Creazione palamito

Sottocapo
NINOLINCE (autore)
Mi piace
- 1/16
ciao ragazzi e da ieri che penso di fare un palamito o conzo come lo chiamiamo qui di circa 50 o 60 ami per pescare ad un fondale di circa 70 80 m solo che o bisogno di molti chiarimenti e a chi chiederli se non a voi Laughing allora partiamo dal primo i materiali da usare tutto compreso segnali e piombi o pesi non o idea esca e se qualcuno mi fa uno schema o qualche immagine mi aiuta di piu come si cala e tutto grazie in anticipo ragazzi un saluto Felice Wink
antonino
Capitano di Vascello
er pescatore
Mi piace
- 2/16
ciao da er pescatore dalle parti nostre le chiamiamo coffe o palamiti, ora non posso farti un disegno ma comunque cercherò di spiegarti come si monta:il palamite che sto per spiegarti va bene per i merluzzi gallinelle pesci di una certa taglia, basta cambiare il terminale e gli ami per avere un palamite per pesci più piccoli ma la trave è sempre la stessa. io compro delle matasse di cordino nero o marrone di circa 300 mt. dal diametro di 2.5mm (per la trave) e monto ogni 9-10 mt una girella dove andranno montati i terminali del 60/70 di diametro lunghi 1,5mt. con ami del 0.7 a gambo corto...la matassa di cordino non la devi svolgere imagina un rotolo di carta igenica, lo infili su di un manico di scopa e srotoli un metro di cordino ed
infili una 30 di girelle.(preparati un secchio con il bordo in sughero o comunque quel materiale che serve ad infilare gli ami il sughero sopra il secchio lo blocchi con le fascette) una volta infilate le girelle srotoli una 15 di mt. di cordino mettendolo nel secchio, a questo punto inizi con la prima girella devi fare un nodo prima e uno dopo in modo che la girella non si sposti da quel punto, si tratta di fare un nodo semplice sulla trave sensa far passare tutto il filo che hai srotolato ma è la matassa che devi far passare all'interno del nodo uno prima della girella e uno dopo, fissata la prima girella prosegui con le altre fino alla fine della matassa, normalmente su una matassa da 300mt. entrano una trentina di girelle poi fai un nodo e aggiungi un'altra matassa e continui, una volta finito ricordati che anche alla fine devi lasciare almeno una 15 di mt. di cordino (inizio e fine 15mt.)ora ti rimane di fare i finali con il filo del 0.70. inizia a travasare la coffa montata con le girelle in un'altro secchio e mano mano monta i finali sulle girelle e gli ami.a questo punto hai finito di montarla si tratta di montare su di una trave da 2,5mm ogni 10mt. circa una girella in acciaio e relativi finali e ami.....per calarla ti serve un piombo da 1kg o 2 kg dipende dalla corrente e fondale,sul piombo attacchi un cordino da 3mm lo cali fino a toccare il fondo e a filo d'acqua metti una boa. cosi avrai una boa ferma su quel punto che prenderai con il GPS, prendi un moschettone in acciaio ci attacchi la coffa e il moscettone lo metti sulla trave che hai messo all'inizio in modo che quando inizierai a calare la coffa il moschettone scenderà verso il fondo insieme alla coffa. la coffa la devi sempre calare a corrente mai controcorrente, ti metti al minimo con il motore e inizi a innescare le sarde calando la coffa in mare, finito di calare la coffa manda giù il piombo come hai fatto all'inizio metti la boa e il moschettone per attaccare la coffa. i moschettoni sulla trave devono scendere in fondo non devi bloccarli sotto la boa. come posso ti faccio un disegno cia da er pescatpre Felice Felice Felice
ps. la gallinella in foto l'ho pescata con il palamite.
Capitano di Corvetta
angelo083
Mi piace
- 3/16
Ciao ninolince, come ti ha detto er pescatore va benissimo, poi ognuno a differenti modi per calarlo e per realizzarlo.
Io metto un amo ogni 5/6 mt ed il bracciolo circa 1.70 mt, ogni 30/40 ami metto peso (formine di cemento ricavate riempendo un bicchierino di plastica da caffe con del filo armonico in inox) in maniera tale che non sventoli molto e che stia piu vicino al fondo (ovviamente faccio delle asole sul letto del conzo per agganciarici i pesi).

