Immatricolazione in Olanda - alternativa al Belgio

Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 1/11
Sto scandagliando il web e ho scoperto che esiste anche la possibilità di immatricolare in Olanda, molto più rapida e semplice, anche se potrebbero esserci difficoltà per gli apparati VHF perché il nostro certificato RTL non è accettato.

Comunque il VHF non sarebbe obbligatorio e quindi sarebbe sufficiente il nostro certificato RTL per usarlo in emergenza, non avreste il nominativo per il soccorso digitale, ma penso che sia possibile richiederlo in Italia in parallelo.

C'è un'agenzia francese che si occupa di tutto con costi modesti, non c'è ancora la possibilità di rivolgersi direttamente alle autorità olandesi, come per il Belgio.

La cosa però sembra molto interessante, soprattutto per i tempi (due settimane) e perchè non ci sono tasse, quindi anche una barca nuova italiana > 7,5 mt non pagherebbe la tassa iniziale.

Se l'admin mi autorizza rendo pubblico il nome dell'agenzia che è francese, CHE TRA L'altro si occupa anche dell'immatricolazione in belgio, della quale ho letto buoni feedbak, altrimenti posso inviarlo in PM

Ciao

G[/list]
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 2/11
AGGIORNAMENTO


ho trovato il sito olandese dove fare la domanda di iscrizione diretta al registro nautico senza passare per l'agenzia

https://www.ilent.nl/english/merchant_shipping/ships_registration/

Purtroppo la domanda è in olandese ma forse qualcuno conosce la lingua.
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 3/11
Ispettorato dell'ambiente e del trasporto
Ministero delle infrastrutture e ambiente


Domanda
Registrazione per barche da diporto




Maggiori informazioni
(+31) 088 489 00 00 | www.ilent.nl


Istruzioni

Con questo formulario si può fare domanda per la prima registrazione oppure un cambiamento della registrazione per passaggio di proprietà della barca da diporto (non uso commerciale).

I proprietari di barche da diporto inferiori ai 24 metri che non sono ancora registrati dal catasto sono tenuti a fare la registrazione dal catasto prima.

Se l'armatore non è residente in Olanda il formulario deve essere controfirmato da un rappresentante/garante.

Un formulario non completo o errato (inclusa la mancanza di documentazione) non sarà preso in considerazione.

Spedisci il formulario a Postbus 16191, 2500 BD Den Haag o alla email: o via fax al n. (+31) 070 456 45 13.

1) Generalità del richiedente
1.1 Nome
1.2 Matricola Camera di commercio (se richiesto/necessario)
1.3 Indirizzo
1.4 CAP e Città
1.5 Nome garanet/referente
1.6 N.ri Telefono e fax
1.7 email

...........................................................................................
(lasciare in bianco compila l'ufficio ricevente)

1.8 Indirizzo del referente/garante
1.9 CAP e Città
1.10 Indirizzo di fatturazione
1.11 CAP e Città
1.12 E'Lei il proprietario della barca? (SI) compila il paragrafo 4 (NO) compila il paragrafo 3

2) Precedente armatore
2.1 Nome
2.2 Matricola Camera di commercio (se richiesto/necessario)
2.3 Indirizzo
2.4 CAP e Città

3) Generalità del nuovo armatore
3.1 Nome primo armatore
3.2 Matricola Camera di commercio (se richiesto/necessario)
3.3 Indirizzo
3.4 CAP e Città
3.5 N.telefono
3.6 Nome secondo armatore
3.7 Matricola Camera di commercio (se richiesto/necessario)
3.8 Indirizzo
3.9 CAP e Città
3.10 N.telefono

4) Motivo della richiesta
4.1 Qual'è il motivo della richiesta? (prima richiesta) (cambiamento) (rinnovo)

5) Documentazione richiesta
5.1 Quale dei domuneti richiede? (dichiarazione di nazionalità) (certificato del registro) (certificato di omologazione)

6) Generalità del referente/garante
6.1 Nome
6.2 Indirizzo
6.3 CAP e Città
6.4 N.telefono

7) Dati della barca
7.1 Nome e matricola
7.2 Porto di stazionamento
7.3 Modello e marca
7.4 Tipologia (vela) (motore) (catamarano) (trimarano)
7.5 N.matricola scafo
7.6 Materiale dello scafo
7.7 peso lordo e netto
7.8 anno di costruzione
7.9 città e paese di costruzione
7.10 nome cantiere
7.11 n.motori
7.12 Marca e tipo motori
7.13 totale cavalli
7.14 matricola/e motore/i

8) Documenti del (nuovo) armatore da allegare
8.1 spedire i seguenti allegati:
copia del passaporto o carta d'identità o certificato di nascita
copia dell'iscrizione alla camera di commercio (solo se si tratta di persona giuridica)
copia del certificato del registro
copia del documento di possesso, del contratto di compravendita o fattura di acquisto o documentazione equivalente attestante la proprietà
9) Firma del richiedente
Io dichiaro che tutti i documenti ed il formulario riportano verità
9.1 Città e data
9.2 Firma

10) Firma dell'armatore
Se il richiedente allega delega dell'armatore non è necessario compilare questa voce
10.1 Data e Città
10.2 Firma

11) Firma del rappresentante/garante
Il rappresentante/garante deve firmare solo nel caso che il richiedente e/o l'armatore risieda/no all'estero
11.1 Città e data
11.2 Firma




ciao Smile
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 4/11
Grazie, google translate in un paio di punti mi aveva portato decisamente fuori strada
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 5/11
La mamma olandese a volte è utile, anche se in un paio di punti siamo andati a "sentimento".


ciao Smile
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 6/11
Ringraziale da parte mia, se funziona abbiamo trovato una strada eccellente per il cambio di bandiera.

Ciao

G
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 7/11
E comunque sembra che un garante/referente olandese (ivi residente) sia necessario.


ciao Smile
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 8/11
Credo sia utile informarsi anche sulla eventuale disimmatricolazione
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 9/11
Yatar1963 ha scritto:
Credo sia utile informarsi anche sulla eventuale disimmatricolazione


Per il referente credo che sia sufficiente un amico che dia il proprio recapito, per la reperibilità in caso di incidente o altre necessità, perché serve solo quello, altrimenti l'agenzia, che offre il servizio, non si assumerebbe la responsabilità.

Per la cancellazione non mi ero posto il problema perchè essendo io sotto i 10 metri posso semplicemente mettere i documenti olandesi in un cassetto e ricominciare a navigare con i documenti da natante.

Però hai ragione, è sempre meglio sapere a cosa si va incontro per tornare indietro.
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 10/11
Ok, ma in caso di vendita il tuo "natante" è è resta una imbarcazione intestata a te in Olanda.
Con quel che ne potrebbe conseguire sia in termini di diritto di proprietà, sia di eventuali tassazioni ecc.
Inadempienze civili o amministrative, ma comunque perseguibili un domani anche se sei cittadino italiano.
Quindi mi informerei anche su questo prima di immatricolare
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Sailornet