Restauro Vespa anni 60 [pag. 2]

Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 11/56
Bella ...l'hai fatta tu?

Che versione è?
La mia penso sia una Vespa 50 N , non so di preciso l'anno ma penso 66/67
devo ritrovare i documenti.

a proposito di documenti come funziona per il bollo, mi hanno detto che non si paga, mentre l'assicurazione si dovrebbe pagare una cifra molto ragionevole
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.

Jacques-Yves Cousteau
Contrammiraglio
lone wolf
Mi piace
- 12/56
Per il bollo, essendo un mezzo d'epoca non è più tassa di possesso ma tassa di circolazione, quindi si paga solo se circoli (10 euro l'anno). per l'assicurazione devi essere iscritto ad un moto club d'epoca.
Bye.
Mi sento come una foglia su un albero in autunno, ma c'è tanto vento.
Enzo Biagi 5/11/07
Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 13/56
Grazie
ma quindi se vado a pagare il bollo basta che porto il libretto dove si evince che è del 66/67 ???
Mentre per l'assicurazione cosa significa iscriversi a un motoclub? per pagare meno?

Scusate tutte le domande ma sono ignorante in materia e sapevo che tra gli amici gommonauti avrei trovato tanti consigli utili per la mia nuova avventura Felice
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.

Jacques-Yves Cousteau
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 14/56
Devi iscriverti ad un moto club affiliato FMI (Federazione Motociclistica Italiana) e questo ti consente di accedere alle assicurazioni per moto storiche.
Non tutte le compagnie le hanno , ma generalmente tutti i motoclub sono convenzionati con qualche compagnia che emette questo tipo di polizza.
Si tratta di polizze particolarmente convenienti per un 750 del 74 pago circa 200 euro con assicurato il conducente e, ovviamente, il passeggero. Le polize hanno delle limitazioni, tipo i conducenti devono essere nominati, non devono avere meno di una certa età, non ne puoi fare un uso lavorativo o professionale, mentre ci puoi andare regolarmente a lavorare ecc.
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 15/56
anche io per risparmiare con l'assicurazione avevo pensato di iscriverla alla FMI ma poi ho trovato una soluzione piu' semplice,rapida ed economica, l'ho iscritta al club VECCHIAROMA convenzionato con l'assicurazione Groupama, cosi' facendo spendo 130 euro l'anno di assicurazione, il costo una tantum dell'iscrizione al club e' di 80 euro, l'anno di immatricolazione ovviamento lo trovi sul libretto sia che si tratti di quello vecchio non piu' utilizzabile sia che si tratti di quello nuovo a norma obbligatorio dal febbraio di quest'anno, tornando al discorso del restauro mi dispiace ma insisto col dire che se non si vuole fare una "pecionata" cosa che una vespa d'epoca non merita, il lavoro va' vatto fare da un esperto poi ognuno fa' quello che vuole con le proprie cose e' ovvio. comunque questa e' la mia mitica 50 special 4m anno 81
re: Restauro Vespa anni 60
Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 16/56
Bel colore, ma è l'originale?

Il mio colore originale non so qual'era, l'ho sempre vista celeste ma è stata riverniciata negli anni in maniera approssimativa.

Il libretto nuovo o vecchi dal febbraio che vuol dire?
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.

Jacques-Yves Cousteau
Contrammiraglio
effelle
Mi piace
- 17/56
se ti servono consigli per il lavoro o come cercare dei pezzi, ho un caro amico che restaura vespe e lambrette da anni, per diletto..
e con ottimi risultati.. Felice
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Capitano di Fregata
Brig
Mi piace
- 18/56
Se posso dirti la mia, restauratela tu! Oltre ad essere divertente, impegnativo anche se non particolarmente faticoso, aumenterà il legame affettivo con l'oggetto di culto che possiedi e quando avrai finito, sarai salito in sella ed avrai messo in moto, ti sentirai l'uomo più felice della Terra. Anche io sto restaurtando la mia, una più "recente" PX 125 del '79. E' vero a farla fare da un carrozziere si risparmia tempo e fatica (tutt'altro per i soldi) ma vuoi mettere la soddisfazione? E non è detto che tu non riesca a fare un bel lavoro.
Riguardo allo smontaggio del motore non è una cosa particolarmente ardua. Devi ovviamente staccare cavi vari, tubo benzina dal carburatore fili elettrici e poi il motore è tenuto da una grossa e lunga vite e dall'ammortizzatore.
Se riesci scaricati da internet l'esposo del motore e dei pezzi di ricambi. Ti servirà come preziosa guida per rimontare tutto e per verificare i pezzi eventualmente da sostituire.
Buon lavoro e buon divertimento.
Peppe
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 19/56
Brig ha scritto:
Se posso dirti la mia, restauratela tu! Oltre ad essere divertente, impegnativo anche se non particolarmente faticoso, aumenterà il legame affettivo con l'oggetto di culto che possiedi e quando avrai finito, sarai salito in sella ed avrai messo in moto, ti sentirai l'uomo più felice della Terra. Anche io sto restaurtando la mia, una più "recente" PX 125 del '79. E' vero a farla fare da un carrozziere si risparmia tempo e fatica (tutt'altro per i soldi) ma vuoi mettere la soddisfazione? E non è detto che tu non riesca a fare un bel lavoro.



e le ammaccatture come le leva? per farlo bene devi essere un professionista se no quando va' a verniciare saltano fuori i bozzi e imperfezioni varie! la verniciatura deve essere fatta a forno non con bombolette o a spruzzo in un ambiente polveroso e devi saperlo fare se non vuoi orribili scolature. ovviamente, e mi ripeto, dico questo se si vuole fare un lavoro come una vespa d'epoca merita, se si vuole fare una "romanella" allora ok ciao
Capitano di Vascello
mattiaa46
Mi piace
- 20/56
memius ha scritto:
Dunque per la carburazione quale sarebbe la farfalla dell'aria?
la vite del minimo l'ho gia regolata, il fatto è che a minimo da ferma canta che è una bellezza.
Il problema è dopo che torno da un giretto che sta su di giri...
Forse aspira aria ..... ! E come si fa per non fargliela aspirare?



La mia vespa ha la farfalla dell'aria posta lateralmente al carburatore, se non ricordo male è anche l'unica vite presente.

Per quanto riguarda l'aspirazione dell'aria devi controllare il collettore che collega il carburatore al motore, forse è lesionato o svitato e non aderisce bene e di conseguenza entra aria.
Novamarine rh 400 + mariner 40
Sailornet