Se posso darti un consiglio, dato che sei alle prime armi, realizza il tuo primo conzo con pochi ami (una 50ina) per prenderti la mano nel filarlo in acqua, la cosa importante inoltre è quella di allestirlo per bene (quando lo prepari nella cassetta) per non avere intoppi in barca.
Sottocapo
NINOLINCE (autore)
Mi piace
- 4/16
grazie er pescatore sei gentilissimo e soddisfacente come sempre e grazie anche a te angelo Felice lo farò cosi e in più mettero dei pesi ogni tot di metri come a detto angelo però volevo chiedervi e il cordino non ce il rischio che resti a galla con tutte le esche e non scende scorrendo su quello della boa?? Rolling Eyes e in pui dove trovo ilcordino e piu o meno che prezzo ha? Felice
ps complimenti per la gallinella davvero uno splendido esemplare la piu grossa che o preso io lo presa da terra e aveva a si e no 400 grammi Sbellica
antonino
Capitano di Vascello
er pescatore
Mi piace
- 5/16
io compro il cordino presso un negozio di pesca che vende anche reti palamiti ecc... lo pago 11 euro al kg, metto ogni 50 ami un piombo da 300 g. e poi dipende su che fondale vai ma il cordino no rimane a galla comunque va a fondo anche sensa piombi. più va verso il fondo piano e meno si vanno ad impicciare i terminali sulla trave. io pesco anche a 400mt. per la pesca al merluzzo e pesce sciabola o spadola, li metto sempre ogni 30-40 ami un piombo, se vado a gallinelle d'inverno sui 90 mt. non lo metto ma d'estate che le gallinelle si allontanano sui 140 mt. li metto un 300 g. di piombo ogni 40 ami. ciao
ps. le girelle le pago 12 euro al pacchetto sono in acciaio e ce ne sono 100 pezzi
le bobbine di filo dello 0.70 da 1000mt. 16 euro
50 ami mustad senza occhiello in acciaio 12/14 euro
Sottocapo
NINOLINCE (autore)
1 Mi piace
- 6/16
re: Creazione palamito

che ne dite ecco uno schizzo Laughing
antonino
Capitano di Corvetta
angelo083
Mi piace
- 7/16
Solitamente io lo filo da terra (circa 40/60 mt di fondo) verso il largo (fino a 350/450 mt), quindi parto da terra con doppia cordina ovvero calo il peso (dai 3 ai 5 kg dipende dalla corrente) con due corde, in una vi attacco il fustello (boa poristirolo...) e con l'altra incomincio a filare il conzo (collegando prima il solito pesetto). Arrivati alla fine del conzo attacco l'altra zavorra e la calo insieme ad il cordino per la seconda boa.
Sottocapo
NINOLINCE (autore)
Mi piace
- 8/16
angelo scusami ma non ho capito proprio niente causa la mia inesperienza Rolling Eyes
antonino
Capitano di Corvetta
angelo083
Mi piace
- 9/16
Allora ioil conzo lo calo da terra verso il largo.
Da terra parto quando ho 40/60 mt di fondale, quando butto la prima zavorra (per il primo segnale) la butto non con una cordina (quella della boa) ma con due cordine; una la uso per attaccarci il fustello mentre l'altra la lego al conzo (attaccando un pesetto). Ti posto un disegno:

re: Creazione palamito


Peso di 4/5 kg calato a mare, a circa 40/60mt di fondale, ovviamente devi avere due spezzoni di cordino di almeno 60/70 mt in quanto una volta che la zavorra tocca terra devi lasciare per il fustello un po di bando circa 5-10 mt, con due corde (rossa e blue nel disegno) in una vi colleghi il segnale e una il conzo (verde) mettendoci il pesetto.

Una volta che hai filato tutto il conzo in acqua, attacchi al conzo la seconda zavorra accompagnata dal cordino con il quale collegherai il secondo fustello:

re: Creazione palamito


Se hai altri dubbi o non hai capito qualcosa chiedi pure.
Tenente di Vascello
bebo1957
Mi piace
- 10/16
@ NINOLINCE:

Innesca tutti gli ami prima di iniziare la calata e, possibilmente, porta con te qualcuno che ti assista durante le operazioni.

Pratica delle fessure nello spigolo esterno del sughero, dove andrai ad adagiare la parte del bracciolo vicino all'amo innescato: così facendo, la madre, filando a mare, si tirerà dietro da sola il terminale, senza toccare nulla con le mani.

Se cali a scarroccio,valuta sempre la velocità della corrente: anche i 10 mt di distanza tra un amo e l'altro scorrono in un tempo brevissimo con vento e mare, specie al largo.

Non mettere MAI le mani dentro la cesta durante la cala, anche se si forma la cd. "parrucca".

Immediatamente prima di iniziare la cala, bagna sempre tutto il contenuto della coffa con abbondate acqua salata: il palamito si ammorbidisce e scorre meglio.

In bocca al lupo!

alberto
alberto capelli
Sailornet