Benzina nell'olio motore, quali le cause principali?

Sottocapo di 1° Classe Scelto
Hook (autore)
Mi piace
- 1/31
Prima di smontare tutto vorrei sapere se qualcuno ha avuto questo problema e se ha risolto in qualche modo. Come analisi preliminare ho controllato la pompa A/C ed ho constatato che la membrana è buona ma ho notato tra il pistoncino che lavora sul camme e l'accoppiamento con il corpo pompa, oltre all'o ring di tenuta per non perdere olio dal coperchio punterie non c'è nessun altra tenuta e pare che sia così anche sullo spaccato. Se la membrana no è rotta c'è qualche altra possibilità di infiltrazioni dalla pompetta? Ho smontato il termostato ed è rotto, può essere che non andando alla sua temperatura regolare trafili benzina dalle fasce durante il funzionamento? Smontando le candele mi accorgo che quelle dei primi due cilindri sono sempre bagnatissime di benzina incombusta. Se avesse funzionato a basse temperature che cosa potrebbe aver comportato? Vi ringrazio anticipatamente.
Seacode Panarea 550, Mercury 40 PRO
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 2/31
Hook ha scritto:
Ho smontato il termostato ed è rotto, può essere che non andando alla sua temperatura regolare trafili benzina dalle fasce durante il funzionamento?

Sicuramente, tieni conto che nei fuoribordo un pò di trafilaggio c'è sempre, anche in condizioni di funzionamento normali, a maggior ragione se il termostato non funziona ..... su forum trovi parecchie discussioni sull'argomento .....si tratta di capire però quanta benzina hai nell'olio e come te ne sei accorto .....
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Hook (autore)
Mi piace
- 3/31
Cioa, dopo essere stato in moto 5/10 minuti, non lo abbiamo acceso per una settimana. Quando siamo andati a controllare l'olio per curiosità, ce ne è uscito un bel po' dalla stecca. Presumo almeno un kg in più di miscela olio benzina.
Seacode Panarea 550, Mercury 40 PRO
Ammiraglio di divisione
gosbma
1 Mi piace
- 4/31
Mi sembra troppo per essere un trafilaggio dovute a bassa temperatura d'esercizio .... controlla bene la pompa AC ....
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Hook (autore)
Mi piace
- 5/31
comunque anche durante il funzionamento ha sempre emanato un forte odore di benzina e l'acqua del fusto si è sempre sporcata diventando fuligginosa e marroncina.
Seacode Panarea 550, Mercury 40 PRO
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Hook (autore)
Mi piace
- 6/31
Rimango perplesso dal fatto che un litro di benzina nell'olio è troppa: se è entrata durante il moto non penso che in 5/10 minuti al minimo l'abbia nemmeno pescata dal serbatoio; se si è infiltrata dalla pompa a motore spento a pressione atmosferica non c'è un litro di benzina sopra il livello pompa perché, oltre ai carburatori non c'è nientaltro dell'impianto che sia posizionato sopra la pompa.
Seacode Panarea 550, Mercury 40 PRO
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 7/31
Ricordo che lo stesso problema lo aveva riscontrato un diportista che aveva la barca nel pontile vicino alla mia.
Aveva due motori Selva 40 accoppiati.
Richiese l'aiuto di un meccanico ma purtroppo non so dirti come andò a finire
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Tenente di Vascello
Stefano C
Mi piace
- 8/31
Ciao

Mi è successa la stessa cosa su un 25 4t (Evinrude-Suzuki), cambiato il termostato adesso di olio ne brucia un pò...

Stefano
Tenente di Vascello
enzopirata
Mi piace
- 9/31
ciao vedi che ce dello sporco nel disseparatore ce una spinetta conica non chiude bene per lo sporco... e trafila benzina nel motore...
mezzacapo
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Hook (autore)
Mi piace
- 10/31
scusa enzo ma dove è il disseparatore? scusa ma il mio circuito ha prefiltro, filtrino prima della pompa, pompa ac e poi va nei carburatori. Sbaglio? non so dove è.
Seacode Panarea 550, Mercury 40 PRO
Sailornet