Sostituzione cinghia dentata Yamaha F150 4T in 15 mosse

Site Admin
VanBob (autore)
2 Mi piace
- 1/16
1° - Esaminare bene da vicino la parte interessata..... Sbellica

Sostituzione cinghia dentata Yamaha F150 4T in 15 mosse






2° - Tastare con cura per trovare il punto debole dove sferrare l'attacco! Sbellica

Sostituzione cinghia dentata Yamaha F150 4T in 15 mosse






3° - Tramite appositi arnesi svitare in senso antiorario il dado che tiene fermo il volano e levarlo (senza perderlo)!

Sostituzione cinghia dentata Yamaha F150 4T in 15 mosse







4° - Inserire apposito estrattore bloccandolo con i 3 bulloni M10 al volano avendo cura di posizionarlo perpendicolarmente ad esso

Sostituzione cinghia dentata Yamaha F150 4T in 15 mosse






5° - Et voilà!!!! Il volano è uscito lasciando in bella mostra lo statore (spero che avrete precedentemente sfilato e messo al sicuro la chiavetta a mezzaluna)

Sostituzione cinghia dentata Yamaha F150 4T in 15 mosse





6° - Svitare i 4 bulloni M6 che tengono fermo lo statore e toglierlo...

Sostituzione cinghia dentata Yamaha F150 4T in 15 mosse






7° - Togliere le candele e ruotare manualmente l'albero motore in senso orario fino a far combaciare i segni sulle pulegge....

Sostituzione cinghia dentata Yamaha F150 4T in 15 mosse






... e le frecce in prossimità dell'albero motore con la tacca di riferimento indicata

Sostituzione cinghia dentata Yamaha F150 4T in 15 mosse






8° - A questo punto togliere la vecchia cinghia e inserire la nuova avendo cura di montarla in modo che abbia le scritte orientate come quella originale (si devono leggere dritte)

Sostituzione cinghia dentata Yamaha F150 4T in 15 mosse





9° - controllare la tensione della cinghia tenendo presente che il tendicinghia si regola automaticamente
10° - Ruotare a mano l'albero in senso orario per alcuni giri e verificare nuovamente l'allineamento dei segni di riferimento indicati al punto 7.
11° - Se tutto è a posto rimontate lo statore
12° - Reinserire la chiavetta sull'albero e rimontare il volano serrando il suo dado
13° - ripetere l'operazione di controllo ruotando il volano manualmente per alcuni giri e se tutto è a posto...
14° - ... rimontare le candele e dare fuoco alla miccia (non senza dar da bere alla girante) mantenendo il motore al minimo per qualche minuto
15° - verificare con pistola stroboscopica la fase di accensione


Sostituzione cinghia dentata Yamaha F150 4T in 15 mosse


Sostituzione cinghia dentata Yamaha F150 4T in 15 mosse



Fine!
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
freedomblu
Mi piace
- 2/16
ottimo tutorial ... me lo sono salvato.

grazie tante Felice Felice
Capitano di Corvetta
frz
Mi piace
- 3/16
E il tendicinghia ( che peraltro costa un botto ) si lascia il vecchio ?
Saluti
Fabrizio
Sottocapo di 1° Classe Scelto
fefomanu
Mi piace
- 4/16
OTTIMO... anche a me interessa dovrei fare lo stesso lavoro ma non riesco a trovare da nessuna parte il kit distribuzione!.. devo per forza recarmi in concessionaria? x me sarebbe piu' comodo trovarlo su internet ... se qualcuno ne sa qualcosa ne sono grato!!!
PS : come dice fabrizio e' consigliabile sostituire anche il rullo tendicinghia "sempre"....
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 5/16
Domanda da profano:come si usa la luce stroboscopica?


OT Ragazzi non potete capire che goduria poter vedere preso a mazzettate il motore di VanBob
Perché non posti le foto delle mazzettate che gli abbiamo dato? Sbellica Sbellica Sbellica
Giusto per incutere timore a quelli che titubano se mettere un bulloncino originale o no Sbellica Sbellica
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Tenente di Vascello
dollaro
Mi piace
- 6/16
Veramente molto interessante .... sei un grande .....
dovrei fare lo stesso lavoro su un Honda 40 CV .
Devo solo trovare a Roma un concessionario che vende la cinghia di distribuzione .
Penso che gli step da seguire siano gli stessi , almeno spero.
Avete qualche dritta ?

Saluti.
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 7/16
L'unico appunto da fare(ma non sono sicuro) è sul tendicinghia, io l'avrei cambiato, tanto per sicurezza. Sulle macchine , quando rifaccio la cinghia, sostituisco sempre i cuscinetti e i rulli della cinghia, anche perchè è consigliato dal costruttore.
Site Admin
VanBob (autore)
Mi piace
- 8/16
Il tendicinghia è perfetto (e silenzioso) così come lo era la cinghia. Una sostituzione decisamente molto preventiva!
La cinghia viene direttamente dagli USA.

La pistola stroboscopica è un flash che si accende in sincrono con la rotazione del motore e mostra "congelandola" l'immagine di una scala graduata da leggere in corrispondenza del riferimento visibile nell'ultima foto. In quel caso si vede perfettamente che malgrado il motore sia acceso vengono "congelati" i denti del volano.
La scala graduata riporta le indicazioni scritte in gradi dell'angolo di anticipo (o di ritardo) di accensione rispetto al PMS (Punto Morto Superiore).

Le mazzettate non le ho riportate in quanto non c'è foto che le abbia riprese ma se le volete evitare il mio spassionato consiglio è di scaldare l'albero motore con una pistola ad aria calda prima di impazzire troppo a sbloccare il volano dall'albero (che è conico).

Preciso infine, che malgrado la teoria la conoscessi bene, il lavoro è stato effettuato con l'intervento di un tecnico specializzato venuto a domicilio. (Ovvio, solo perché io non possedevo l'estrattore!) SbellicaSbellicaSbellica
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
frz
Mi piace
- 9/16
Scusa Van,
quante ore di moto hai ?

Saluti
Fabrizio
Site Admin
VanBob (autore)
Mi piace
- 10/16
Non ricordo con precisione, intorno alle 600 ma il lavoro era stato già effettuato.
In effetti la cinghia sembra nuova, nessuna secchezza, nessuna screpolatura, nessuno sfilacciamento, nessun segno di usura.... avrebbe fatto ancora qualche anno di sicuro.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet