Piastre flottanti ai lati dell'elica

Capitano di Corvetta
goiso (autore)
Mi piace
- 1/13
Ciao,

Una curiosità. Ho visto un motore che montava il dispositivo che ho ripreso in queste immagini:

Piastre flottanti ai lati dell'elica

Piastre flottanti ai lati dell'elica


Le due piastre solidali tra loro, possono però ruotare come mostrato nella seconda immagine, e tornare in posizione grazie al loro peso ma anche ad una molla ( tra l'altro di forza molto modesta ). Può essere che possa servire per evitare di rompere l'elica in fase di manovra o retro??

Ciao.
Italmar Open 19 - Mercury Orion - Garmin Chartplotter 526S - VHF Geonav RO4700 - Canna Shimano Catana, mulinello Shimano Charter Special e Canna Shimano Beast master + TLD25
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 2/13
facendo una minima ricerca....... course kepper.....ci sono i video.

sembra che è utilizzato nelle manovre a bassi giri, secondo questo dispositivo si otterebbe miglior manovrabilità.

nelle alte velocità di navigazione, attua la molla della seconda foto, quindi con maggior atritto con l'acqua il dispositivo si dovrebbe sollevare, e abbassare quando la velocità diminuisce.
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 3/13
Come consigliato da Ropanda ho dato un'occhiata ai filmati e sull'ultimo di you tube qualcuno consigliava un accrocco analogo il Ruddersafe https://www.ruddersafe.com/.
In entrambi i casi si tratta di un dispositivi per migliorare, teoricamente, la manovrabilità a bassa velocità ed in entrambi i casi, mi sembra, si tratta di due ditte olandesi.
Nella versione inglese del testo, non mi sembra di avere trovato spiegazioni tecniche esaurienti sul principio di funzionamento. Probabilmente non ho capito o mi è sfuggito.
Capitano di Fregata
urbi
Mi piace
- 4/13
Hanno montato 2 timoni paralleli al piede motore, la manovrabilità aumenta a bassa velicità, da fermo sono inutili.
Peso in più, complicazioni in più, perdità di prestazioni e aumento dei consumi ad ogni regime per stringere una virata di qualche grado a bassa velocità.
Devono avere dei commerciali molto bravi per vendere sti cosi.
Marinaio d'acqua dolce.
Site Admin
VanBob
2 Mi piace
- 5/13
A prescindere dai commerciali non hai idea di quanta gente non sappia manovrare a bassa velocità... Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Contrammiraglio
effelle
Mi piace
- 6/13
ma per montare sto "bagaglio" hanno forato il piede??

quoto la teoria dei commerciali.. Sbellica
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Sergente
Toffe
Mi piace
- 7/13
Azzardo .. se è un brevetto Olandese o Inglese, e visto il traffico che c'è nei canali in Olanda e la bassa velocità a cui possono andare, forse avere una maggiore manovrabilità non guasta.

Io vado spesso per lavoro e ne ho visti montati... ed ho anche visto il traffico che c'è nei canali.... forse questo da un senso
Capitano di Fregata
urbi
Mi piace
- 8/13
Vado in OT (che Van mi perdoni)

Ma avete visto cosa ha montato al posto dei rulli sull'ultima traversa del carrello?
Questo tipo è un genio.
Marinaio d'acqua dolce.
Capitano di Corvetta
goiso (autore)
Mi piace
- 9/13
Un saluto a tutti e grazie per le diverse risposte.
Parto dall'ultima considerazione: all'estero e' piuttosto frequente vedere carrelli con vere e proprie ruote anziche' i classici rulli. E visto il casino e le botte che prende la barca ad ogni irregolarita' dell'asfalto, quasi quasi ci farei un pensierino....
Ma che tipo di vantaggio potrebbe avere questo dispositivo quando si manovra? Non c'e' gia' il fuoribordo che fa da timone? Non e' per caso una specie di riparo per eventuali alghe o detriti nei canali, fiumi o laghi?
Ho visto il sito beccato da Yanez e sembrerebbe adatto ad entrambi gli scopi....
Ciao.
Italmar Open 19 - Mercury Orion - Garmin Chartplotter 526S - VHF Geonav RO4700 - Canna Shimano Catana, mulinello Shimano Charter Special e Canna Shimano Beast master + TLD25
Sergente
Gasolina76
Mi piace
- 10/13
Normalmente... Li ho visti su motori entro fuoribordo... Che hanno problemi a manovrare a basse velocità... Poco timone e soggetti a deriva o scarroccio. Funziona, si abbassa al minimo e alti regimi si solleva per la pressione dell'acqua.

Il carrello invece , non ha nulla di speciale... È un sistema adottato da diversi e da tempo.

Ora , più comunemente si vede i carrelli con gruppi di 2/3 rulli basculanti , per invitare la barca a salire al centro.

Appena posso faccio le foto.
Sailornet