Nuovo redditometro [pag. 3]

Tenente di Vascello
Stefano1953
Mi piace
- 21/128
FlyRed ha scritto:
Stefano1953 ha scritto:
roland ha scritto:
si. pero' ragioniamo. Mio zio compra una barca ed un motore. Io ho una convenzione con un'assicurazione, e assicuro il motore (50 euro l'anno) dato che il motore non e' registrato in alcun registro, non c'e' nulla che provi che io sono il proprietario, ma neppure che non lo sia.
Io assicuro il motore di mio zio, per 50 euro l'anno e entro nel redditometro???


Si poichè al fisco non interessa chi è il proprietario bensi chi lo utilizza ed ha la possibilità di acquistare benzina posto barca ecc


Scusa Stefano ma c'è qualcosa che non torna: Dovrebbero fare un controllo durante l'anno, dal momento che dichiari sul redditometro di non evere un motore e gommone, che invece hai, che però non è presente in alcun registro e potrebbero arrivarci solo attraverso l'assicurazione che non devi rinnovare al momento della scadenza, perchè lo puoi vendere con l'assicurazioine ancora attiva a fine stagione dato che non c'è nessun passaggio di proprietà, e che per giunta ogni anno puoi intestare (l'assicurazione) ad una persona diversa e che magari ha già compilato il redditometro precedentemente all'acquisto.
La vedo complicata.....

Altro discorso: se un cliente paga in contanti e non viene fatta fattutra, ma scontrino fiscale come fanno a risalire al cliente? Ti faccio peresente che l'agenzia delle entrate ha accesso da quest'anno ai conti correnti e nessun commerciante se paghi in contanti ti dice di no devi fare per forza la fattura perchè lo devo dire all'agenzia delle entrate, anche su un gommone puoi chiedere lo scontrino invece della fattura, magari 20 scontrini da 1300 € in date diverse.(cifra a caso).
Sbaglio in qualcosa?


No potresti pure non sbagliarti non sono un tributarista ne professore di diritto tributario e quello che so è che dopo l'acquisto di un bene superiore a 3 mila euro il venditore deve comunicare il tuo codice fiscale all agenzia. Non importa tanto chi la compra quanto chi la utilizza
Tenente di Vascello
Stefano1953
Mi piace
- 22/128
Ma io dico non c'è niente di preoccupante ragazzi non vi allarmate non si pagato imposte o tasse di possesso sul natante è solo che le metteranno in conto per capire se con quel reddito che dichiari puoi mantenere una determinata imbarcazione.
Capitano di Corvetta
FlyRed
Mi piace
- 23/128
Stefano, abbi pazienza, tu non sarai un tributarista, ma io ho un negozio e oggi come oggi con questi chiari di luna i clienti sono il nostro (commercianti) bene più prezioso, se da me viene un cliente e mi compra beni, oggetti, articoli per un importo superiore ai 3000 € secondo te, vado di corsa a comunicarlo all'agenzia delle entrate, o se mi chiede se posso fargli 3 scontrini da 1000 € (per altro leciti) magari pagati in contanti, gli dico di no? le tasse e iva vengono comunque pagate da entrambi.
Cerchiamo di essere realisti.....
Il problema vero e chi evade davvero, chi questi euro non li fa girare e li porta all'estero, se poi io voglio comprarmi un bene da totmila€ che per mantenere devo mangiare panini tutti i giorni e lo muovo una volta al mese, penso che siano problemi miei.....controllino pure il conto corrente.
La via del mare segna false rotte, ingannevole in mare ogni tracciato,
solo leggende perse nella notte perenne di chi un giorno mi ha cantato
donandomi però un’eterna vita ...
Tenente di Vascello
Stefano1953
Mi piace
- 24/128
FlyRed ha scritto:
Stefano, abbi pazienza, tu non sarai un tributarista, ma io ho un negozio e oggi come oggi con questi chiari di luna i clienti sono il nostro (commercianti) bene più prezioso, se da me viene un cliente e mi compra beni, oggetti, articoli per un importo superiore ai 3000 € secondo te, vado di corsa a comunicarlo all'agenzia delle entrate, o se mi chiede se posso fargli 3 scontrini da 1000 € (per altro leciti) magari pagati in contanti, gli dico di no? le tasse e iva vengono comunque pagate da entrambi.
Cerchiamo di essere realisti.....
Il problema vero e chi evade davvero, chi questi euro non li fa girare e li porta all'estero, se poi io voglio comprarmi un bene da totmila€ che per mantenere devo mangiare panini tutti i giorni e lo muovo una volta al mese, penso che siano problemi miei.....controllino pure il conto corrente.


