Che batteria stò usando ? [pag. 2]

Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 11/48
circondati ha scritto:

No, non funziona così. Ha detto bene misterpin.

il polo centrale dello staccabatterie ti collega alla battteria ma mica ti dice quale.....a te, in consolle, ti arrivano 12v ma non sai se dalla B1 o dalla B2....

Ale


Credo hai ragione... Embarassed



fran ha scritto:
byanonimo ha scritto:
Io ho appena acquistato un voltometro da pannello a 7 euro.. Smile

Nel mio Yamaha c'è l'indicazione della tensione della batteria direttamente nella strumentazione in consolle, senza voltmetro aggiuntivo.

Tie'.

Sbellica
Anche la mercury.... ma, Io ne ho 2 da montare, ognuno sopra i coperchi delle batterie.

Pia e porta a casa Sbellica Sbellica Sbellica
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Sottotenente di Vascello
unrealangel
Mi piace
- 12/48
Credo possa funzionare se fai così : il positivo della B1 che porti al deviatore/staccabatteria lo porti in consolle ci mettina una resistenza e led rosso e poi chiudi con il negativo a comune , stessa cosa fai con il positivo della B2 magari mettendo un led verde , mentre con il comune che esce dal deviatore lo usi normalmente per fare l'impianto elettrico .
Sottotenente di Vascello
unrealangel
Mi piace
- 13/48
Ho scritto una c*****a abbi pazienza , ma forse ho la soluzionw appena arrivo a casa te la dico.
Capitano di Corvetta
angelo083
Mi piace
- 14/48
Ciao Circondati la soluzione più sbrigativa è quella di comprare due Amperometri nautici (uno per ogni batteria) da incasso da inserire in consolle, in questo modo puoi vedere quale batteria è in funzione. L'unico inconveniente è che devi prolungare i cavi che vanno al deviatore/staccabatteria fino in consolle.

Una soluzione invece meno invasiva è di realizzare un piccolo circuito elettronico, utilizzando due sensori di corrente (uno per ogni filo che arriva al deviatore/staccabatteria) ad effetto Hall. Quando il sensore percepisce una corrente si va ad eccitare un relè che va ad accendere una lampadina/led spia (posizionata in consolle). Questa soluzione se non mastichi elettronica è un po difficile da realizzare quindi meglio la prima.

Spero di esserti stato d'aiuto, ciao.
Sottotenente di Vascello
unrealangel
Mi piace
- 15/48
Quello che ha detto angelo083 è giusto ed è quello che ti volevo suggerite io , anche se non so quanto è la spesa e se ne vale la pena , in pratica hai bisogno di 2 trasformatori amperometrici , uno per cavo batteria , in pratica quando " sentono " il passaggio di corrente possono chiuduere un contatto a quel contatto colleghi un led e sei a posto.
Non mi chiedere i collegamenti conosco solo a malapena il principio di funzionamento .
Ciao
Capitano di Vascello
circondati (autore)
Mi piace
- 16/48
Grazie per per le vostre idee e per l'impegno

@unrealangel:non ho capito di che trasformatori stiamo parlando.se pensavi ai classici TA ricordo che siamo in continua....

@angel

Avevo pensato agli amperometri ma ci sono una serie di problemi per cui ho desitito.....spazio in consolle per gli strumenti, cavi di adeguata sezione che girano per il gommone, lo spunto del motore che è circa 600 A e non vorrei essere quegli shunt....

Ottima invece l'idea di un attuatore ad effetto Hall che ho appena realizzato e funziona bene. Ho ancora qualche problema con la marinizzazione di tutto il complesso, ma ci stò lavorando.Noto, con piacere, una discreta conoscenza elettronica....

Unico difetto è che l'indicazione l'hai solo in caso di assorbimento, mentre se semplicemente giri lo staccabatteria non succede nulla.....però è un inconveniente minimo....

