"Cuffie lavaggio" Uscita singola o doppia?

Tenente di Vascello
antonio.sirio (autore)
Mi piace
- 1/15
Sto per comprare una cuffia per il lavaggio del mio fuoribordo Mercury 25 hp.

Ho notato che ce ne sono vari tipi e sono disorientato su quale scegliere.

Le differenze sono due in particolare, meglio scegliere una cuffia tonda o rettangolare? Meglio sceglilere con acqua che fuoriesce da una parte o da entrambe?
Se per come penso io sia ovvio che è meglio quella doppia uscita acqua allora perchè vendono anche quella ad un uscita sola?
2° Capo
lelef84
Mi piace
- 2/15
Ciao,
io ho un 25 Mercury 2t (modello simile al America) e uso la cuffia del tipo tonda e ad una sola mandata.
Fino ad ora nessun problema!Quello che devi tenere sotto controllo è la quantità d'acqua sufficiente a far si che il motore la pesca.
Tenente di Vascello
antonio.sirio (autore)
Mi piace
- 3/15
Perfetto quello della portata sicuramente è un fattore primario.
Ma se trovo la cuffia rettangolare o quella a doppio getto fa lo stesso o magari per il mio non va bene?
Contrammiraglio
albertgazza
Mi piace
- 4/15
antonio.sirio ha scritto:

Ho notato che ce ne sono vari tipi e sono disorientato su quale scegliere.
Le differenze sono due in particolare, meglio scegliere una cuffia tonda o rettangolare? Meglio sceglilere con acqua che fuoriesce da una parte o da entrambe?

io le ho viste sempre tonde,( e con un'attacco ) ma l'importante è che coprano le prese dell'acqua sul gambo, quella che ho, ha la presa dell'acqua solamente da una parte e funziona benissimo.
ciao
2° Capo
lelef84
Mi piace
- 5/15
Concordo con albertgazza!
Personalmente ho il modello tondo e copre perfettamente le prese d'aria.
Se il modello di motore è uguale al mio prendi le cuffie tonde che sicuro non sbagli..
Capitano di Corvetta
magooo
Mi piace
- 6/15
ciao singola o doppia,quadrata o tonda l importante e' che chiuda bene le prese d acqua con una buona pressione. e che il rubinetto abbia una buona portata d acqua.
Tenente di Vascello
antonio.sirio (autore)
Mi piace
- 7/15
Perfetto credo sia tutto chiaro
Sottotenente di Vascello
KDP
Mi piace
- 8/15
Io le ho provate entrambe (singola e doppia) e non ho trovato tanta differenza, al più puoi immergere il piede in acqua e mettere comunque le cuffie con acqua a pressione. Ho usato le cuffie per fare il lavaggio con disincrostante e devo dire che è stato un gioco da ragazzi, ho riempito il tubo con il disincrostante, poi ho messo le cuffie e dopo qualche secondo è uscita della schiuma dallo scarico spia. Tolte le cuffie ho fatto girare qualche minuto il motore nella vasca e poi ho rimesso le cuffie per il risciacquo e il getto d'acqua è stato costante anche se noterai che aumenta non appena entra in azione il termostato.
Unico consiglio è usare un tubo con una buona portata.
Capitano di Corvetta
Santuzzu
Mi piace
- 9/15
Scusate, ma lavando con la cuffia a motore spento l acqua esce lo stesso o il motore deve essere per forza in moto?
Capitano di Corvetta
marcostendy
Mi piace
- 10/15
Deve essere in moto e deve anche riscaldarsi, altrimenti non si apre il termostato e i molteplici canali per il raffreddamento non si puliscono. Se il motore è piccolo prendi in considerazione l'uso di una bacinella : fai prima e fai meno rumore !
Gobbi 19 Sport - Yamaha 150 - Spoleto G20
Coverline 640 - Mercury 150 - Spoleto G20
Manò 22,52 - Mercruiser 4,3 MPI - Cresci 3000
Aquamar 24 - 2 x Honda BF115D - Cresci 3000
Sailornet