Io sono anche un imprenditore e capisco cosa tu voglia dire. io ti ho detto come si fa per legge per i beni: auto barche aerei moto poi ognuno fa come vuole. Comunque io non mi preoccupo per i redditi o per le dichiarazioni perchè mi sento in regola perfettamente mi spaventano molto di più gli aumenti di tutti i beni di largo consumo cibo , benzina , assicurazioni che andranno alle stelle. In questi giorni dicono che diminuiranno i prezzi dopo gli scioperi speriamo bene perchè ho una certa idea di cambiare nazione continuando cosi. Sad
Capitano di Corvetta
FlyRed
Mi piace
- 25/128
Stefano1953 ha scritto:
Io sono anche un imprenditore e capisco cosa tu voglia dire. io ti ho detto come si fa per legge per i beni: auto barche aerei moto poi ognuno fa come vuole. Comunque io non mi preoccupo per i redditi o per le dichiarazioni perchè mi sento in regola perfettamente mi spaventano molto di più gli aumenti di tutti i beni di largo consumo cibo , benzina , assicurazioni che andranno alle stelle. In questi giorni dicono che diminuiranno i prezzi dopo gli scioperi speriamo bene perchè ho una certa idea di cambiare nazione continuando cosi. Sad


Su questo ti quoto al 100%....e anch'io, grazie a Dio sono tranquillo.
però sui natanti ....penso che la cosa sia un pò diversa e se poi davvero c'è scritto "barca" sul redditometro, io mi attengo alla verità se ho un gommone.
Insomma sono le solite cose fatte all'italiana.
Buon Mare e a presto
La via del mare segna false rotte, ingannevole in mare ogni tracciato,
solo leggende perse nella notte perenne di chi un giorno mi ha cantato
donandomi però un’eterna vita ...
Guardiamarina
canncar (autore)
Mi piace
- 26/128
Non facciamoci troppe illusioni, c'è scritto barca, ma vuol dire barca, gommone, gozzo, imbarcazione, pedalò e tutto ciò che serve per la nautica a diporto.
Non concordo con chi dice di non preoccuparsi, io sono un tecnico e invece mi preoccupo!! Mi preoccupo perchè tutto dipende da come verrà tarato il software. Mi spiego: Se il possesso di un'autovettura di 80 cv, una barca di 5 metri posseduti da una famiglia con 4 componenti e casa di proprietà fa presumere al fisco un reddito di 30.000 euro è un conto, se fa presumere un reddito di 70.000 euro è un'altro conto. Guardate che un accertamento di questo tipo, cioè basato sul redditometro non può essere discusso nei termini "io la utilizzo poco" oppure "la manutenzione me la faccio io", l'unico modo che ho è dimostrare che posseggo altre fonti di reddito.
E poi, stiamo parlando di " evasori onesti", scusate il gioco di parole, nel senso che sono quelli che comunque presentano la dichiarazione dei redditi e quindi potranno indicare tutti questi consumi. Ma chi non la presenta perchè evasore totale alla mia faccia, continuerà a farsela franca?
E chi invece fa il furbo e non indica la barca? Vi siete chiesti il motivo per il quale ci chiedono che machina abbiamo? In fondo potrebbero andarlo a vedere all'ACI: E allora perchè? Semplice, accertamenti automatici tipo studi di settore. Meditate gente, meditate... Exclamation Exclamation Exclamation
Ben inteso, il fatto di essere lavoratore dipendente non mette al riparo!!!!!!
Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 27/128
potrei aver comperato anche una vettura da 130 cavalli nel 2004 ed una barca da 5 metri nel 2006 e poi avere perso il lavoro.. dopodiche potrei aver deciso di non vendere la vettura dato che non posso permettermi un nuovo finanziamento (dato che non ho piu la busta paga) e di mantenere la barca in garage in attesa di tempi miglior. Dunque come si legge sto redditometro in merito?
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Guardiamarina
canncar (autore)
Mi piace
- 28/128
Immagino la scena, tu che ti presenti davanti al funzionario e dai queste motivazioni!!!! Sbellica Sbellica Sbellica Devi sapere che annullare un avviso di accertamento è un trauma per il funzionario dell'Agenzia delle Entrate, perchè deve assumersi una responsabilità.
E' per questo che io dico di preoccuparmi, ci saranno tanti casi come quello che hai prospettato tu, ma come dice il Prof. Monti, "Noi siamo qui per tutelare l'interesse generale".
E poi pensaci, un vero evasore che ha un'auto da 150 cv, una barca e reddito 0 come potrebbe giustificarsi nel caso in cui fosse chiamato da''Agenzia delle entrate?
Detto ciò mi auguro che il buon senso prevalga e si capisca che tutto sommato anche un operaio può permettersi una barca entro sei metri, magari rinunciando ad altre cose, altrimenti ......... UT UT UT
Tenente di Vascello
Stefano1953
Mi piace
- 29/128
canncar ha scritto:
Non facciamoci troppe illusioni, c'è scritto barca, ma vuol dire barca, gommone, gozzo, imbarcazione, pedalò e tutto ciò che serve per la nautica a diporto.
Non concordo con chi dice di non preoccuparsi, io sono un tecnico e invece mi preoccupo!! Mi preoccupo perchè tutto dipende da come verrà tarato il software. Mi spiego: Se il possesso di un'autovettura di 80 cv, una barca di 5 metri posseduti da una famiglia con 4 componenti e casa di proprietà fa presumere al fisco un reddito di 30.000 euro è un conto, se fa presumere un reddito di 70.000 euro è un'altro conto. Guardate che un accertamento di questo tipo, cioè basato sul redditometro non può essere discusso nei termini "io la utilizzo poco" oppure "la manutenzione me la faccio io", l'unico modo che ho è dimostrare che posseggo altre fonti di reddito.
E poi, stiamo parlando di " evasori onesti", scusate il gioco di parole, nel senso che sono quelli che comunque presentano la dichiarazione dei redditi e quindi potranno indicare tutti questi consumi. Ma chi non la presenta perchè evasore totale alla mia faccia, continuerà a farsela franca?
E chi invece fa il furbo e non indica la barca? Vi siete chiesti il motivo per il quale ci chiedono che machina abbiamo? In fondo potrebbero andarlo a vedere all'ACI: E allora perchè? Semplice, accertamenti automatici tipo studi di settore. Meditate gente, meditate... Exclamation Exclamation Exclamation
Ben inteso, il fatto di essere lavoratore dipendente non mette al riparo!!!!!!