@misterpin

Nessun caricamento, ma mi interessa avere sotto controllo, visivamente, la batteria o le batterie in uso senza dover aprire gavoni e spostare cuscini....l'anno scorso qualcuno che era a bordo con me mi ha spostato lo staccabatteria da una a 2 col rischio poi di non partire più....in questo caso vedrei accese le due spie e andrei a spostarlo....

Ale
Zar 65,Envirude Etec 200HO, carrello Tecnitrail 2000T.
Zar 75, Suzuki 300,Cresci 2700
Capitano di Corvetta
angelo083
Mi piace
- 17/48
circondati ha scritto:
Unico difetto è che l'indicazione l'hai solo in caso di assorbimento, mentre se semplicemente giri lo staccabatteria non succede nulla.....però è un inconveniente minimo....


Non credo che avrai problemi, mi spiego meglio:
allora il circuito che hai realizzato o che andrai a realizzare deve essere alimentato; sicuramente utilizzaraì un lm7805 che andrà ad agire sia sul rele ed anche ti servirà per accendere i led spia quindi di fatto questo assorbirà anche se irrisoriamente una corrente che comunque (anche se pur piccola) rilevata dai sensori ad effetto Hall.
Un altra accortezza che ti posso suggere e di prendere l'alimentazione sotto chiave cosi facendo appena girila chiave sai quale batteria stai utilizzando ed inoltre se ti dimentichi di staccare lo staccabatterie il circuito non funziona e così non scarica la batteria stessa (anche se l'assorbimento del ciruito è basso). Wink
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 18/48
Il sensore di Hall non può essere utilizzato se non c'è almeno un minimo di consumo dalle utenze.

Ho pensato a un'alternativa, sicuramente più complessa ma credo efficace purché il collegamento alle batterie sia del tipo con commutatore 0-1-2-BOTH e massa (negativo) comune.

Inserendo tra il positivo comune dei servizi (a valle del commutatore) e la massa comune una resistenza di adeguato valore (piuttosto alto da non assorbire energia ma abbastanza basso da permettere un minimo passaggio di corrente che possa essere rilevato) si crea un piccolissimo passaggio di corrente tale da non scaricare in alcun modo le batterie ma sufficiente da poter presentare una differenza di potenziale tra il polo del commutatore (che proviene dal positivo batteria) NON connesso ai servizi e la massa.
Misurando la differenza di potenziale tra i poli del commutatore e il comune che va ai servizi essa dovrebbe essere prossima allo zero tra i poli "chiusi" in quel momento mentre dovrebbe essere ben più alta nei due poli "aperti".

Quando il commutatore è impostato su BOTH la differenza di potenziale sui due sarebbe pari a zero
Quando il commutatore è impostato su 1 la differenza di potenziale sarebbe alta tra il polo 2 e la massa e zero tra il polo 1 e la massa
Quando il commutatore è impostato su 2 la differenza di potenziale sarebbe alta tra il polo 1 e la massa e zero tra il polo 2 e la massa
Quando il commutatore è impostato su 0 (batterie scollegate) la differenza di potenziale sarebbe alta tra entrambi i poli e la massa

Costruendo un piccolo circuitino logico, con componenti attivi TTL, che rilevi queste differenze di tensione si potrebbero pilotare due LED spia in funzione dei 4 stati rilevati.

Tutto ciò scaturisce da un breve ragionamento senza neanche una penna e un foglio, alle 00:35. Perdonate eventuali castronerie.
Potrei disegnare schema elettrico se qualcuno avallasse il ragionamento ad orario più consono. Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 19/48
Riposa Capo, cosi a mente lucida.. (Opss dimenticavo quella e sempre lucica Felice ) posti uno schema, lo provo e ti dico... Thumb Up
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Tenente di Vascello
alfredcar
Mi piace
- 20/48
Io dico la mia...negativo comune dei due led...e poi il positivo si va a prendere sugli utilizzatori che alimenta la batteria...mi spiego meglio, se la batteria 1 alimenta una luce di via si prende il positivo prima dell'interruttore che va ad azionare le luci....la batteria 2 alimenta il motore, si prende il positivo sul cavo che va sul motore.....evitando cosi relè, ecc...... che ne dite...
Sailornet