Indecisione x acquisto Furuno o Lowrance???? [pag. 13]

Capitano di Fregata
kiterman
Mi piace
- 121/128
ighu ha scritto:

Le zone in cui pesco, vanno dai 2 ai 20mt.


Se le profondità di pesca sono queste non ha senso acquistare un Furuno. Un qualunque ecoscandaglio con funzioni sofisticate quali il downscan o lo structurescan può darti risultati eccellenti.
furuno lo ritengo indispensabile dai 50mt in giù.
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
Capitano di Fregata
kiterman
Mi piace
- 122/128
Medoro ha scritto:

il furuno 620/7 e anche il nuovo 628 non supportano le sonde da 1kw,ma solo fino a 600,


Per precisare che alcune sonde da 1KW offrono una definizione maggiore delle equivalenti da 600W.
Il dato importante da controllare è il fattore Q..............minore è il valore, maggiore è la sensibilità.
Installare una sonda da 1KW su uno strumento da 600W è possibile senza alcun problema.
In merito, prendendo ad esempio il furuno, una sonda tipo la 260 (che sia la M, TM, ecc ecc) offre risultati maggiori della piccola sonda 520-5PSD da soli 100 euro sempre sul 620/7
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
Capitano di Corvetta
Medoro
Mi piace
- 123/128
ah ok ho capito
tu dici che puoi montare una sonda pur non potendone sfruttare la potenza maggiore ma le altre caratteristiche come magari delle frequenza migliori
L'importante non è essere alti,ma essere all'altezza
2° Capo
ighu
Mi piace
- 124/128
Esatto Kiterman, proprio da questo dato nasce la mia indecisione!
Il prezzo è praticamente lo stesso, quindi devo solo capire se c'è differenza prestazionale, anche minima fra i due combinati.
Grazie x l'aiuto.
ighu
Capitano di Fregata
kiterman
Mi piace
- 125/128
Esatto Medoro, la potenza non è tutto Wink
Guarda un pochino quanti cristalli sono installati nelle sonde di maggior potenza. Un maggior numero di cristalli, che emettono e ricevono il segnale, garantisce una migliore definizione. Un pochino come guardare con un occhio solo ed utilizzarli entrambi.
Quindi con una sonda della serie 260 (che sopportano 1KW) hai una discriminazione e definizione migliore che con la sonda base. Con una sonda serie R ancora di più............. tant'è che con un apparecchio professionale, tipo il Furuno 1150, puoi lavorare anche a 600W in manuale ed, in ogni caso, sparare 3KW a 50mt di profondità non fa altro che generare disturbi tantè che in automatico lo strumento riduce la potenza autonomamente.

Esattamente Ighu,
se le profondità che ti interessano sono quelle da te riportate (fino a 20mt) un raymarine dragonfly (ad esempio) ti da eccellenti risultati. Se puoi scegli una sonda con un cono di emissione il più ampio magari ampio anche sull'alta frequenza.
Discorso diverso se vai a pesca oltre i 50-100mt...........................li la fanno da padrone Furuno e Koden. Gli altri sono giocattoli a confronto
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
2° Capo
ighu
Mi piace
- 126/128
Chiarissimo!! opterò per lowrance o qualcosa di simile. Grazie 1000!!
ighu
Capitano di Corvetta
cix977
Mi piace
- 127/128
Kiterman, perché dici che sotto i 50 metri raymarine ed altri sono giocattoli?
In rete ho visto filmati del dragonfly 7 pro a 100mt. Spettacolari; pensate siano fake? E io che stavo per comprarlo...
Quindi pensare di utilizzare il dragonfly pro ( soltanto funzione sonar, ovviamente) per battute di B.P. (200 - 250 - 300 mt.) è (pura) follia?
Vorrei acquistare un combo che mi consenta di trainare con il vivo a 50 - 70 mt. ( credo - correggetemi se sbaglio - che dragonfly non abbia rivali) e di effettuare qualche battuta di bp fino a 300mt. Cosa comperare senza superare i mille eurozzi?
Scusate per le mille domande, ma la confusione è tanta.
Capitano di Fregata
kiterman
Mi piace
- 128/128
Allora:

mi trovi un video pubblicitario in rete dove si vede un ecoscandaglio lavorare male? Anche i piccoli da 300 euro li fanno vedere con mirabolanti e fantastici archi.
Riguardo al dragonfly guarda un pochino cosa dichiarano come "scala di profondità" a questo link [url]https://www.raymarine.it/view/?id=11200&collectionid=155&col=11251
[/url].....................ed è il dato ufficiale.
Se non ti ho ancora convinto chiedi a chi va a pesca di professione che marca di strumenti utilizza.
Humminbird con la serie 110 arriva in down imaging a 50mt.................oltre non va (provato e non per sentito dire) ed a mio avviso ha una marcia in più rispetto a Raymarine.

Io continuo a preferire furuno serie 600 e 500 con sonde airmar serie 260 in poi...............se i pesci ci sono li vedo (e, spesso e volentieri, li invito a bordo).
Sogno il 295/1150 e, quando sono particolarmente eccitato , i vari sonar CH e CSH
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
Sailornet