Problema cavo timoneria

Sottocapo di 1° Classe Scelto
marinaio6 (autore)
Mi piace
- 1/9
salve ,qualcuno può aiutarmi in questo problema ,mi si è rotto il cavo timoneria,si è spezzato alla fine ,praticamente dalla parte del motore.ho smontato la scatola sterzo,li funziona tutto,il cavo scorre nell ingranaggio.il problema è dalla parte del motore che non riesco a capire come posso smontare la testina del cavo.pratimente mi ritrovo un asta in acciaio che scorre dentro un altra asta filettata di diametro maggiore,e alla fine di tutto un ogiva in acciaio con un foro .è proprio quella che non riesco a smontare.ho provato anche con una chiave giratubi e niente.ma per cambiare il cavo devo agire li?o bisogna fare altre operazioni?grazie
Utente allontanato
lucante
Mi piace
- 2/9
non riesci a smontarla perchè non si può smontare....

devi cambiare tutto il monocavo
Sottocapo di 1° Classe Scelto
marinaio6 (autore)
Mi piace
- 3/9
grazie per l aiuto,...ma praticamente devo cambiare tutto...anche la guaina nera...forse non ho capito cosa vuol dire il monocavo?
Utente allontanato
lucante
Mi piace
- 4/9
il monocavo è il cavo che permette alla scatola dello sterzo (timoneria sulla consolle) di "guidare" il motore

è un pezzo unico...in testa ha una vite senza fine che si inserisce nella scatola, in mezzo c'è un cavo d'acciaio protetto da una guaina in plastica e alla fine c'è il "pistone" che scorre in un "cilindro" che vanno fissati (con un dado da 28) al motore...

il prezzo, se è un M58, va dai 70 ai 100 e passa neuri...a seconda di dove lo compri e della lunghezza (espressa in ft)
Sottocapo di 1° Classe Scelto
marinaio6 (autore)
Mi piace
- 5/9
grzie lucante,un grande aiuto.
Utente allontanato
lucante
Mi piace
- 6/9
quando lo devi cambiare, devi fare un piccolo passaggio...

verifica se nel monocavo che hai usato fin'ora ci sono ancora le scritte...lato motore
dovresti trovare la sigla con il tipo di monocavo (M58 per esempio)...e la lunghezza espressa in piedi (8 ft)

se non li trovi perchè si sono cancellati con l'usura, prendi il monocavo originale e vai dal rivenditore con quello...chiedigli di dartene uno uguale

su che motore lo devi montare?
Capitano di Corvetta
guidob
Mi piace
- 7/9
Piccolo OT

Sbaglio o la rottura del cavo timoneria se si procede a velocita' elevata e' pericolosissimo?
Mar.co 51 altura - mercury 90 elpto -
thule ellebi 5301 c - vhf icom IC-M 421 - gps garmin 720 - eco furuno 587
Utente allontanato
lucante
Mi piace
- 8/9
abbastanza direi

ma la rottura secca del monocavo è un'eventualità molto remota....
Capitano di Vascello
frankbg
Mi piace
- 9/9
Riapro questo vecchio topic per portare la mia esperienza di Sabato.

Dopo aver fatto una mini crociera in Istria di un centinaio di miglia sono rientrato a Bergamo e dopo una pulizia radicale del mezzo decido di dare una sciacquata al motore facendo un giro al lago.
Ebbene appena messa in acqua la barca il timone non gira il motore.

Alla fine il cavo Ultraflex M66 cod 404 ha ceduto di schianto, senza preavviso alcuno dalla parte del motore.
Il cavo è di produzione 2006 ed installazione 2007.

L'inverno scorso volevo cambiarlo come manutenzione preventiva ma poi mi avevano convinto a non farlo in quanto non c'erano giochi o indurimenti.
Ora penso di montarne uno nuovo e nel contempo passare ad una timoneria T73 non revesibile.

Fortunatamente non è successo in navigazione abbiamo evitato una brusca virata con tutte le complicazioni del caso e una faticaccia a rientrare timonando con la calandra!
Cap 500 blue E-Tec 90 hp , GPS Garmin 420 e Garmin E-trex Venture portatile, Eco humminbird, VHF lowrance 250E carrello Cresci 1000kg
Sailornet