Johnson/suzuki 2.5 hp four stroke

2° Capo
hunter67 (autore)
Mi piace
- 1/11
Salve a ttti. Ho da poco acquistato, usato, un fuoribordo johnson 2,5 hp 4 t. anno 2008. Mi sono accorto che dalla spia dell'acqua di raffreddamento, composta da due fori, non esce un getto d'acqua continuo ma sbuffi e spruzzi (quando si accelera) di acqua vaporizzata e, peraltro, molto calda. Dopo nemmeno un minuto di moto nel secchio ho constatato che il motore scottava (ho toccato sotto la candela). Siccome avevo un altro piccolo motore della mercury che invece aveva un getto continuo dalla spia e non si surriscaldava, volevo sapere se è tutto normale o devo preoccuparmi o effettuare manutenzioni particolari. Gradirei anche le vostre impressini su quel motorino e altre notizie. Ringrazio
Capitano di Corvetta
Frik
Mi piace
- 2/11
La prima cosa da fare è la sostituzione della girante, il flusso d'acqua deve essere continuo e non si deve surriscaldare.
2° Capo
hunter67 (autore)
Mi piace
- 3/11
Ma tu ce l'hai uguale? Perchè volevo anche un pare su quel motore. Anticipatamente ringrazio.
Capitano di Corvetta
Frik
Mi piace
- 4/11
No, ma è una cosa che vale in assoluto per tutti i motori marini, a volte si può ostruire il tubicino della spia, ma nel tuo caso siccome il motore si surriscalda al 99 % si è rovinata la girante che non pompa acqua a sufficenza, è normale manutenzione sostituire la girante ogni 2-3 anni. Già che ci sei cambia l'olio del piede e del motore. Per il resto è un Suzuki quindi penso che sia un prodotto affidabile.
2° Capo
hunter67 (autore)
Mi piace
- 5/11
Appena avrò tempo cambierò girante e olio nonchè darò una bella pulita con anticalcare a tutto l'impianto di raffreddamento. Ovviamente vi aggiornerò.
Tank
2° Capo
hunter67 (autore)
Mi piace
- 6/11
Su alcuni forum americani ho letto che dovrebbe essere normale chedai due fori (che non costituiscono la spia) non eroghi costantemente l'acqua ma escano spruzzi misti ai fumi della combustione. C'è qualcuno che ha lo stesso identico motore johnson o Suzuki (identici) e può darmi delucidazioni, consigli e pareri su quella zanzarina. Ringrazio
Sottocapo di 1° Classe Scelto
scevrolele
Mi piace
- 7/11
Ciao

Io posseggo un Suzuki 2.5 del 2010 e ha un getto abbondante dalla spia con qualche sbuffetto dai due sfiati sul gambo.
Tieni conto che dal MY 2009 hanno cambiato la girante portandola da 4 a 6 pale (https://store.brownspoint.com/df2_5-01/fig006.asp).
Visto che sembrano assolutamente intercambiabili ed hanno lo stesso codice prodotto potresti provare ad installare quella.
Se cerchi sul tubo vedrai che è un motore che ha un getto scarso, probabilmente la modifica fatta dalla casa nel 2009 è servita proprio a questo.
2° Capo
hunter67 (autore)
Mi piace
- 8/11
Grazie a tutti per le risposte. Scusa Scevrolele, ma il tro che modello è? Perchè il mio è 2007 e ha solo i due fori e non la spia. Chissà, forse hanno modificato il precedente modello accorgendosi che hanno fatto un errore non prevedendo la spia. Chissà se potrò adeguare il mio. se mi fornisci i dati identificativi del tuo e dove trovare gli esplosi te ne sarò grato così vedrò cosa posso fare per risolvere il problema.
2° Capo
elettrog2008
Mi piace
- 9/11
Anch'io ho lo stesso problema sul gemello johnson J2R4 del 2010, sui due fori che sono sul gambo escono degli spruzzi misto a scarico Embarassed
è normale? anche perchè non c'è nessuna spia che spara acqua!!!
2° Capo
hunter67 (autore)
Mi piace
- 10/11
Dopo un uso abbastanza intensivo e montaggi e smontaggi vari, mi sento di darti, almeno secondo la mia esperienza e le mie impressioni, qualche suggerimento:
- non avendo spia dell'acqua il flusso da quei due fori di scarico non sarà continuo ma effettivamente, come hai constatato, solo degli spruzzi misti ai gas di scarico perchè entrambi confluiscono liberi nel gambo. Parte dell'accqua poi fuoriesce proprio dalla parte inferiore del gambo e tu non la vedi in quanto immerso;
- la girante originale a 5 alette è decisamente meno aspirante di quella a 6 alette prevista per il fratello suzuki. Le ho provate entrambe e gli spruzzi sono molto diversi. Quindi uso solo la 6 alette;
- l'intero impianto di raffreddamento può sembrare sottodimensionato, invece mantiene il motore ben raffreddato. Piuttosto, essendo i fori e tubature piccoli, a vote si otturano facilmente anche per il sale marino. Quindi fallo girare più spesso che puoi con acqua dolce. Io almeno una volta all'anno ci aggiungo viakal e poi soffio nel tubo con un compressore, ovviamente dopo aver tolto il piede, ;
- cerca di tenerlo inclinato meno che puoi proprio per evitare la formazione di tappi di sale;
Il motore è abbastanza tollerante. Una volta l'ho usato come ausiliario per la traina su una pilotina di 5 metri e solo dopo mezz'ora mi sono accordo che l'impianto di raffreddamento era otturato. Pensando di aver bruciato tutto l'ho subito spento ma, una volta rimessato, mi sono accorto che non era successo nulla.
Per il resto è potente (per la sua cilindrata) ed affidabile.
Buon mare.
P.S. Per altre informazioni non esitare.
Sailornet