[riassetto open mistral] qual'e la migliore distribuzione dei pesi?

Capitano di Corvetta
peppe2092 (autore)
Mi piace
- 1/14
Ciao ragazzi,
Non so se avete avuto modo di leggere nel forum dopo i consigli per il cambio elica voglio concludere con il riassetto della mia open prima della stagione.
La mia situazione attuale è questa:
Motore 40hp ora con elica 13 se la trovo spero 12.
Nel govone di poppa a destra serbatoio da 25lt di riserva pieno a 3/4 per un eventualità. Al centro serbatoio acqua 35lt sempre e al centro batteria.
Sulla destra seconda batteria+cianfrusaglie di poco conto.
Quindi il peso mi sembra consistente. A contrastare il tutto c'è: sotto la consolle serbatoio carburante da 60lt. Nel govone di prua attrezzatura e dotazioni,all'estrema prua nel suo scomparto ancora da 6kg con catena e ancora di rispetto da 4kg
Tenendo conto della conformazione della mia mistral sfera che concentra la vita a bordo nella sezione che va dalla consolle al motore non credete che ci sia troppo peso dietro?
Potrebbe influire anche sul fattore elica? Mi spiego meglio, viaggiando in 2 in fase di planata se sposto mio padre (90kg) con il busto dopo da consolle avverto che la barca assume un assetto regolare. Se anche un solo passeggero siede dietro la barca si appoppa.
Volevo spostare il serbatoio acqua nel govone di prua potrebbe bastare a compensare lo squilibrio secondo voi?
[/img]
Capitano di Corvetta
peppe2092 (autore)
Mi piace
- 2/14
Embarassed nessun consiglio?
2° Capo
Capofrasca
Mi piace
- 3/14
A mio parere hai troppo peso dietro e altro fattore da evidenziare è la massa evidente a secco in proporzione al motore. 500 kg di barca 25+60 di carburante, 35 di acqua e sei gia' a 600 kg + motore...non puoi pretendere che un 40 riesca senza problemi a portarti in planata, facendo anche conto che il peso è per la maggior parte a poppa dove ci stai anche tu e l'eventuale seconda persona. La barca essendo piccola soffre molto degli spostamenti di carico, facendo andare una persona a prua altro non fai che parzialmente far dislocare la carena planante e consentendo al motore di far lavorare meglio l'elica e prendere giri. Io eliminerei il serbatoio da 25 e quello dell'acqua al centro se ci sta, poi valuti tu, non so che consumi tu abbia o se devi percorrere molte miglia...comunque ti consiglio di pensare a un 75 soprattutto se abitualmente siete 4 persone piu' bagaglio...
Rispetta il mare, e non osare mai contro di lui...
2° Capo
Capofrasca
Mi piace
- 4/14
A mio parere hai troppo peso dietro e altro fattore da evidenziare è la massa evidente a secco in proporzione al motore. 500 kg di barca 25+60 di carburante, 35 di acqua e sei gia' a 600 kg + motore...non puoi pretendere che un 40 riesca senza problemi a portarti in planata, facendo anche conto che il peso è per la maggior parte a poppa dove ci stai anche tu e l'eventuale seconda persona. La barca essendo piccola soffre molto degli spostamenti di carico, facendo andare una persona a prua altro non fai che parzialmente far dislocare la carena planante e consentendo al motore di far lavorare meglio l'elica e prendere giri. Io eliminerei il serbatoio da 25 e quello dell'acqua al centro se ci sta, poi valuti tu, non so che consumi tu abbia o se devi percorrere molte miglia...comunque ti consiglio di pensare a un 75 soprattutto se abitualmente siete 4 persone piu' bagaglio...
Rispetta il mare, e non osare mai contro di lui...
Capitano di Corvetta
peppe2092 (autore)
Mi piace
- 5/14
Purtroppo sono consapevole dell'evidente sottomotorizzazione ma dato il momento non ho la possibilità di investire in un nuovo motore e da non sottovalutare,anche in 2 patenti ( io è mio padre).
Quindi sto cercando di ottimizzare quanto più possibile in vista di una futura nuova motorizzazione.
Primo passò sarà l'elica 12 poiché ora prendo 5400 giri.
Il secondo serbatoio é molto utile e non potrò farne a meno dato l'uso intenso che faccio della barca, il serbatoio mi da sicurezza e mi permette di rifornire con meno frequenza. Inoltre non ho più spazio sotto la consolle quindi resta li per forza di cose.
Le batterie stanno a poppa e quello è il loro posto.
L'unica modifica come accennavo potrebbe essere l'acqua ma ho paura di non concludere nulla spostando solo 40kg a prua.
Inoltre l'autoclave può restare a poppa? O devo spostare anche quello?
Per quanto riguarda i consumi a 4000 giri e 16 nodi siamo sui 10-11litri ora, a WOT 23 nodi 19 litri ora.
2° Capo
Capofrasca
Mi piace
- 6/14
capisco, comunque con 60 litri a 4000 giri hai un autonomia di 6 ore, non è da poco...fai conto che mediamente a ogni decremento di passo 13-12 guadagni circa 200 giri...che motore hai? E che rapporto al piede? Ora mi sta venendo in mente una 4 pale che ti aiuterebbe non di poco e avresti maggiore manovrabilita' anche alle basse velocita'...
Rispetta il mare, e non osare mai contro di lui...
Capitano di Corvetta
peppe2092 (autore)
Mi piace
- 7/14
Calcola che d'estate la barca sta fuori 7 giorni su 7 sabato e domenica tutta la giornata con amici a bordo dove è facile farsi prendere la mano e smanettare.
Io consumo in media dai 70-80 litri a settimana da giugno ad agosto poi per il resto a traina quindi consumo 2-3 litri ora infatti in inverno eliminò acqua e serbatoio di riserva e la differenza si sente!
Il motore é un Honda 40-50 carburato del 2005 però non ricordo il rapporto Crying or Very sad
2° Capo
Capofrasca
Mi piace
- 8/14
2:07 mi pare...cmq non saprei... a mio parere forse con una 4 pale non avresti coppia a sufficienza...poi rimando agli esperti delle eliche, rimane comunque un 3 cilindri a carburatore...fai un po di test e tienici aggiornati!
Rispetta il mare, e non osare mai contro di lui...
Capitano di Corvetta
peppe2092 (autore)
Mi piace
- 9/14
Al rimessaggio mi consigliano di spostare oltre al serbatoio anche la pompa poiché essendo da 3lt/m secondo loro non pescherebbe con 2,5 mt di tubo pescaggio. Sarà vero? L'alternativa e una pompa da 17lt/m da 120€ UT
Chiedo consiglio a voi, essendo che il serbatoio a prua risulta essere più alto rispetto alla pompa tra effetto caduta e la mia pompa da 3lt riuscirò ad avere acqua pur collegando il serbatoio con un tubo da 2,50mt di pescaggio?
2° Capo
Capofrasca
Mi piace
- 10/14
No credo che debba seguire il consiglio del rimessaggio, io ultimamente ho visto che nella maggior parte delle imbarcazioni e la maggior parte degli amici stanno montando i serbatoi della CANSB che escono con pompa integrata proprio per ovviare a questi problemi, il costo iniziale è maggiore, ma per il resto preoccupazione 0
Rispetta il mare, e non osare mai contro di lui...
Sailornet