Traina a leccie e serra. [pag. 4]

Sergente
nannimorandi
Mi piace
- 31/93
Bravo bravo Frankg84,
però ora che ce l'hai fatta vedè, e ci hai fatto crepà di invidia, spiegace bene la tecnica per acchiapparla Smile
E non ci basta sapere che l'hai presa con il vivo ma ci devi spiegare bene la tecnica e le attrezzature!!
Tanto difficilmente verremo a Ortona a romperti le scatole! Laughing Laughing
Ovviamente scherzavo, ma se vuoi condividere con noi la tua tecnica...



Cià
Sottotenente di Vascello
frankg84
Mi piace
- 32/93
- Ultima modifica di frankg84 il 12/02/13 13:10, modificato 3 volte in totale
Sbellica certo che condivido...

Innanzitutto vi dico che dopo tanti cappotti, pesci persi etc questa è la prima preda di taglia che prendo Wink

Attrezzatura utilizzata Embarassed
Canna Mitchell in fibra di vetro (€ 35,00)
Mulinello omoto (€ 45)
Filo DACRON piombato (€ 40,00)
Terminale 2 metri fluorocarbon 0,40 marca Seguar

vi ho elencato l'attrezzatura per farvi capire che anche con attrezzi economici si riescono a fare belle prede.

La traina con il vivo và eseguita alla velocità di 1 nodo,innesco aguglia viva con tre ami di cui il trainante 3/0 gli altri due 5/0. Il dacron piombato alla velocità di un nodo affonda di un metro ogni 10 metri filati dalla poppa. Siccome il nostro amico carangide è solito attaccare a galla, bisogna filare dalla poppa uno al massimo due colori di dacron piombato, dopo il dacron seguiranno 20/25 metri di nylon 0.50, una girella ed il terminale in fluorocarbon Wink

La zona che si và a battere sarà caratterizzata da sbalzi batimetrici di fondale perchè proprio in corrispondenza di questi sbalzi i predatori sferrano attacchi ai pesci quali cefalopodi aguglie etc...

Avanti con le domande Felice
Tenente di Vascello
frasta
Mi piace
- 33/93
Complimenti per la preda.....e soprattutto per le info date Wink

Non tutti lo fanno e questo ti fa onore.

Frasta.
Sergente
controcupa
Mi piace
- 34/93
Bella lecciona complimenti!
Nannimorandi ho visto oggi la tua barca,cavolo ma la tieni proprio di fronte alla mia.
Oggi visto che nel finesettimana non ho potuto e che è da un bel pò che non esco ho mandato a fan...o tutti e sono uscito,ero nel dubbio fino all'ultimo se uscire a trainare e spinnare dal kayak sottocosta,oppure uscire a traina in barca con cannone da spinning al seguito,alla fine ho optato per la barca.
Sono arrivato nei dintorni della Davide e ho iniziato a trainare fino ad arrivare alla Pennina,poi ho continuato fino alla Fabrizia e oltre una quindicina di miglia in traina,cappotto solo una bella partenza con relativa slamata e altre 2 probabilmente dovute ad attacchi ma non sono sicuro.
Nessuna mangianza o minimo segno di vita,solo 2 delfini a 2 metri dalla barca,mare comunque stupendo,una bella giornata di mare!
Sottotenente di Vascello
frascarel (autore)
Mi piace
- 35/93
Complimenti frankg84,davvero bella bestia.
Io avrei da farti una domanda,come è stata la mangiata e la prima partenaza,quamto filo ti ha portato via?
Il finale era doppiato? lo 040 non è un pò piccolino o sbaglio?
Grazie.
Sottotenente di Vascello
frankg84
Mi piace
- 36/93
frascarel ha scritto:
Complimenti frankg84,davvero bella bestia.
Io avrei da farti una domanda,come è stata la mangiata e la prima partenaza,quamto filo ti ha portato via?
Il finale era doppiato? lo 040 non è un pò piccolino o sbaglio?
Grazie.


