatemelo pure presente e mi documenterò meglio. Magari ancora sbaglio evvivaDio !
Felice
C
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Sailornet