Mercato nautico usato - situazione ed esperienze di compra vendita. [pag. 3]

Site Admin
VanBob
Mi piace
- 21/61
A tempo debito sul sito https://www.occasionautica.com/
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Contrammiraglio
SVEVAGOM
Mi piace
- 22/61
VanBob ha scritto:
A tempo debito sul sito https://www.occasionautica.com/



ho vinto quacche cosa ?????? Sbellica Sbellica Sbellica
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 23/61
Ma quel gommone Flyer imbizzarrito sparirà dalla locandina oppure rimarrà per motivi sentimentali?



Sbellica Sbellica
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 24/61
Vedremo....
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Fregata
prince
Mi piace
- 25/61
ho notato qualcosa di simile sull'immobiliare.
Quaggiu' negli scorsi anni, quando si inizio' a parlare di crisi... e tutti dicevano di 'investire' sul mattone, i prezzi delle case lievitarono a dismisura con picchi del doppio rispetto al valore precedente.... nonostante cio' tutti correvano ad acquistare e le agenzie ci sguazzavano. Esattamente da un annetto, noto che i prezzi nominali sono suppergiu' ancora alti...... ma i margini di trattativa sono altrettanto larghi... tant'è che chi non vuole trattare ha gli immobili perennemente in giro tra le varie agenzie.
Secondo me il punto è questo.... chi doveva comprare ha comprato (a caro prezzo) e chi deve vendere oggi deve per forza maggiore calarsi le braghe perchè di soldi, in giro, ce ne sono rimasti davvero pochi Rolling Eyes Rolling Eyes
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 26/61
Ho appena venduto (a luglio) il gommone, ci ho messo 15gg a vendere il tutto (vedi https://www.gommonauti.it/ptopic44379_eurovinil_ulixe_500_yamaha_top_700_carrello_balbi_650.html?sp_pid=601636#601636), vuoi perchè era periodo di vacanze ma credo innanzitutto di aver chiesto una cifra congrua pre il bene venduto che è passato di mano alla cifra da me richiesta senza ulteriori sconti.
Ora mi trovo nella posizione di "dover" comperare un degno sostituto e sto faticando non poco.
In giro si vedono dei decorosi bidoni a prezzi assurdi e dei bei mezzi a prezzi ancora più assurdi.
Credo che non ci sia un solo problema alla base di tutto ma una concomitanza di fattori. Alcuni sono:
Listini ufficiali delle case esagerati (sia per quel che riguarda il prezzo effettivo a cui il bene passa di mano sia se raffrontato al real valore del bene in questione, leggi costo industriale).
Mezzi che vengono comperati con un po' di sconto o con tanto sconto (oscillazioni dal 10% e meno al 30% e più sulla scontistica) in funzione del periodo e del cliente più o meno pollo.
Questi stessi mezzi (magari identici) non potranno che avere prezzi differenti in sede di vendita usata.
Venditori (magari che per sfizio vogliono passare ad altro) immettono sul mercato usati a prezzi assurdi in attesa del pollo ma senza la reale necessità di vendere (visto che un mezzo tanto ce l'hanno e quindi si parla di upgrade solo se faccio l'affarone).
Nella maggior parte dei casi (come fatto notare da Yatar) il mezzo dovrebbe naturalmente svalutarsi, ma a fronte di spese di gestione varie il proprietario è convinto che quei soldi siano stati messi anche per non far deprezzare un bene.
Ora se un bene viene venduto a nuovo per 100+iva (121) il giorno dopo dovrebbe valere 100, l'anno dopo 90 e l'anno successivo 80 e cosi via deprezzandosi circa di un 10% annuo fino a raggiungere una quotazione più o meno stabile dopo una decina di anni che senderà di poco o nulla in funzione dello stato generale del mezzo e di quello che può offrire.
La realtà è ben differente.
E le transazioni sul mercato sono sempre meno.

Consideraimo anche che mentre la globalizzazione ha appiattito i prezzi dei beni "mondiali" un po' ovunque (un PC lo potete comperare qui, in Asia o in America a circa la stessa cifra) il mercato dei motori (in generale non solo i FB) a causa dei pochi produttori a livello mondiale ha creato enclavi (mercati) con regole e prezzi piuttosto differenti. Da noi i fuoribordo costano circa il doppio rispetto al mercato americano. E anche qui si vedono campagne e scontistiche di tutti i tipi più le classiche misure demagogiche fatte all'italiana (leggi incentivi).

Secondo me la situazione non si normalizzerà mai fintanto che non ci sarà serietà da parte dei produttori ma anche da parte degli utenti. E non è solo una mera questione di prezzo. E' soprattutto una questione di educazione nel senso più ampio del termine (professionalità, moralità, conoscenza e senso civico)


ciao Smile
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Capitano di Vascello
alberto ang
Mi piace
- 27/61
Per ridere , al alternativa al pianto mondiale , ieri ho avuto conferma da un'amico che il gommone e un bene rifugio !

