Che artificiale è?

Sottocapo di 1° Classe Scelto
lacerto (autore)
Mi piace
- 1/27
Salve a tutti dopo circa 4 anni torno in questo forum !
Come dicevo da tanto tempo non vado più a pesca avendo vendoto il gommone.
Ieri passeggiando per il mio paesino ho trovato a terra una scatolina RAPALA con dentro un piccolo artificiale e mi sa che mi è quasi tornata la voglia.
Non c'è il fogliettino ma mi sembra nuovo. C'e scritto floating 7 (penso la misura)ed è molto leggero.
Vorrei sapere con che tecnica provare a utilizzarlo (se i miei vecchi attrezzi me lo consentono) che tipo di artificiale è e che pesci potrei insidiare in questo periodo.erisco 2 foto e spero col vostro aiuto di riuscire a riappassionarmi a questo sport.
che artificiale è?

[img]https://www.gommonauti.it/imm/4256/1316716314.jpg[/img
Ammiraglio di divisione
erlampuga
Mi piace
- 2/27
è un rapala galleggiante,usalo a 3,5 nodi e se ci sono palamite,tonnetti,sgombri,lampughe ecc..in giro potresti fare qualche strike.
Specie Homo Sapiens Sapiens,varietà PSOO (Pescatore Serio Ogniluogo-Ognitempo)
Gommone Lomac 510 in
Motore Selva Dorado 40 XS EFI
Carrello Umbra Rimorchi 750
I pesci sono come le donne,non sai mai come prenderli
Sottocapo di 1° Classe Scelto
lacerto (autore)
Mi piace
- 3/27
quindi dovrei usarlo a traina e senza piombo?
Purtroppo sono a piedi , dalla costa non mi servirebbe?
Ammiraglio di divisione
erlampuga
Mi piace
- 4/27
è galleggiante,svolge la sua azione andando su e giù sotto il pelo dell'acqua.
Da terra potrebbe esere utilizzato a spinning,ma sono digiuno in materia.
Specie Homo Sapiens Sapiens,varietà PSOO (Pescatore Serio Ogniluogo-Ognitempo)
Gommone Lomac 510 in
Motore Selva Dorado 40 XS EFI
Carrello Umbra Rimorchi 750
I pesci sono come le donne,non sai mai come prenderli
Contrammiraglio
memius
Mi piace
- 5/27
Se lo usi a spinning potresti incuriosire qualche serra o grossa leccia.
Provalo in foce.

Ciao
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.

Jacques-Yves Cousteau
Sottocapo di 1° Classe Scelto
lacerto (autore)
Mi piace
- 6/27
ma dovrei piombarlo ?
Mi spieghereste meglio la montatura perchè non so ancora nella mia cassetta che attrezzatura mi è rimasta!
Capitano di Fregata
urbi
Mi piace
- 7/27
Quello è un rapala original da 7 cm, peso sui 4-5 gr, è costruito in legno di balsa e l'armatura interna non è chiusa; io lo usavo per trote e cavedani, se ci becchi una leccia se lo mastica, un serra potrebbe reggerlo ma con quei denti il legno di balsa durerebbe poco.
Da riva a spinning potresti usarlo per la spigola, a traina non lo ho mai usato ma da quel che ricordo ha un affondamento massimo di un metro circa.
Marinaio d'acqua dolce.
Contrammiraglio
memius
Mi piace
- 8/27
Be se è di basa effettivamente non regge a predatori violenti come i serra Cool


Ciao
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.

Jacques-Yves Cousteau
Sottocapo di 1° Classe Scelto
lacerto (autore)
Mi piace
- 9/27
vorrei provare da riva a spinning ma non so con che piombo e a che distanza dall' artificiale per lanciarlo.
Mi spieghereste qualche tipo di montatura per piacere?
Sottocapo di 1° Classe Scelto
lacerto (autore)
Mi piace
- 10/27
dopo vari problemi di salute domani penso di andare a pesca e provare questo artificiale.
:il posto sara un porticciolo sulla foce di un fiume che ne dite?
Penso di portare una canna a fondo e una per provare lo spinning col rapala.
Ho pensato visto che l' artificiale è molto leggero di provare con una bombarda da 20g galleggiante (quella usata con i pesciolini di silicone)per lanciarlo più lontano.
Potrebbe andar bene o si ingarbuglierebbe il filo?
A domani per sapere com'è andata.(penso un bel cappotto).
Sailornet