Io dico di non preoccuparmi perchè se abbiamo la coscenze apposta e tutti i nostri redditi chi di lavoro dipendente chi di lavoro autonomo sono tutti dichiarati e realmente senza altri introiti riusciamo a mantenerci i mezzi compreso la barca vedi che anche loro faranno i nostri stessi ragionamenti. io penso che l'Agenzia delle entrate non voglia gravare su di noi in regola facendo il conto al centesimo ma su chi con reddito ZERO ha Porsche Cayenne S Turbo Bmw x6 Gommone 12 metri vacanza a cortina e dichiara zero io la prendo cosi potrei anche sbagliarmi.
Ma poi scusa se il reddito calcolato con il redditometro si discosta più del 25% da quello dichiarato scatta un accertamento fiscale se no mica scatta quindi chi è in regola ripropongo di non preoccuparsi.
Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 30/128
mentre ti rotoli dalle risate ti comunico che "queste motivazioni" sono quanto e' successo a me. Ho una vettura del 2001 da 130 cv, ho acquistato una barca nel 2005 e nel 2006 ho perso il lavoro. (poi per fortuna sono riuscito a fare dell'altro pero' vorrei proprio sapere cosa ci sia di tanto esilarante) e il funzionario delle entrate che deve assumersi questa "enorme responsabilita' ha due opzioni: assumersela oppure rimanere chiuso in casa per il resto dei suoi giorni. Perche' appena esce lo "accompagno" a pagare il mio mutuo..

canncar ha scritto:
Immagino la scena, tu che ti presenti davanti al funzionario e dai queste motivazioni!!!! Sbellica Sbellica Sbellica Devi sapere che annullare un avviso di accertamento è un trauma per il funzionario dell'Agenzia delle Entrate, perchè deve assumersi una responsabilità.
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Sailornet