Sostituzione girante SUZUKI 65cv 2 T

Sottocapo di 1° Classe Scelto
DRAGHETTO (autore)
Mi piace
- 1/12
Vorrei sostituire la girante del mio Suzuki 65 cv 2t, è un motore del '89.
Per favore, mi potete dare delle indicazioni?
Ho visto nei tutorial la procedura per la sostituzione però sono relative ad altre marche e non vorrei che per il mio ci fosse qualche passaggio diverso, in particolare per lo sgangio della leva del cambio e poi per il rimontaggio...
Ciao!
Sottocapo di 1° Classe Scelto
DRAGHETTO (autore)
Mi piace
- 2/12
Per completezza di informazione il modello del motore è DT65L, cilindrata 891 cmc.
Vi prego aiutatemi!!!! Rolling Eyes
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 3/12
Per prima cosa potresti andare su questa pagina dove trovi gli spaccati del tuo motore.

Per sganciare l'asta di comando del cambio devi allentare il dado n. 3 della figura 18 in modo che il pernetto del rinvio n.1 esca dalla sede dell'asta n. 8.
Non preoccuparti dei gommini n. 4, 5,6 e 7 sono attaccati al piede.

Dimenticavo, il dado n.3 si trova nella bacinella del motore più o meno sotto i carburatori.

Il resto dello smontaggio è uguale a quello degli altri motori.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
DRAGHETTO (autore)
Mi piace
- 4/12
grazie Max,
il sito è utilissimo e mi sono sobito stampato le figure che servono!!! ma poi per il rimontaggio del piede in particolare l'albero di trasmissione bisogna essere in due vero?
Nel caso in cui far ruotare l'elica?
Il tobo dell'acqua che si collega al coprigirante è ad incastro?
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 5/12
DRAGHETTO ha scritto:
grazie Max,
il sito è utilissimo e mi sono sobito stampato le figure che servono!!! ma poi per il rimontaggio del piede in particolare l'albero di trasmissione bisogna essere in due vero?
Nel caso in cui far ruotare l'elica?
Il tobo dell'acqua che si collega al coprigirante è ad incastro?


Se ha un pò di pratica ce la fai anche da solo, in due comunque è meglio.
Il tubo dell'acqua è ad incastro.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
DRAGHETTO (autore)
Mi piace
- 6/12
Hai qualche consiglio relativamente a qualche passaggio complicato in fase di smontaggio e montaggio?
Hai un motore come il mio?
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 7/12
DRAGHETTO ha scritto:
Hai qualche consiglio relativamente a qualche passaggio complicato in fase di smontaggio e montaggio?
Hai un motore come il mio?


Nei tutorial ci sono tutti i consigli necessari Wink
Ho avuto un Suzu 85 dal 1996 al 2002, era molto simile al tuo solo un pò più grosso.
Contrammiraglio
stinger
Mi piace
- 8/12
raccomandazione: NON dico NON cercare di agire sull'asta del cambio con piede rimosso, tirandola verso l'alto potrebbe sganciarsi dagli ingranaggi del piede, a me è successo e ho dovuto portare il piede dal meccanico, non ricordo esattamente ma il disturbo dovrebbe essermi costato sui 150 euro.
buon lavoro
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Contrammiraglio
stinger
Mi piace
- 9/12
mi spiego meglio, la sferetta 15 potrebbe sganciarsi dall'asta 11 e per rimetterla a posto bisogna smontare tutti gli ingranaggi. A parte questa avvertenza l'unica vera difficoltà è quella di rimettere l'asticella 1 nel foro posto sulla parte superiore dell'asta del cambio quando rimonti il tutto. Con un po' di pazienza comunque è fattibile
a ri-buon lavoro
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Sottocapo di 1° Classe Scelto
DRAGHETTO (autore)
Mi piace
- 10/12
Ok, farò attenzione a non tirare l'asta del cambio; speriamo bene!
Se voi avete avuto un Suzuki come il mio Vi risulta che ci sia una sicurazza che non permette l'inserimente delle marce e che per sbloccarlo bisogna far scendere il trim fino a fine corsa?
Sailornet