Mi ha detto di voler vendere il suo per passare ad uno più grande , da comprare dopo aver fatto il giro del mondo in cerca dell'affare !

Se qualcuno e interessato vorrebbe vendere

Gommone Solemar 51 del 1992
Motore 70 cv 2 tempi a carburatori dello stesso anno
Carrello

Il tutto al modico prezzo di 10000,00 €

Non vorrei sbagliarmi ma credo di ricordare che nel 95 mio padre acquisto nuovo il JB clubmann 19 con motore 90 cv per 12 milioni di lire o giù di li .

Perdonatemi se mi sbaglio con la cifra ma credo che era quella.

Averlo saputo me lo tenevo in garage!!

Questo per dire che c'è gente che ha perso la cognizione del valore , ovvero :

quello che e mio vale tanto

Quello che e tuo non vale niente

Un saluto
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 28/61
Elia71 ha scritto:
Rimane il fatto che anche per me che sono alla ricerca e' difficile fidarmi di quello che trovo, e soprattutto non si riesce a capire come valutare un mezzo... Alcune riviste aiutano ma poi ognuno attacca un pezzettino di optionals ( la maggior parte assurdi tipo tendalino da 2500 euro ) e così devo arrivare per forza di cose a mercanteggiare come con i tappeti ....


Infatti....
Quoto assolutamente Chewbacca!
Gli "optional" (spesso, in realtà, dotazioni di base indispensabili) vengono proposti dalle case a prezzi assurdi, tali da incidere al 25-30% sul prezzo base del mezzo.

Ne deriva che se compri la barca con optional lo sconto sale vertiginosamente, visto la sproporzione di guadagno che c'è dietro e che molti alla fine se li comprano e montano per conto loro in post vendita, risparmiando dal 50% in su.
In altri casi invece l'alternativa allo sconto è una ipervalutazione dell'usato
Tutto ciò sbilancia sia il vero prezzo a nuovo che conseguentemente quello dell'usato, anche in un'ottica di "aspettative" del comune armatore.

Ovviamente soprassediamo a discutere di chi mette un annuncio e ci prova, tanto sa che la barca la terrebbe comunque volentieri.

Eurotax blu quota oggi la mia barca circa al 80% del valore a nuovo (prezzo di listino, optional inclusi, sconto escluso).
In teoria, calcolando i suoi 8 anni d'età, sarebbe una svalutazione logica e nei parametri ben descritti da Chew.
Peccato che se la vedessi ne comprassi una della stessa età la pagherei però il 120-130% in più di quella valutazione.
Se comprassi poi una marca diversa ma di pari prezzo originario, arriverei in certi casi anche al 200%

Resta il fatto che il "mercato" è l'incontro tra la domanda e l'offerta e, se c'è poca domanda, l'unica è calare i prezzi
O provarci e non avere remore se poi il mezzo ti resta sul groppone due o tre anni (e alla fine lo svendi lo stesso)

In ogni caso certi prezzi sono fuori target: certe "utilitarie" del mare vengono venduta più care di molte ammiraglie su strada.
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 29/61
la mia ottica.
dobbiamo pensare (purtroppo) che i natanti sono un bene d'uso, come un frigoro, una macchina, un mobile, ecc, niente di più,
e deve essere svalutato nella giusta maniera, come diceva chewbacca.

però, qua interviene i fatti del perche non si svalutano.
il perche è dovuto a che i cantieri (non tutti) non consegnano velocemente, perche fabbricano quasi contro ordinazione.
immaginate barche o gommoni pronta consegna, il prezzo del usato andrebbe a terra.

poi, la commercializazione del nuovo, ci sono i concessionari (non tutti) che comprano e vendono con due telefoni, si due telefoni, con uno c'è il compratore-utente, dal altro il fabbricante.
il venditore , nemmeno facendo un minimo di magazzino,(intendo 2 o 3 natanti in pronta vendita) si alza il prezzo in maniera dismisurata. si allega come giustificativo pubblicità, rappresentanza, trasporte ecc, ecc,

secondo me sono queste le cose da cambiare, natanti più economici per tutti, allestiti dal fabbricante tutto di serie, con pochi optionals. e venduti direttamente dal fabbricante.

non penso che la azimuth, o la ferretti venda ai rappresentanti.

si vogliamo un natante nuovo per tutti dovrebbe essere così.
alla fine tra montare il motore e gli optionals quasi viene a costare di più che la barca/gommone in confronto al lavoro-investimento fatto dal fabbricante.
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 30/61
ropanda ha scritto:
la mia ottica.


non penso che la azimuth, o la ferretti venda ai rappresentanti.



Tutti i cantieri si avvalgono di deler e concessionari, fa parte del gioco! Nel caso di grossi marchi ci sono degli interessi nel esportare il marchio ed il ruolo dei concessionari e degli importatori è fondamentale. Wink
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Sailornet