Durante la mangiata della leccia è fondamentale lasciar fare al pesce..mi spiego meglio, la leccia per cibarsi prima tramortisce la preda (cefalopodi etc) poi la rigira e la ingoia, durante questa fase è fondamentale non intervenire sulla canna e lasciarla nel portacanne.
Circa un mese fà ho avuto una bellissima partenza di una leccia che purtroppo ho slamato perchè non gli ho dato il tempo di mangiare a dovere.
Guardando la canna noteremo inizialmente delle piccole tocche dovute all'aguglia che cerca di scappare perchè spaventata alla vista del carangide, successivamente di solito avremo in sequenza un paio di tocche più decise (segno che il predatore stà stordendo la ns esca) e qualche secondo dopo finalmente la partenza vera e propria con il cicalino che canta e la frizione che cede filo. Solo a quel punto,quando il mulinello stà cedendo filo, possiamo prendere la canna in mano ma conviene comunque far sfogare la furia del bestio perchè la prima partenza porterà fuori dal mulo almeno una 50/60 di metri di filo Wink
La leccia che vedete in foto ha portato via una sessantina di metri di filo solo dopo si è calmata e mi ha dato possibilità di recuperare qualche metro Smile
Il finale concordo sul fatto che era troppo esile ed è stato frutto di inesperienza, non era doppiato e temevo per il peggio. Consiglio un buon 0.50 per stare un pò tranquilli Wink
prego
Sergente
nannimorandi
Mi piace
- 37/93
Grazie mille Frank per le delucidazioni. Da come hai descritto la lenza però probabilmente peschi in acque più profonde delle nostre.
Su che batimetrica e distanza dalla costa traini? Qui da noi sottocosta andiamo dai 3 dietro le scogliere ai 6/8 metri poche centinaia di metri fuori

Per Controcupa: si, siamo ormeggiati praticamente uno di fronte all'altro. Domenica mi sa che ho intravvisto il tuo socio rientrare.
Mi pare di capire che sia un cranchi pelican entrobordo 6.5/7 metri. Ma hai la patente senza limiti?
Io sono solo entro 12, non solo per motivi di barca ma soprattutto di patente.
Andate a tonni? Le "vecchie volpi" del porto, che forse già conosci, sono usciti e per quanto ne so io ne hanno anche presi. Ma la pesca al tonno è tutta un'altra roba...
Sottotenente di Vascello
frankg84
Mi piace
- 38/93
[quote="nannimorandi"]Grazie mille Frank per le delucidazioni. Da come hai descritto la lenza però probabilmente peschi in acque più profonde delle nostre.
Su che batimetrica e distanza dalla costa traini? Qui da noi sottocosta andiamo dai 3 dietro le scogliere ai 6/8 metri poche centinaia di metri fuori



Distanza dalla costa circa 700/800 metri e batimetrica dalle 6 agli 8 metri Wink Penso che abbiamo batimetriche simili Smile
Sergente
nannimorandi
Mi piace
- 39/93
[quote="frankg84"]
nannimorandi ha scritto:
Grazie mille Frank per le delucidazioni. Da come hai descritto la lenza però probabilmente peschi in acque più profonde delle nostre.
Su che batimetrica e distanza dalla costa traini? Qui da noi sottocosta andiamo dai 3 dietro le scogliere ai 6/8 metri poche centinaia di metri fuori



Distanza dalla costa circa 700/800 metri e batimetrica dalle 6 agli 8 metri Wink Penso che abbiamo batimetriche simili Smile


Direi proprio che hai ragione Smile
Pensavo che da voi ci fosse qualche metro di più. Ma traini anche dietro alle scogliere? o non ne avete...
E poi, per finire di romperti le scatole, vai solo dove ne è stata segnalata la presenza per mangianze o catture o provi e basta intuendo che potrebbero esserci? Scusa la mia curiosità ma qui non ci sono grandi comunicatori di tecniche e quei pochi che le conoscono se le tengono strette.
Ancora grazie
Sottotenente di Vascello
frankg84
Mi piace
- 40/93
Direi proprio che hai ragione Smile
Pensavo che da voi ci fosse qualche metro di più. Ma traini anche dietro alle scogliere? o non ne avete...
E poi, per finire di romperti le scatole, vai solo dove ne è stata segnalata la presenza per mangianze o catture o provi e basta intuendo che potrebbero esserci? Scusa la mia curiosità ma qui non ci sono grandi comunicatori di tecniche e quei pochi che le conoscono se le tengono strette.
Ancora grazie[/quote]

Ho provato anche a trainare dietro le scogliere ma non ho mai avuto attacchi, amici mi hanno detto di aver catturato qualche spigola.
Io inizialmente ho provato a casaccio poi ho iniziato a selezionare postazioni nelle quali osservando l'ecoscandaglio notavo grandi dislivelli di batimetriche (secche cigliate etc) e proprio su questi spot ho registrato il maggior numero di partenze Wink
Sailornet