Perché la girante è di gomma e non di metallo ?

Capitano di Vascello
e.bove (autore)
Mi piace
- 1/25
con tutto ciò che ne consegue ?


Saluti
Enrico
Nadir G18 - Suzuki DF 90
Novamarine RH 460 - Tohatsu Mega 40
Callegari Alcione - Johnson XP 25
Capitano di Vascello
alberto ang
Mi piace
- 2/25
Perchè se la fanno di metallo , magari inox dura e non la cambi più !!
Capitano di Corvetta
rio640
Mi piace
- 3/25
Salve

secondo me non sarebbe fattibile in metallo perchè dovrebbe assicurare una certa tenuta/elasticità altrimenti l'aspirazione dell'acqua non sarebbe ottimale!!!!discorso a parte la corrosione...non saprei immerso continuamente nelle correnti galvaniche quanto durerebbe!!!forse una girante ricoperta di materiale tipo tflon o similare non sarebbe male!!!ma non sono molto esperto!!!
North Star 220 CD + Suzuki DF225 cv
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 4/25
potrebbero essere fatte in lega di alluminio come le eliche, evidentemente le fanno in gomma per guadagnare un po' di soldini in piu ,' per le case ormai la voce ricambi-assistenza rappresenta forse la principale fonte di guadagno ciao
Ammiraglio di divisione
eltamin78
Mi piace
- 5/25
non è sempre detto che un oggetto in "metallo" assolva meglio il suo compito rispetto ad uno in "plastica"....

Ciò premesso,

alla base di OGNI SCELTA costruttiva, alla prima voce, c'è sempre il RISPARMIO/GUADAGNO
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Capitano di Corvetta
rio640
Mi piace
- 6/25
Salve

ma le eliche sono poi trattate con una vernice protettrice per evitare la corrosione!l'alluminio è un metallo abbastanza morbido e le correnti galvaniche lo sbranerebbero in non molto!!!ovviamente io immagino barche o gommoni con motori sempre in acqua!!!in caso di barche o gommoni rimessati ad ogni uscita allora forse durerebbe di + ma penso proprio meno di una di gomma!!!!
North Star 220 CD + Suzuki DF225 cv
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 7/25
rio640 ha scritto:
Salve

ma le eliche sono poi trattate con una vernice protettrice per evitare la corrosione!l'alluminio è un metallo abbastanza morbido e le correnti galvaniche lo sbranerebbero in non molto!!!ovviamente io immagino barche o gommoni con motori sempre in acqua!!!in caso di barche o gommoni rimessati ad ogni uscita allora forse durerebbe di + ma penso proprio meno di una di gomma!!!!


bene allora potrebbero essere verniciate anche le giranti qual'e' il problema? in giro vedo eliche molto vecchie mezze sverniciate che ancora fanno egregiamente il loro dovere
Capitano di Corvetta
rio640
Mi piace
- 8/25
non sono molto esperto ma quelle eliche sono a terra all'asciutto e non immerse sempre nell'acqua!!!immagino che anche se a terra nei condotti non si asciughi mai l'acqua e una certa umidità sia perenne! comunque se fosse possibile qualche brava persona abile con le costruzioni metalliche potrebbe ingegnarsi!!!ma chissà se deve rispettare dei parametri di flessibilità, tenuta e chi + ne ha + ne metta!!!!comunque per chi sa farla da sè la spesa di circa 30 euro per la girante ogni 3 anni non è improponibile!!!bisogna vedere se è possibile crearla i costi e la durata!!!
North Star 220 CD + Suzuki DF225 cv
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 9/25
Sono in gomma in quanto devono avere una tenuta sull'involucro che le contiene, questo affinchè l'acqua salga nel motore senza dispersione.
Funziona come una camera a pressione, una in metallo non aderisce perfettamente alla parete interna.
Riccardo
Contrammiraglio
stik58
Mi piace
- 10/25
- Ultima modifica di stik58 il 06/08/12 16:24, modificato 1 volta in totale
A mio modestissimo parere, visto che la funzione deve essere quella di far girare acqua, la tenuta deve essere assoluta. La girante in plastica, proprio perchè elastica mantiene una maggiore aderenza alle pareti e quindi fà girare l'acqua in maniera costante. Ho fortissimi dubbi che se fosse in metallo riuscirebbe a svolgere il medesimo compito per lo stesso periodo di tempo. Infatti i meccanici consigliano di sostituirla ogni 2/3 anni principalmente perchè la gomma si indurisce e non perchè si consuma.
Dario
Viviamo tutti sotto lo stesso cielo, ma non tutti abbiamo lo stesso orizzonte
Sailornet