Presa 220V esterna e ricarica batteria [pag. 2]

Site Admin
VanBob
Mi piace
- 11/47
Aho e che palle che siete... io vado sempre di fretta... cercate de capì.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 12/47
bonovox38 ha scritto:
Un cb è composto da un trasformatore ( almeno il 90%), quindi, le due sezioni 220/15 sono sempre elettricamente isolate. E' praticamente impossibile ( solo in caso di fusione del trasformatore )che un trasformatore possa mettere in comunicazione diretta le due parti.

Tornando a questa affermazione io ci ripenso (sarò cornuto???) e cerco di ricordare...
Sempre se non ricordo male esistono caricabatterie e alimentatori in CC che non utilizzano un trasformatore a doppio avvolgimento (primario + secondario) ma un trasf a singolo avvolgimento (non so se si chiamano autotrasformatori) ma sfruttano un avvolgimento solo con prese intermedie per prelevare la bassa tensione.
Credo che siano apparecchi antelucani ma non si sa mai e in questo caso la connessione del negativo della barca con uno dei poli 220 è sicura.

Se poi alla mia tenera età sono già da ricovero perdonatemi, in fondo giocavo con queste cose 30 anni fa...
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
fisherman1
Mi piace
- 13/47
VanBob ha scritto:

Tornando a questa affermazione io ci ripenso (sarò cornuto???) e cerco di ricordare...
Sempre se non ricordo male esistono caricabatterie e alimentatori in CC che non utilizzano un trasformatore a doppio avvolgimento (primario + secondario) ma un trasf a singolo avvolgimento (non so se si chiamano autotrasformatori) ma sfruttano un avvolgimento solo con prese intermedie per prelevare la bassa tensione.
Credo che siano apparecchi antelucani ma non si sa mai e in questo caso la connessione del negativo della barca con uno dei poli 220 è sicura.

Se poi alla mia tenera età sono già da ricovero perdonatemi, in fondo giocavo con queste cose 30 anni fa...

Alla tua tenera età?
Per quanto riguarda l'uso mi sa che hai ragione, mi risulta che siano obsoleti.
in effetti a prescindere dal tempo che è poco per tutti, non avevo pensato al bisogno di interporre un trasformatore di isolamento o separatore che dir si voglia a rapporto unitario per evitare che il carico sia collegato attraverso le parti metalliche alla rete di alimentazione.
BWA Sixone Selva(yamaha) 40/60 4 tempi
Cagliari
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 14/47
bonovox38 ha scritto:
[
Io come presa sul natante invece di spendere per il Marinco, avevo pensato ad una Gewiss IP67 con chiusura a vite ( quelle blu in pratica ), cosa ne pensate?


solo che steticamente e' bruttina,ma se la metti in un gavone,e' perfetta!
Sottotenente di Vascello
bonovox38
Mi piace
- 15/47
VanBob ha scritto:
bonovox38 ha scritto:
Un cb è composto da un trasformatore ( almeno il 90%), quindi, le due sezioni 220/15 sono sempre elettricamente isolate. E' praticamente impossibile ( solo in caso di fusione del trasformatore )che un trasformatore possa mettere in comunicazione diretta le due parti.

Tornando a questa affermazione io ci ripenso (sarò cornuto???) e cerco di ricordare...
Sempre se non ricordo male esistono caricabatterie e alimentatori in CC che non utilizzano un trasformatore a doppio avvolgimento (primario + secondario) ma un trasf a singolo avvolgimento (non so se si chiamano autotrasformatori) ma sfruttano un avvolgimento solo con prese intermedie per prelevare la bassa tensione.
Credo che siano apparecchi antelucani ma non si sa mai e in questo caso la connessione del negativo della barca con uno dei poli 220 è sicura.

Se poi alla mia tenera età sono già da ricovero perdonatemi, in fondo giocavo con queste cose 30 anni fa...


Non ricordo di averne mai visti ma non affermo che non esistono mi devo ridocumentare.
Comunque se si prende un cb con doppio isolamento la connessione di terra non esiste.
Parlo di apparecchiature in doppio isolamento ( si contraddistinguono da involucro in plastica e e da un simbolo con due quadrati uno dentro l'altro ).
In questo caso l'unico modo per avere la connessione fisica è la fusione del trasformatore.
Anche un orologio rotto segna due volte al giorno l'ora esatta
Sottotenente di Vascello
bonovox38
Mi piace
- 17/47
VanBob ha scritto:
Tranquillo, mi sono documentato io: https://it.wikipedia.org/wiki/Autotrasformatore

Felice di constatare che la mia memoria ancora a sprazzi funziona. Smile


Benissimo, infatti non avevo detto che non esistono ma solo che non ricordavo il loro impiego.
Comunque i cb che ho aperto io sia da 30 che da 100 hanno il trasformatore classico.
Poi per sicurezza sarebbe bene avere lo schema elettrico.
Anche un orologio rotto segna due volte al giorno l'ora esatta
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 18/47
bonovox38 ha scritto:
Benissimo, infatti non avevo detto che non esistono ma solo che non ricordavo il loro impiego.


E ti credo... temo proprio che siano talmente antichi da rilevare facilmente la mia età... Sbellica
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sottotenente di Vascello
bonovox38
Mi piace
- 19/47
VanBob ha scritto:
bonovox38 ha scritto:
Benissimo, infatti non avevo detto che non esistono ma solo che non ricordavo il loro impiego.


E ti credo... temo proprio che siano talmente antichi da rilevare facilmente la mia età... Sbellica


Io sono sui 35, ma tu sei sui 40? Embarassed
Anche un orologio rotto segna due volte al giorno l'ora esatta
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 20/47
over Smile
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet